Il lancio è avvenuto al Seafood Expo dello scorso 7 maggio a Bruxelles.
Il commissario Vella ha dichiarato: “L’UE è leader globale nella lotta contro la pesca illegale. L’accesso all’UE, il più grande mercato del pesce del mondo, è un vantaggio importante per convincere i governi e gli esportatori di tutto il mondo a rispettare le norme che proteggono dalla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata. Con l’iniziativa CATCH, stiamo rendendo più facile accertarsi che solo prodotti non pescati illegalmente entrino nel nostro mercato. Stiamo rendendo più semplice prenderci cura del nostro oceano e dei nostri consumatori” .
Il sistema di certificazione delle catture è stato istituito per proteggere il mercato dell’UE dai prodotti derivanti dalla pesca illegale. Sono richiesti certificati per ogni spedizione di prodotti della pesca che entrano nel territorio dell’UE, garantendo che i prodotti della pesca provenienti da paesi terzi provengano da fonti legali. CATCH digitalizzerà l’attuale schema di certificazione basato su carta e sosterrà gli Stati membri nei loro compiti di verifica relativi alla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e contribuirà a ridurre il rischio di frodi, facilitare i flussi commerciali e ridurre l’onere per gli operatori e le amministrazioni.