• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 4 Ottobre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Venerdì Santo. Sulla tavola degli italiani torna il pesce

Fedagripesca, riprendono i consumi dopo il calo per coronavirus

Redazione by Redazione
11 Aprile 2020
in Pesca
Venerdì Santo. Sulla tavola degli italiani torna il pesce

Con il Venerdì Santo torna la voglia degli italiani di mangiare pesce. Dopo il forte calo dovuto all’emergenza coronavirus, 6 su 7 desiderano riportare prodotti ittici freschi in tavola, anche cimentandosi ai fornelli. È quanto emerge da un’indagine di Fedagripesca-Confcooperative, a fronte della diminuzione delle vendite legate sia alla chiusura dei ristoranti sia al cambio delle abitudini alimentari casalinghe.

Secondo i dati dell’associazione, l’usanza di mangiare solo pesce domani viene rispettato più al Centro-sud (62%) che al Nord (38%); in particolare dalle donne (55%) e dagli over sessanta (70%). Una ripresa dei consumi molto attesa dai pescatori che si sono visti sfumare le vendite durante la Quaresima, un periodo nel quale il pesce è molto richiesto dopo le festività natalizie e le vacanze estive. Un lungo periodo di ‘magra’, durante il quale molte barche sono rimaste ferme in porto, bloccando le attività fino all’80% per evitare sprechi e prodotto invenduto. Oggi il prodotto ittico c’è e in abbondanza, fa sapere Fedagripesca, con la possibilità di acquistarlo nelle pescherie e nella grande distribuzione con consegna anche a domicilio. Con il fatto che gli italiani hanno più tempo da dedicare alla cucina, Fedagripesca spera in un ripresa della domanda superando quei tabù che frenano il consumo casalingo, esseno il pesce legato “alla tavola del ristorante”.

Quanto al menu il calendario di aprile suggerisce acciuga, cefalo, dentice, nasello, sardina, sogliola, sgombro, triglia, alice, cernia, gamberetto rosa, granchio, mazzancolla, pesce San Pietro, rana pescatrice, razza, ricciola, sarago, scampo, scorfano, seppia, calamaro, spigola e totano.

Tags: alicecefalocerniadenticeGamberetto RosagranchiomazzancollaNasellopescesardinasettore itticosogliolaTriglia
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Effetti dell’epidemia di coronavirus sulla pesca professionale in Italia: i ricercatori danno voce ai pescatori

Prossimo articolo

Assessore Pan: “Attendiamo conferma della proroga dei fondi FEAMP. Risposta importante per le imprese della pesca e dell’acquacoltura”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Record di catture per salmone selvatico in Russia

Record di catture per salmone selvatico in Russia

by Alice Giacalone
4 Ottobre 2023

Record di catture per salmone selvatico in Russia - La Russia celebra una straordinaria annata per la pesca del salmone...

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana

by Federico Camilleri
4 Ottobre 2023

La bussola.
Riordino e semplificazione nel settore della pesca professionale italiana - È appena iniziato presso il nostro Parlamento l’iter per...

Granchio blu: minaccia o opportunità?

Granchio blu: minaccia o opportunità?

by Redazione
3 Ottobre 2023

Granchio blu: minaccia o opportunità? - Il granchio blu, la specie aliena che sta invadendo il Mediterraneo, è stato il...

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

L’Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca

by Candida Ciravolo
3 Ottobre 2023

L'Ue necessita di un commissario dedicato esclusivamente alla pesca - Il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) ha recentemente promosso...

Prossimo articolo
Assessore Pan: “Attendiamo conferma della proroga dei fondi FEAMP. Risposta importante per le imprese della pesca e dell’acquacoltura”

Assessore Pan: “Attendiamo conferma della proroga dei fondi FEAMP. Risposta importante per le imprese della pesca e dell'acquacoltura"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head