Continua ad attirare l’attenzione dei portatori d’interesse il consensus meeting “Aquaculture Innovation”, in programma tra poco meno di un mese, mercoledì 14 dicembre 2016, presso l’incubatore dell’Università degli Studi di Firenze.
The Innovative sustainable solutions for improving the safety and dietary properties of seafood (Innovative soluzioni sostenibili per migliorare la sicurezza e le proprietà alimentari dei pesci) è il tema del meeting, promosso dalla NGO EgoCreaNet e che ha ricevuto il patrocinio della Regione Toscana, il che va a sottolineare l’importanza che l’evento può rappresentare per la regione e per l’Italia tutta.
È altamente necessario per l’Italia promuovere e sviluppare progetti di innovazione e sviluppo a lungo termine in favore della crescita dell’acquacoltura, i quali siano capaci di identificare le notevoli opportunità di impresa e di lavoro nell’ ambito strategico della BluEconomy. Così come di ricostruire la qualità della vita nel mare ed infine tener conto di favorire le necessità di miglioramento delle tendenze di consumo al fine di garantire sbocchi per i prodotti della acquacoltura Europea.
A Pesceinrete, media partner dell’evento, il compito di informare sull’evoluzione del progetto che, ricordiamo, è finalizzato ad evidenziare come la produzione di microalghe favorisca la sostenibilità e lo sviluppo dell’acquacoltura, riducendo le emissioni di CO2 e contemporaneamente la dipendenza dell’alimentazione dallo sfruttamento eccessivo della pesca.
Il tema si ricollega alla strategia del progetto europeo “EAT Aquafish & Think BLUEconomy” in risposta alla Call Horizon BG-08-2017. Il coordinamento è affidato a TEREGROUP con la partecipazione di INVE (sez. Rosignano Solvay) e di numerosi altri partner Europei.
L’acquacoltura è uno degli investimenti più promettenti e sostenibili per il futuro sviluppo della BluEconomy in grado di generare benefici nello sviluppo regionale. Nel corso della riunione del 14 dicembre 2016, si discuterà sui seguenti macro-temi:
A) La modalità per lo sviluppo della produzione pesci in acquacoltura, e lo sviluppo ambientale, sociale ed economico;
B) Gli obiettivi principali della proposta di progetto denominata “EAT AQUA-FISH e Think Blue”, per sviluppare novità in acquacoltura, attraverso la valorizzazione della produzione commerciale in Europa