• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Errore in etichetta. Oceana: “I consumatori vengono derubati”

Test DNA. Il 21% del pesce campionato dalla ONG non corrisponde a quello indicato in etichetta o nel menu

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Marzo 2019
in Pesca
Errore in etichetta. Oceana: “I consumatori vengono derubati”

Se ti concedi pochi spiccioli per mangiare una spigola o un dentice, potresti non sempre ottenere ciò per cui paghi, anche nei ristoranti più alla moda e nei mercati di pesce di lusso.

Secondo un recente studio di Oceana, i test del DNA effettuati su un campione di prodotti ittici venduti negli Stati Uniti, hanno dimostrato che circa il 21% del pesce campionato non era quello che veniva indicato in etichetta o nel menu.

 

“I consumatori vengono derubati“, ha detto Beth Lowell, vicepresidente di Oceana. Lowell sostiene che questo non è un problema isolato. La sua organizzazione ha testato oltre 400 campioni da 277 sedi in 24 stati e nel distretto di Columbia. Oceana per motivi di privacy non ha reso noti i nomi dei mercati, dei negozi e dei ristoranti in cui ha acquistato i campioni.

Secondo i risultati dei test, i prodotti ittici erano più frequentemente etichettati erroneamente nei ristoranti e nei mercati più piccoli rispetto alle grandi catene di supermercati. In un caso su tre il prodotto ittico è risultato erroneamente etichettato.

I test di Oceana hanno dimostrato che la spigola è stata etichettata erroneamente il 55% delle volte e il dentice il 42% delle volte. Spesso la spigola viene sostituita con pesce persico gigante o tilapia del Nilo , pesce che dovrebbe essere meno costoso ed è considerato di qualità inferiore.

 

“Stiamo testando pesce da nove anni e ogni volta che facciamo uno studio, pensiamo di non dover rilevare più problemi ma continuiamo a trovarne, e sappiamo che questa pratica illegale sta avendo un impatto negativo sui nostri oceani “, ha detto Lowell.

Alcuni dei pesci utilizzati come sostituti di specie più pregate non sono stati catturati in modo sostenibile.

“Dobbiamo fare di più per proteggere i consumatori”, ha detto Lowell.

 

Tags: errore di etichettaturaetichettafrode in etichettaOceanapescesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

SeaTru. Dagli Stati Uniti nuove idee per una produzione etica di prodotti ittici

Prossimo articolo

Mammucari: “Guardiamo al futuro della pesca con maggiore ottimismo”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani

by Alice Giacalone
9 Giugno 2023

Oceana: necessaria forte azione politica a favore degli oceani - Ieri, in occasione della Giornata mondiale degli oceani, Oceana, l'organizzazione...

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell’uomo

by Redazione
8 Giugno 2023

FAO, la Giornata mondiale degli oceani deve essere la Giornata dell'uomo - L'oceano è la chiave per la sicurezza alimentare...

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie

by Redazione
8 Giugno 2023

Regione Siciliana. Giacimento gas off shore, allo studio compensazioni per le marinerie - L'assessore regionale alla Pesca, Luca Sammartino, e...

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani

by Candida Ciravolo
8 Giugno 2023

Oggi è la Giornata Mondiale degli Oceani - La Giornata Mondiale degli Oceani è una celebrazione annuale dedicata alla consapevolezza...

Prossimo articolo
Mammucari: “Guardiamo al futuro della pesca con maggiore ottimismo”

Mammucari: "Guardiamo al futuro della pesca con maggiore ottimismo"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head