• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura Algocoltura

Da una microalga una proteina che inibisce la crescita del tumore

La scoperta preclinica ha incoraggiato i ricercatori dell'Università di Cadice a presentare una domanda di brevetto

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Luglio 2020
in Algocoltura
0
microalga tumore

microalga tumore

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Un gruppo di ricercatori del dipartimento di microbiologia dell’Università di Cadice (UCA), con a capo il professor Francisco Javier Fernández Acero, ha scoperto l’attività inibitoria sul tumore da parte di una proteina ricombinante estratta dalla microalga Nannochloropsis Gaditana.

Una prima fase della sperimentazione

Di fatto si tratta solo di una prima fase della sperimentazione dal momento che tutto si è limitato a studi preclinici in laboratorio ma, potrebbero esserci interessanti avanzamenti nella ricerca che permetterebbero la messa a punto di  un farmaco in grado di bloccare la proliferazione delle cellule tumorali.

Gli studiosi hanno notato che l’uso della proteina UCA01 ricombinante immerge le cellule tumorali in un periodo di inattività mitotica (cioè paralizza la loro moltiplicazione o proliferazione), che impedisce la crescita del tumore e ciò per via di alcuni fattori: la sua capacità antiossidante, l’aumento dell’attività della proteina P53 e la protezione dalla degradazione dei mitocondri. Pertanto, è stato dimostrato per la prima volta che questa proteina, oltre a ridurre la crescita delle cellule tumorali, lo fa senza influenzare la crescita delle cellule non tumorali, dimostrando la sua specificità.

Università di Cadice

“Abbiamo raggiunto il 30 percento di inibizioni a concentrazioni minime di UCA01. Questa inibizione è anche direttamente proporzionale alla concentrazione di UCA01 testata nell’adenocarcinoma del colon, in modo che, con l’aumentare della concentrazione della proteina, aumentasse l’inibizione della crescita del tumore. Inoltre, ha mostrato la stessa efficacia contro il carcinoma epatico, senza un apparente effetto sulle cellule non tumorali ”, hanno fatto sapere dall’Università di Cadice.

Dall’Università sottolineano che c’è ancora una lunga strada da percorrere e anni di studi clinici fino a quando questa proteina potrà essere somministrata in pazienti affetti da cancro.

I risultati ottenuti da questo team scientifico sono stati il ​​fulcro della tesi di dottorato di Rafael Carrasco Reinado e hanno portato alla richiesta di un brevetto per la protezione di questa scoperta nel territorio spagnolo.

Diverse le aziende farmaceutiche in Francia e Germania che hanno mostrato interesse nello sviluppo di questo possibile trattamento antitumorale.

Tags: algocolturamicroalgamicroalghericerca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Capraia Smart Island Filiera Ittica Sostenibile sbarca sul web

Prossimo Post

In Oman cresce l’interesse per l’acquaponica

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

produzione alghe UE
Algocoltura

Dalla Commissione europea una consultazione sulla produzione di alghe nell’UE

28 Dicembre 2020
Allevamento alghe opportunità
Acquacoltura

Allevamento di alghe. Grande opportunità per la Norvegia settentrionale

21 Dicembre 2020
aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Allevamento Spirulina Nuova Zelanda
Algocoltura

Allevamento di Spirulina: grande potenziale di sviluppo in Nuova Zelanda

1 Dicembre 2020
produzione di alghe
Algocoltura

La produzione di alghe potrebbe valere fino a 9 miliardi di euro entro il 2030

3 Novembre 2020
sviluppo sostenibile pesca alghe
Algocoltura

Le regole dello sviluppo sostenibile valgono anche per l’industria della pesca e delle alghe

2 Ottobre 2020
Prossimo Post
acquaponica Oman

In Oman cresce l'interesse per l'acquaponica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head