• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Effetti dell’epidemia di coronavirus sulla pesca professionale in Italia: i ricercatori danno voce ai pescatori

Breve sondaggio per mappare la condizione di emergenza e sofferenza lungo la penisola italiana

Maria Cristina Mangano by Maria Cristina Mangano
11 Aprile 2020
in Pesca
Effetti dell’epidemia di coronavirus sulla pesca professionale in Italia: i ricercatori danno voce ai pescatori

Partecipa al sondaggio pesca professionale Italia

L’epidemia di coronavirus (COVID-19) sta avendo, ed avrà, un impatto crescente sull’economia globale con conseguenze imprevedibili per il comparto della pesca professionale.

Questo è quanto in questi giorni, gli addetti del settore hanno denunciato a gran voce, lungo tutta la penisola, da ogni marineria si sono levate richieste di aiuto, e questo, su scala europea è ciò che ha spinto la commissione pesca (PECH) del Parlamento europeo ad intraprendere un percorso di dialogo su misure speciali da emanare, tra cui, la proposta di modifica del regolamento del Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP) e del regolamento sulle disposizioni comuni.

Una mobilitazione importante che, già sin dalla fase di emergenza e quarantena, avrà bisogno di idee, proposte dal basso che vengano raccolte, integrate e analizzate per validare approcci a supporto della società, dell’economia e delle risorse. Da ricercatrice posso confermare che i ricercatori si sono mobilitati in questa direzione, e sono pronti a dare una mano.

Tra le idee, quella di creare una baseline conoscitiva basata sulla percezione dei portatori di interesse, utile per la creazione di un dialogo efficace nella promozione di misure e opzioni gestionali nonché proposte da sviluppare per affrontare gli impatti del COVID-19. Tra i vari strumenti, in questa prima fase di ricognizione, si è pensato di utilizzarne uno snello ma efficace, ossia un breve sondaggio strutturato per facilitare la raccolta delle informazioni dai pescatori professionali e rappresentanti del comparto della pesca professionale (singoli, organizzazioni, associazioni, cooperative, ecc.). Un sondaggio, breve della durata di soli 8 minuti, utile a capire quali, e quanto grandi sono, gli effetti della pandemia di COVID-19 sulle attività di pesca e che permetterà di mappare la nuova condizione di emergenza e sofferenza che caratterizza il settore lungo la penisola italiana.

Il sondaggio è disponibile a questo link https://qtrial2020q1az1.az1.qualtrics.com/jfe/form/SV_ebaeG8xPGFSAw5f

Poche domande per permettere ai ricercatori di capire quali sono le caratteristiche dell’attività di pesca degli intervistati e che offriranno a questi ultimi la possibilità di riportare le proprie esperienze in prima persona. Poche domande per permettere ai ricercatori di fare una valutazione dell’impatto del coronavirus sulle attività di pesca.

Il lavoro nasce dalla collaborazione con i colleghi ricercatori Cristina B. Pita (CESAM – Ambiente e Planeamento, Università di Aveiro, Portogallo), e Sebastián Villasante (Università di Santiago de Compostela, Spagna) con i quali, io ed il collega ricercatore Antonio Di Franco (Stazione Zoologica Anton Dohrn, Napoli, Dipartimento di Ecologia Marina Integrata, sede di Palermo) condividiamo l’obiettivo di creare un dialogano con i pescatori in Mediterraneo, e gli sforzi di ricerca nel lavoro di integrazione della dimensione umana nello sviluppo di misure di gestione sostenibili delle risorse.

La naturale conseguenza per chi come me ed Antonio da anni lavora a stretto contatto con i pescatori, studiando il mare e le sue risorse, dando sempre grande valore al ruolo del pescatore, ai suoi bisogni, abitudini e tradizioni, ascoltandone le testimonianze dirette.

Anche in questa occasione saremo interessati ad ascoltare e registrare i bisogni e l’esperienza diretta dei pescatori resi vulnerabili dai cambiamenti imprevedibili indotti da fattori esterni improvvisi, e a studiare la resilienza, ossia la capacità di reazione, dei sistemi socio-ecologici.

 

Tags: COVID-19pesca professionalesettore itticosettore pescasondaggio
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Oceani in salute entro il 2050: solo con una pesca sostenibile

Prossimo articolo

Venerdì Santo. Sulla tavola degli italiani torna il pesce

Maria Cristina Mangano

Maria Cristina Mangano

Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.

Articoli Correlati

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
Venerdì Santo. Sulla tavola degli italiani torna il pesce

Venerdì Santo. Sulla tavola degli italiani torna il pesce

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head