• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 9 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

SeaTru. Dagli Stati Uniti nuove idee per una produzione etica di prodotti ittici

La sostenibilità ambientale e sociale come stile di vita del consumatore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
15 Marzo 2019
in Aziende in evidenza
SeaTru. Dagli Stati Uniti nuove idee per una produzione etica di prodotti ittici

Guardare oltre i confini del nostro Paese ci aiuta anche a conoscere realtà diverse in grado di aggiornare il consumatore sulla possibilità di accedere a prodotti ittici di alta qualità, tracciabili e, cosa molto importante, risultato di un approvvigionamento sostenibile sia per l’ambiente sia per il lavoratore. Dettagli di non poca importanza che spingono il produttore verso pratiche di approvvigionamento e produzione che siano etiche e rispettose dell’ambiente e dell’uomo.

Stavis Seafoods, fornitore di prodotti ittici con sede nel Massachusetts, ha lanciato un nuovo marchio di prodotti ittici, SeaTru, lo ha fatto a pochi giorni dal Seafood Expo North America, il più grande evento dedicato al settore ittico del continente che aprirà i battenti a Boston il 17 marzo.

La nuova linea di prodotti nasce con l’obiettivo di fornire prodotti ittici deliziosi e di alta qualità, completamente tracciabili, socialmente responsabili e di provenienza sostenibile. SeaTru include infatti solo prodotti provenienti da una filiera sostenibile e socialmente responsabile dall’oceano al piatto.

La nuova linea include polpa di granchio pastorizzata pronta per la vendita al dettaglio, salmone norvegese, halibut, pesce spada e tonno.

Stavis Seafoods richiede che i prodotti ittici impiegati per la line SeaTru provengano da attività di pesca sostenibili certificate o da attività di pesca coinvolte in progetti di miglioramento globale, da attività di pesca protette o sottoposte a controlli di sicurezza sul lavoro, come mezzo per garantire la conformità agli standard del U.S. Department of Labor (USDOL).

“SeaTru è un vero marchio di lifestyle che unisce pesce di alta qualità, tracciabilità del prodotto e la prova della gestione sostenibile dell’oceano che i consumatori richiedono”, ha dichiarato Chuck Marble, CEO di Stavis Seafoods. Con SeaTru, gli amanti del pesce possono finalmente sentirsi sicuri del cibo che stanno mangiando. SeaTru garantisce la responsabilità di ogni catena di fornitura di ciascun prodotto e lo certifica rendendo disponibili i relativi dati al consumatore.

Entro la fine dell’anno Stavis Seafoods prevede di lanciare ulteriori prodotti SeaTru, tra cui ricette tradizionali a base di pesce, specialità di cefalopodi e prodotti a base di aragosta, tutti conformi agli standard del marchio.

 

Tags: pescapescesettore itticosostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Ricerca. I consumatori statunitensi sostengono l’acquacoltura offshore

Prossimo articolo

Errore in etichetta. Oceana: “I consumatori vengono derubati”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Piacere, GS1 Digital Link!

Piacere, GS1 Digital Link!

by Redazione
9 Giugno 2023

Piacere, GS1 Digital Link! - Quanti vantaggi ha portato il codice a barre a consumatori, produttori e retailer nell’arco dei...

Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food

Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food

by Redazione
7 Giugno 2023

Bolton: 1,3 miliardi di fatturato per la divisione Food - Bolton Group, azienda italiana leader nel settore alimentare e dei...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana

by Redazione
25 Maggio 2023

Unifrigo Gadus ottiene la certificazione di Progetto ELITE di Borsa Italiana - Da quest’anno Unifrigo Gadus S.p.A. è ufficialmente certificata...

Prossimo articolo
Errore in etichetta. Oceana: “I consumatori vengono derubati”

Errore in etichetta. Oceana: "I consumatori vengono derubati"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head