• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

D’Amato: “No a prodotto importato da Paesi che fanno ricorso a lavoro forzato”

Approvato, in Commissione Pesca, il documento dei Verdi Europei, il centrodestra vota contro gli interessi delle aziende italiane ed europee

Redazione by Redazione
21 Luglio 2023
in Europee, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità
D'Amato: "No a prodotto importato da Paesi che fanno ricorso a lavoro forzato"

D'Amato: "No a prodotto importato da Paesi che fanno ricorso a lavoro forzato"

D’Amato: “No a prodotto importato da Paesi che fanno ricorso a lavoro forzato” – Ieri a Bruxelles, in Commissione Pesca, è stata votata una opinione di cui sono relatrice per i Verdi Europei di regolamento UE che chiaramente, e senza indugio, prevede un sistema sanzionatorio per gli Stati che non rispettano i lavoratori del settore.

La destra ha contrastato la proposta fin dall’inizio. E alla fine ha votato contro la relazione.

Il parere approvato esclude dal mercato dell’Unione i prodotti realizzati con il lavoro forzato: 13 voti favorevoli, 8 contrari e 2 astensioni.
Ppe (Forza Italia) e Ecr (Fratelli d’Italia) hanno votato contro.

La Lega, parlamentari italiani compresi, si è astenuta!

Come spesso accade, il centrodestra a parole si fa paladino del Made in Italy… ma quando si tratta di legiferare non riesce nemmeno ad approvare un testo che dice stop alle importazioni dai Paesi che sfruttano i lavoratori, dunque possono abbassare il prezzo facendo concorrenza sleale.

Forza Italia, FdI e Lega si assumeranno davanti ai pescatori tutta la responsabilità di una azione contraria alla salvaguardia del comparto e del prodotto italiano ed europeo!

Insomma, a Bruxelles abbiamo posto le basi per la tutela dei lavoratori di quei Paesi e, dal punto di vista italiano (ad esempio) abbiamo operato a tutela del prodotto locale e delle aziende che lungo le coste lavorano rispettando le regole e le persone.

Il sistema sanzionatorio prevede che se il Paese in questione non farà progressi, la Commissione assegnerà un cartellino rosso con diverse conseguenze… tra le quali anche lo stop alle importazioni da parte degli Stati Ue.
Si stima che ancora oggi 128.000 pescatori in tutto il mondo si trovino in condizioni di lavoro forzato.

Così in un comunicato stampa Rosa D’Amato Europarlamentare Verdi Europei

D’Amato: “No a prodotto importato da Paesi che fanno ricorso a lavoro forzato”

Tags: lavoro forzato pescaRosa D'Amato
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Conte: “Quote tonno rosso anche a piccola pesca”

Prossimo articolo

Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu

Emilia-Romagna. Via libera alla pesca del Granchio blu

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head