• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura Acquaponica

In Oman cresce l’interesse per l’acquaponica

La Al Arfan Aquaponics conta su una produzione di 34 tonnellate di pesce ogni anno

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Luglio 2020
in Acquaponica
0
acquaponica Oman

acquaponica Oman

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

In Oman cresce l’interesse per l’acquaponica

L’acquaponica è la perfetta fusione tra due antichi sistemi agricoli: l’acquacoltura e l’idroponica. Si tratta di un settore in continua evoluzione che oggi è considerato la migliore forma di agricoltura biologica.

Le prove storiche indicano che gli Aztechi hanno utilizzato un sistema di chinampas o isole agricole artificiali in laghi e stagni carichi di pesci per allevare piante che beneficiavano dei nutrienti forniti dai pesci e dell’abbondante approvvigionamento idrico.

In Oman l’acquaponica assume sempre maggiore importanza. A 50 km da Muscat, in un luogo chiamato Al Felaij si trova la serra pilota di 600 metri quadrati Al Arfan Aquaponics.

Al Arfan Aquaponics

“Abbiamo avviato il progetto pilota nel 2016 e lo abbiamo commissionato a pieno ritmo due anni fa”, sottolinea James Paul, amministratore delegato e partner della fattoria acquaponica. “Oggi siamo in grado di coltivare 8 acri in un terreno agricolo di un acro. Il nostro obiettivo è anche quello di sviluppare contemporaneamente un team di supporto di back-end in grado di formare e sviluppare gli agricoltori e offrire un valido supporto tecnico a tutti i progetti di acquaponica nel Sultanato. Il progetto mirerà inoltre a fungere da centro di formazione per l’acquaponica in cui scienziati e agricoltori di fama mondiale saranno invitati a presentare seminari e corsi aperti a tutto il personale interessato.”

“L’acquacoltura conta 36 vasche con 5.000 litri di acqua e in ogni vasca 400 pesci tilapia. I rifiuti di pesci, ricchi di nutrienti, alimentano le piante. Il pesce viene raccolto ogni sei mesi quando arriva al peso di 700/800 grammi circa e venduto a una società di catering locale. La produzione arriva a circa 34 tonnellate di pesce ogni anno.” evidenzia James Paul.

L’azienda produce una importante varietà di ortaggi: pomodori, fagioli, bietola, spinaci, basilico, melone e cavolo riccio. Oltre agli hotel rinomati in Oman, l’azienda agricola offre anche i suoi prodotti freschi ad una vasta gamma di acquirenti al dettaglio.

Tags: acquacolturaacquaponicaagricolturaidroponicaOmanpesciproduzione ittica
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Da una microalga una proteina che inibisce la crescita del tumore

Prossimo Post

La sostenibilità della pesca nei mari italiani. Prende il via il progetto di UNCI Agroalimentare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

aquafarm 2021
Acquacoltura

AquaFarm e NovelFarm nel 2021 raddoppiano l’appuntamento

4 Dicembre 2020
Pesca e acquacoltura. Oltre 750 mila euro per promuovere l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna
Acquaponica

Pesca e acquacoltura. Oltre 750 mila euro per promuovere l’innovazione e la sostenibilità delle imprese dell’Emilia-Romagna

21 Giugno 2019
Acquaponica. A Vienna tutti i giorni pesce e verdura freschi
Acquaponica

Acquaponica. A Vienna tutti i giorni pesce e verdura freschi

31 Gennaio 2019
L’acquaponica, il miglior esempio di produzione circolare e integrata di cibo si racconta a NovelFarm
Acquaponica

L’acquaponica, il miglior esempio di produzione circolare e integrata di cibo si racconta a NovelFarm

17 Gennaio 2019
Acquacoltura

Acquaponica: una tecnica per l’innovazione sociale

31 Marzo 2020
Acquacoltura

Dalla FAO un kit di acquaponica per aumentare la sicurezza alimentare

31 Marzo 2020
Prossimo Post
sostenibilità pesca mari italiani

La sostenibilità della pesca nei mari italiani. Prende il via il progetto di UNCI Agroalimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head