• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 20 Luglio, 2025
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
      • Associazione Mediterranea Acquacoltori
      • Legacoop Agroalimentare
      • Assoittica Italia
      • Federpesca
      • PescaAgri-CIA
      • Unci AgroAlimentare
    • Sindacati
      • UILA Pesca
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
      • CIRSPE
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Istituzioni Europee

Domani a Catania le sfide al centro delle politiche del mare

L'Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea e il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare organizzano un confronto sulle nuove sfide della blue economy tra i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali e gli stakeholder del settore

Redazione by Redazione
14 Marzo 2024
in Europee, Eventi e Fiere, In evidenza, Istituzioni, News, Pesca, Sostenibilità, Tecnologia
Domani a Catania le sfide al centro delle politiche del mare 

Domani a Catania le sfide al centro delle politiche del mare 

Domani a Catania le sfide al centro delle politiche del mare  – L’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, la Rappresentanza della Commissione europea e il Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare organizzano un confronto sulle nuove sfide della blue economy tra i rappresentanti delle istituzioni europee, nazionali e locali e gli stakeholder del settore.

L’evento, promosso anche dalla Regione Sicilia e dalla Città di Catania, vedrà la partecipazione del Ministro per la Protezione civile e le Politiche del mare Nello Musumeci. Saranno presenti, inoltre, gli europarlamentari Giuseppe Ferrandino, Renew-Azione, Raffaele Stancanelli, ECR-FdI, Annalisa Tardino, ID-Lega, e Dino Giarrusso, NI.

Tra gli stakeholder figurano, invece, Francesca Biondo, direttrice Federazione nazionale delle imprese di pesca, Flaminia Mariani, vice-segretario nazionale del Sindacato lavoratori settore ittico ed agroalimentare CONFSAL Pesca, Antonino Pensabene, segretario regionale Sicilia UILA Pesca, Marco Maurelli, presidente GAL Pesca Lazio, Roberto Neglia, Confindustria Nautica, Francesco Fontana, presidente Traghetti delle isole SPA, Antonio Barreca, direttore generale di Federturismo Confindustria e Massimo Scatà dell’Autorità di sistema portuale del mare di Sicilia Orientale.

I saluti istituzionali saranno a carico di Carlo Corazza, direttore dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, Antonio Parenti, direttore della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e di Enrico Trantino, sindaco di Catania. Moderano Fabrizio Spada, responsabile delle relazioni istituzionali dell’Ufficio del Parlamento europeo in Italia, e Alberto D’Alessandro, Team Europe Direct.

Il dibattito vuole essere un’occasione per approfondire diversi temi di stretta attualità, quali il miglior utilizzo dei fondi UE, la gestione degli ecosistemi marini, i piani nazionali per la capacità della flotta, le zone esclusive per la pesca tradizionale, la pesca in acque internazionali, l’acquacoltura sostenibile, il mercato dei prodotti ittici e il ruolo della scienza e della tecnologia nel fornire dati e informazioni sugli stock, le flotte e l’impatto delle attività di pesca.

Si parlerà anche delle criticità e possibili risposte per un turismo costiero e marittimo sostenibile e delle opportunità legate alla creazione di itinerari geo-turistici marittimi, che mirano ad essere riconosciuti a livello europeo, per valorizzare l’ambiente costiero.
Venerdì 15 marzo 2024 – dalle 09:00 alle 13:00
Biblioteche Riunite Civica e A. Ursino Recupero, via Biblioteca 13, Catania.

Domani a Catania le sfide al centro delle politiche del mare 

Tags: pescapolitiche del mareutilizzo fondi UE mare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Skretting, da piccola azienda familiare a leader mondiale dell’acquacoltura

Prossimo articolo

In arrivo da Caudwell il fuoribordo diesel V6 turbo da 300 CV

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Amoroso QFP

Amoroso: “Il QFP non riconosce il ruolo della pesca. Serve una correzione strutturale e immediata”

by Redazione
19 Luglio 2025

“La proposta di bilancio 2028–2034 presentata dalla Commissione europea rappresenta un arretramento strategico per il settore della pesca. La sua...

fondo europeo pesca

Fondi europei 2028–2034. La pesca italiana rischia il tracollo

by Gaspare Bilardello
19 Luglio 2025

Con il nuovo bilancio europeo per il periodo 2028–2034, l’Unione Europea ancora una volta non perde l’occasione per dimostrare, ammesso...

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

QFP. Federpesca: “Scelte UE miopi, il settore pesca è schiacciato”

by Redazione
19 Luglio 2025

Nel nuovo bilancio pluriennale dell'Unione Europea per il periodo 2028–2034, la Commissione propone una semplificazione radicale e pericolosa: i capitoli...

Pesca "sacrificata" nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

Pesca “sacrificata” nella proposta di bilancio UE. No al taglio dei fondi

by Redazione
18 Luglio 2025

"La pesca non può permettersi un taglio dei fondi. Ancora una volta le scelte della Commissione Ue sacrificano il settore,...

Prossimo articolo
https://www.barchenews.it/news/45416/caudwell-marine-presenta-il-nuovo-motore-fuoribordo-diesel-da-300-cv-disponibile-nel-2024

In arrivo da Caudwell il fuoribordo diesel V6 turbo da 300 CV

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Categorie articoli













Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • PARTNER
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • PARTNER
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head