• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 28, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Calabria Biodiversità marina

    Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

    bando pescato Delta del Po

    Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

    Recovery Plan pesca

    Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

    Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano

    Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

    politica artica

    Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

    biodiversità

    Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Mammucari: “Guardiamo al futuro della pesca con maggiore ottimismo”

Per vincere la lotta alla pesca illegale occorre combattere anche contro lo sfruttamento illegale del lavoro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Marzo 2019
in Pesca
0
Mammucari: “Guardiamo al futuro della pesca con maggiore ottimismo”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Nella ricerca, presentata ieri, la Uila Pesca ribadisce due concetti: per vincere la lotta alla pesca illegale occorre combattere anche contro lo sfruttamento illegale del lavoro e per il rispetto dei diritti previsti dalla Convenzione ILO C 188.  Ma, allo stesso tempo, per garantire uno sviluppo sostenibile al settore occorre coinvolgere i pescatori e le loro rappresentanze nei processi decisionali delle misure di conservazione e gestione delle risorse. La ratifica della Convenzione ILO, più volte sollecitata dal sindacato, è essenziale per dare al nostro paese nuovi strumenti per combattere il dumping sociale che danneggia la pesca italiana e per rafforzare il regime di protezione sociale dei nostri pescatori”. È quanto ha dichiarato il segretario nazionale della Uila Pesca Fabrizio De Pascale che ha introdotto i lavori del convegno che si è svolto ieri a Roma, per presentare lo studio “Sviluppo sostenibile della pesca e lavoro decente”, realizzato dalla Uila Pesca con il contributo del Mipaaft.
“Da questo convegno guardiamo al futuro con maggiore ottimismo” ha dichiarato Enrica Mammucari segretaria generale Uila Pesca “Abbiamo avuto rassicurazioni dal sottosegretario Manzato sulle intenzioni del governo di intervenire con misure concrete a sostegno del settore e, soprattutto, di aprire un confronto per disegnare le prospettive di lungo termine non solo della pesca ma di una più generale politica del mare; anche la sua idea di una certificazione totale della qualità dei prodotti agro-alimentari e ittici del Made in Italy che comprenda anche la qualità del lavoro coincide pienamente con la nostra”.

Negli interventi e nei messaggi dei parlamentari intervenuti, inoltre, abbiamo registrato il loro sostegno e la disponibilità al confronto sui temi degli ammortizzatori sociali e del lavoro usurante. Infine, siamo molto soddisfatti per la grande attenzione che istituzioni internazionali come la FAO, l’ILO, la GFCM, insieme all’Apostolato del mare della CEI hanno rivolto alla nostra iniziativa e ai temi da noi proposti.

 Ha concluso i lavori il segretario generale Uila Stefano Mantegazza che ha assicurato l’impegno futuro della Uila e della Uila Pesca a lavorare insieme alle istituzioni, nazionali e internazionali e alle parti sociali per combattere lo sfruttamento del lavoro e la difesa dei diritti dei lavoratori, nel settore della pesca come nell’agricoltura.

Estremamente nutrita e qualificata la presenza degli ospiti intervenuti: Franco Manzato, sottosegretario alla pesca Mipaaft, Gianni Rosas, direttore ufficio ILO per l’Italia e San Marino, Audun Lem, vice-direttore dipartimento pesca e acquacultura FAO, Abdellah Srour, segretario Esecutivo Commissione pesca Mediterraneo (GFCM), Giampaolo Buonfiglio, presidente Medac, On. Giuseppe L’Abbate, commissione agricoltura camera dei deputati, Luigi Giannini, presidente Federpesca, Gilberto Ferrari, direttore generale Federcoopesca. Messaggi di partecipazione sono arrivati anche da Don Bruno Bignami, direttore ufficio Apostolato del mare della CEI, Antonella Campagna senatrice, prima firmataria del disegno di legge per ratifica Convenzione ILO C 188, Rosa D’Amato, Commissione pesca Parlamento europeo.

Tags: pescapesca illegalepescatorisettore itticoUila pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Errore in etichetta. Oceana: “I consumatori vengono derubati”

Prossimo Post

Aller Aqua, 40 anni di mangimi per pesci

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Calabria Biodiversità marina
In evidenza

Calabria. Biodiversità marina, dalla Regione 200mila euro

28 Gennaio 2021
bando pescato Delta del Po
In evidenza

Al via il bando per la promozione competitività di imprese di lavorazione e commercializzazione del pescato nel Delta del Po

28 Gennaio 2021
Recovery Plan pesca
Acquacoltura

Recovery Plan: Alleanza Cooperative pesca, economia del mare strategica per il rilancio del Paese

28 Gennaio 2021
Crea emergenza Covid-19 settore ittico italiano
Acquacoltura

Crea. L’emergenza Covid-19 e il settore ittico italiano

27 Gennaio 2021
politica artica
In evidenza

Sintesi della consultazione pubblica sulla via da seguire per la politica artica dell’Unione europea

27 Gennaio 2021
biodiversità
Acquacoltura

Biodiversità, Tardino: “La nuova strategia Ue dimentica il ruolo dei pescatori e delle flotte artigianali”

27 Gennaio 2021
Prossimo Post
Aller Aqua, 40 anni di mangimi per pesci

Aller Aqua, 40 anni di mangimi per pesci

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head