• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni

Dalla Commissione europea un nuovo strumento per rafforzare la lotta dell’UE contro la pesca illegale

CATCH è uno strumento informatico concepito per semplificare i controlli dei prodotti ittici che entrano nel mercato UE

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
30 Maggio 2019
in Istituzioni, Pesca
Dalla Commissione europea un nuovo strumento per rafforzare la lotta dell’UE contro la pesca illegale

Negli sforzi continui per combattere la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (IUU) a livello mondiale, Karmenu Vella, commissario per l’ambiente, gli affari marittimi e la pesca, ha lanciato il primo strumento informatico dell’UE, denominato “CATCH“, concepito per semplificare i controlli dei prodotti ittici che entrano nel mercato UE.

Il lancio è avvenuto al Seafood Expo dello scorso 7 maggio a Bruxelles.

Il commissario Vella ha dichiarato: “L’UE è leader globale nella lotta contro la pesca illegale. L’accesso all’UE, il più grande mercato del pesce del mondo, è un vantaggio importante per convincere i governi e gli esportatori di tutto il mondo a rispettare le norme che proteggono dalla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Con l’iniziativa CATCH, stiamo rendendo più facile accertarsi che solo prodotti non pescati illegalmente entrino nel nostro mercato. Stiamo rendendo più semplice prenderci cura del nostro oceano e dei nostri consumatori” .

Il sistema di certificazione delle catture è stato istituito per proteggere il mercato dell’UE dai prodotti derivanti dalla pesca illegale. Sono richiesti certificati per ogni spedizione di prodotti della pesca che entrano nel territorio dell’UE, garantendo che i prodotti della pesca provenienti da paesi terzi provengano da fonti legali. CATCH digitalizzerà l’attuale schema di certificazione basato su carta e sosterrà gli Stati membri nei loro compiti di verifica relativi alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e contribuirà a ridurre il rischio di frodi, facilitare i flussi commerciali e ridurre l’onere per gli operatori e le amministrazioni.

 

Tags: chatcpesca illegalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Approvata l’agenda marittima comune per il Mar Nero

Prossimo articolo

Plastiche e rifiuti in mare: L’ISPRA di Chioggia presenta i risultati dei progetti di cui è partner

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Plastiche e rifiuti in mare:  L’ISPRA di Chioggia presenta i risultati dei progetti di cui è partner

Plastiche e rifiuti in mare: L’ISPRA di Chioggia presenta i risultati dei progetti di cui è partner

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head