• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 5 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Economia blu. Un fatturato di 566 miliardi di euro

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca

L’economia blu dell’UE – tutte le attività economiche legate agli oceani, ai mari e alle aree costiere – sta crescendo costantemente, questo è quello che emerge dalla prima relazione annuale dell’UE sull’economia blu (blue economy). Con un fatturato di 566 miliardi di euro, il settore genera 174 miliardi di euro di valore aggiunto e crea posti di lavoro per circa 3,5 milioni di persone.

Il commissario europeo per l’Ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, ha dichiarato: “Nell’ultimo decennio l’economia blu dell’UE sta crescendo costantemente e il potenziale per il futuro è promettente. Con investimenti nell’innovazione e attraverso una gestione oculata responsabile, integrazione ambientale, economica e aspetti sociali, possiamo raddoppiare il settore in modo sostenibile entro il 2030. “

Tibor Navracsics, commissario responsabile per l’istruzione, la cultura, la gioventù e lo sport, responsabile del CCR, ha dichiarato: “Grazie al contributo scientifico fornito dal Centro comune di ricerca, siamo in grado di monitorare ciò che guida l’economia blu e come si sta sviluppando. Sosterrà i responsabili delle politiche e le parti interessate nella creazione di nuove opportunità commerciali e nella gestione sostenibile delle risorse di oceani, mari e risorse costiere “.

L’economia blu rappresenta tutte le attività economiche relative ai nostri oceani, mari o aree costiere. Copre settori consolidati come la pesca, la cantieristica navale e il turismo, nonché le industrie emergenti, tra cui l’energia oceanica e la biotecnologia. In diversi Stati membri dell’UE, l’economia blu è cresciuta più rapidamente rispetto all’economia nazionale nell’ultimo decennio. Durante la crisi finanziaria, l’economia blu si è dimostrata più resiliente in quegli Stati membri, attenuando gli effetti della recessione sulle economie costiere.

La relazione presenta lo stato attuale e le tendenze recenti nei sei settori stabiliti dell’economia blu nei diversi Stati membri dell’UE, per ottenere informazioni su dove si possono trovare nuove opportunità e un vantaggio competitivo sostenibile.

 

Regno Unito, Spagna, Italia, Francia e Grecia hanno le maggiori economie blu d’Europa. La Spagna rappresenta un quinto dell’occupazione totale, seguita dall’Italia, dal Regno Unito e dalla Grecia. Combinati, questi quattro Stati membri rappresentano oltre la metà del totale dei posti di lavoro legati all’economia blu.

Tra i diversi settori, quello delle “risorse viventi” (vale a dire pesca, acquacoltura e trasformazione) è cresciuto del 22% tra il 2009-2016. Una maggiore sostenibilità, grazie alla politica comune della pesca dell’UE, svolge un ruolo importante in questo sviluppo positivo. Anche i settori emergenti sono in piena espansione. Il settore delle biotecnologie segna una crescita a due cifre negli Stati membri come l’Irlanda e l’occupazione nell’industria eolica offshore è passata da 23,7 migliaia nel 2009 a 160 mila nel 2016, superando il numero di occupati nel settore della pesca dell’UE.

Aspetti principali dell’economia blu dell’UE

  • Fatturato: 566 miliardi di EUR;
  • Valore aggiunto lordo Economia blu: 174,2 miliardi di EUR;
  • Profitto lordo: 95,1 miliardi di EUR;
  • Margine di profitto lordo: 16,8%;
  • Occupazione: 3,48 milioni;
  • 1,6% dell’occupazione totale dell’UE;
  • Investimento netto: 22,2 miliardi di EUR;
  • Investimento netto a GVA: 29%;
  • Stipendi medi annui: 28,3 migliaia di euro
  • La Blue Economy rappresenta l’1,3% del PIL totale dell’UE (2016)

Seguendo lo sviluppo dei sottosettori dell’economia blu e esaminando i fattori trainanti, la relazione annuale sull’economia blu dell’UE può aiutare a identificare le opportunità di investimento e fornire orientamenti per le politiche future, compresa la governance oceanica. In quanto tale, questo rapporto – l’ultimo di una serie che copre già la flotta peschereccia dell’UE , il settore dell’acquacoltura dell’UE e il settore di trasformazione ittica dell’UE – è una lettura obbligata per tutti i professionisti dell’economia blu.

Tags: acquacolturaBlue Economycantieristica navalepesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fermo biologico. Stato di agitazione per le marinerie di Manfredonia e Bari

Prossimo articolo

AquaFarm. Terza edizione a febbraio 2019

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca

by Redazione
4 Ottobre 2023

Legacoop Agroalimentare al Conxemar per il futuro della pesca - Legacoop Agroalimentare presente alla fiera Conxemar, una delle manifestazioni più...

Record di catture di salmone selvatico in Russia

Record di catture di salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture di salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

Prossimo articolo

AquaFarm. Terza edizione a febbraio 2019

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head