• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 24, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

Effetto Hammam: quando l’oceano sconvolge il meteo

Scoperta innovativa sulle relazioni tra la temperatura del mare e le previsioni meteorologiche

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
1 Aprile 2019
in Sostenibilità
0
Effetto Hammam: quando l’oceano sconvolge il meteo
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Sulla prestigiosa rivista Nature Communications, una scoperta innovativa sulle relazioni tra la temperatura del mare e le previsioni meteorologiche. I risultati di un esperimento condotto da un team di ricerca europeo con la partecipazione della Fondazione CMCC.

 

“Hammam Effect” è quello che si ha quando l’oceano, più caldo di 4°C rispetto alla temperatura osservata a fine ‘800, modificherebbe significativamente le proprietà caotiche dell’atmosfera facilitando le previsioni meteorologiche.

Questo il risultato di un recentissimo e innovativo esperimento di climatologia condotto da un team di ricercatori europei , tra cui Carmen Alvarez-Castro, ricercatrice della Divisione Climate Simulation and Prediction (CSP) della Fondazione CMCC – Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e coordinato da Davide Faranda (LSCE, Francia). La ricerca è pubblicata nell’ultimo numero della prestigiosa rivista Nature Communications con il titolo “The hammam effect or how a warm ocean enhances large scale atmospheric predictability“.

 

Ci sono voluti enormi quantità di dati da analizzare, l’uso di molti modelli climatici (tra cui anche i modelli della Fondazione CMCC compresi tra gli esperimenti CMIP5, quelli che hanno contribuito all’ultimo Rapporto di Valutazione sui Cambiamenti Climatici dell’IPCC) che hanno consentito di studiare i dati di pressione atmosferica e temperatura del mare nel periodo 1850-2100.

 

Utilizzando tecniche sviluppate recentemente nell’ambito della teoria dei sistemi dinamici, un ramo della matematica applicata, il team di ricercatori  ha quindi analizzato la coerenza del cambiamento di predicibilità tra i modelli e le osservazioni per quel che riguarda il passato (dal 1850 fino ad oggi) e la coerenza delle previsioni future in diversi scenari di concentrazione di gas a effetto serra in atmosfera. Tre gruppi di simulazioni climatiche sono stati presi in considerazione: un primo gruppo ha riguardato condizioni simili a quelle presenti, un secondo gruppo si è riferito a simulazioni in cui l’oceano avesse una temperatura di 4°C superiore rispetto all’epoca pre-industriale, nell’ultimo gruppo si è simulata una concentrazione di gas a effetto serra in atmosfera quattro volte superiore all’età pre-industriale. La ricerca ha così constatato un aumento della predicibilità nel secondo gruppo, quello in cui le simulazioni facevano registrare un aumento di temperatura dell’oceano.

 

Se, da una parte, il riscaldamento dell’acqua conduce a una migliore predicibilità del meteo, non bisogna però dimenticare – sottolineano gli autori –  che queste stesse condizioni climatiche corrispondono a rilevanti cambiamenti nei regimi meteorologici e quindi nel regime delle precipitazioni che, nelle condizioni simulate, porterebbero a situazioni molto diverse da quelle a cui siamo abituati oggi.

Tags: cambiamento climaticoMareoceano
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Dal Parlamento europeo nuove norme sulla plastica monouso per ridurre i rifiuti marini

Prossimo Post

Coldiretti Liguria. Aperta la stagione della pesca all’acciuga nel Mar Ligure con le lampare

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Coldiretti Liguria. Aperta la stagione della pesca all’acciuga nel Mar Ligure con le lampare

Coldiretti Liguria. Aperta la stagione della pesca all’acciuga nel Mar Ligure con le lampare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head