• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Gennaio 17, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Acquacoltura

EUMOFA. Il mercato ittico dell’UE, un’analisi completa dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

L'UE è il quinto produttore mondiale di pesce

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
4 Dicembre 2018
in Acquacoltura, Pesca
0
EUMOFA.  Il mercato ittico dell’UE, un’analisi completa dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura

Pesca e acquacoltura nell'annuale "Il mercato ittico dell'UE"

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La relazione annuale EUMOFA offre un’analisi completa dell’intero panorama UE del mercato dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura.

EUMOFA pubblica ogni anno Il mercato ittico dell’UE per rispondere a domande relative alla pesca e all’acquacoltura quali: cosa viene prodotto / esportato / importato, quando e dove; ciò che viene consumato, da chi; e quali sono le principali tendenze.

Dall’ultima edizione emerge che l’UE non è solo il più grande operatore mondiale di prodotti della pesca e dell’acquacoltura, ma è anche il quinto a livello mondiale nella produzione.

Gli europei mangiano 24,33 kg di pesce pro capite

Il consumo di pesce nell’UE è aumentato per quasi tutte le principali specie commerciali. Ha raggiunto 24,33 kg pro capite, il 3% in più rispetto al 2015. Il Portogallo è il campione assoluto, con una media di 57 kg di pesce a persona all’anno. Questo è più del doppio della media pro capite dell’UE.

Le prime cinque specie mangiate nell’UE – tonno, merluzzo, salmone, pollock dell’Alaska e gamberetti – nel 2016 sono state il 43% del mercato. Queste specie sono state per lo più importate da paesi non UE.

Il pesce selvatico ha continuato a predominare nel mercato ittico dell’UE, rappresentando il 76% del consumo totale pro capite.

I prezzi del pesce sono cresciuti significativamente negli ultimi anni (+ 10% tra il 2013 e il 2017), mentre i prezzi della carne e del cibo in generale sono rimasti sostanzialmente stabili. L’importo speso per l’acquisto di pesce nel 2017 (56,6 miliardi di EUR) era di circa un quarto dell’importo speso per la carne.

Ruolo fondamentale dell’UE nel commercio globale di pesce e frutti di mare

Nel 2017 l’UE rimane il principale operatore commerciale al mondo di prodotti della pesca e dell’acquacoltura. Il volume degli scambi tra l’UE e il resto del mondo ha superato la Cina di oltre 2,3 miliardi di euro.

Le importazioni da paesi extra UE hanno raggiunto un picco di 10,3 miliardi di euro in 10 anni, principalmente a causa dell’aumento delle importazioni di seppie e calamari congelati, soprattutto dall’India e dalla Cina, e di tonno striato preparato / conservato dall’Ecuador.

Gli Stati Uniti e la Cina sono stati le principali destinazioni delle esportazioni dell’UE in termini di valore, con oltre 5 miliardi di euro. La Norvegia e la Nigeria le destinatarie del maggior volume di esportazioni dell’UE, con la Norvegia che ha importato principalmente olio di pesce e la Nigeria aringa e sgombro. Anche il commercio intra-UE è cresciuto, raggiungendo i 26,7 miliardi di euro. I maggiori flussi commerciali hanno interessato il salmone entrato nell’UE dalla Norvegia ed esportato dagli Stati membri settentrionali in altri paesi dell’UE.

Gli sbarchi e l’acquacoltura continuano ad aumentare

L’UE è diventata il quinto produttore mondiale di pesce, dopo Cina, Indonesia, India e Vietnam. Il valore totale degli sbarchi UE ha raggiunto 7,38 miliardi di EUR, il più alto degli ultimi 10 anni. Allo stesso tempo, il valore dei prodotti di acquacoltura coltivati ​​nell’UE ha raggiunto un massimo storico di 4,25 miliardi di EUR. La Grecia e la Spagna hanno entrambi stabilito record nel 2016 per la produzione agricola di spigola europea.

 

 

Tags: acquacolturaGamberettimerluzzopescapollock dell'Alaskasalmonesettore itticoTonno
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Digital Tools for Small-Scale Fisheries. Bruxelles, 4-5 dicembre

Prossimo Post

Pesce di stagione a dicembre: cosa portare in tavola e perché

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Aller Aqua soia sudamericana
Acquacoltura

Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

15 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post
Pesce di stagione a dicembre: cosa portare in tavola e perché

Pesce di stagione a dicembre: cosa portare in tavola e perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head