• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 7 Febbraio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Dove andrà a finire la pesca nel Mediterraneo? I suggerimenti all’indomani del seminario di Catania

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Si è concluso ieri a Catania il ‘Seminario di alto livello sullo status degli stock nel Mediterraneo e sull’approccio della PCP’, una due giorni di dibattito organizzata dalla Commissione europea (DG Mare), dal MEDAC (Mediterranean Advisory Council) e dal Mipaaf, che ha coinvolto tutti gli attori della filiera ittica sul confronto relativo all’impoverimento degli stock ittici nel Mediterraneo. A fare il punto della condizione critica nelle acque europee le presentazioni di scienziati ed esperti, dalle quali emerge un quadro abbastanza allarmante. Si stima, infatti, che circa il 95% degli stock del Mediterraneo siano sovrasfruttati, per un totale di 64 stock composti da piccoli pelagici, crostacei e demersali. Dati gli scarsi risultati ottenuti fin ora dalla PCP, uno degli strumenti ottimali per ridurre la mortalità degli stock si configura in una riduzione della pesca del 50-60%. “Spesso ci viene detto cosa evitare in nome della PCP, ma poche volte quando e come farlo”, dichiarano gli stakeholder presenti in sala, che scongiurano all’unisono la possibilità di un imminente blocco della pesca. In uno scenario drastico ma ancora salvabile, come attestano le parole del Commissario europeo per l’Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca, Karmenu Vella, che ha aperto la conferenza, le uniche buone notizie derivano dai miglioramenti sul versante del tonno rosso, specie che sembra coinvolta solo da lontano dal destino delle altre. A dibattito concluso, questi i suggerimenti che secondo le personalità scientifiche e politiche devono essere repentinamente messi in atto: considerazione globale della pesca, accesso aperto alle banche dati, promozione di un approccio ecosistemico, stimolazione alla collaborazione tra tutti i componenti della filiera ittica e tra paesi terzi. Inoltre, riprendendo le dichiarazioni del Presidente del Medac, Gianpaolo Buonfiglio, è utile al momento puntare sull’abbattimento delle lungaggini decisionali degli organi competenti e sulla regionalizzazione. “Stante alle attuali circostanze, possiamo investire su una prospettiva futura?”, si chiede l’eurodeputato Marco Affronte durante il suo intervento. Se dovessimo rispondere adesso diremmo di no, ma speriamo ugualmente cher i riverberi dell’appena terminato incontro siano positivi, nella fattispecie per chi fa delle attività di pesca la propria vita.

 
Tags: Karmenu VellaMipaaf
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesca: l’Ugl dice basta a messaggi fuorvianti

Prossimo articolo

Uilapesca: Bruxelles valuti bene gli effetti socio-economici delle sue scelte

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE

by Redazione
7 Febbraio 2023

Nessun prodotto ittico realizzato con il lavoro forzato sul mercato UE - La proposta di regolamento della Commissione europea che...

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore

by Redazione
6 Febbraio 2023

Pescatori di Mazara: un progetto innovativo dedicato alla pesca e alla figura del pescatore - Pescatori di Mazara è un...

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso

by Redazione
3 Febbraio 2023

Europêche, il report di Oceana semplicistico e fazioso - Europêche, definisce ingannevole e inutile il report "Un modo per decarbonizzare...

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale

by Redazione
3 Febbraio 2023

Regione Veneto. In vigore la Carta Ittica Regionale - Da gennaio 2023 è entrata in vigore la Carta Ittica regionale...

Prossimo articolo

Uilapesca: Bruxelles valuti bene gli effetti socio-economici delle sue scelte

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli








Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico