• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Aprile 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    certificazioni IFS Food 7

    Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

    Farm to Fork Lega pescatori

    Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

    Federpesca rilancio pesca

    Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

    Pesca Alleanza Cooperative

    Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

    WWF pescatori artigianali

    Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

    meduse Golfo Trieste

    Troppe meduse nel golfo di Trieste: i pescatori lanciano l’allarme

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

    A breve sarà inaugurato il nuovo mercato del pesce di Gaeta

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Associazioni di categoria

Europêche: le telecamere obbligatorie mettono in ombra la revisione delle norme sul controllo della pesca

Nei prossimi mesi seguiranno negoziati con gli Stati membri, dopodiché verrà presa una decisione definitiva

Redazione by Redazione
12 Marzo 2021
in Associazioni di categoria, In evidenza, News, Pesca
0
Europêche telecamere obbligatorie
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri mattina il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione su una nuova serie di norme intese a rivedere il sistema di controllo della pesca dell’Unione. In termini generali, la posizione del Parlamento migliora la proposta della Commissione europea di modernizzare le misure di controllo e di applicazione senza penalizzare o creare un’eccessiva burocrazia per i pescatori. Particolarmente positivi sono stati i cambiamenti che hanno introdotto una maggiore flessibilità sul margine di tolleranza per le stime di peso effettuate dai pescatori a bordo e l’esenzione dei dispositivi di monitoraggio della potenza del motore per le attività di pesca soggette a limiti di cattura. Tuttavia, c’è un enorme elefante nella stanza, l’installazione obbligatoria di telecamere per controllare una politica dell’UE fallita, l’obbligo di sbarco. In questo contesto, Europêche spera che i governi affrontino la questione del “fratello maggiore” in seno al Consiglio nei mesi successivi.

Il voto in plenaria ha rispettato la maggioranza dei compromessi raggiunti in seno alla commissione per la pesca del Parlamento europeo. Questi accordi aiuteranno a migliorare la tracciabilità dei prodotti ittici, a digitalizzare il monitoraggio e la comunicazione delle catture lungo la catena del valore e ad armonizzare le sanzioni e le misure di applicazione in tutti gli Stati membri. Europêche accoglie con favore la flessibilità offerta in termini di tempi, dimensioni e burocrazia, mostrando così legami più stretti con la realtà della pesca.

Europêche apprezza la flessibilità delle stime registrate nel giornale di pesca per ciascuna specie che sono estremamente difficili da abbinare ai quantitativi effettivamente sbarcati. Il settore apprezza l’introduzione di margini di tolleranza più elevati per la pesca mista, dei piccoli pelagici, del tonno e industriale. Secondo Daniel Voces, amministratore delegato di Europêche: “Molti hanno accusato i pescatori di utilizzare questa misura per dichiarare in difetto il pesce. Queste voci trascurano le attuali pesanti multe subite dai pescatori, dimenticano che le quantità riportate nel giornale di bordo sono solo stime e ignorano che queste stime potrebbero essere inferiori o superiori agli sbarchi effettivi senza alcuna cattiva intenzione da parte del pescatore. Con o senza margine di tolleranza, è assicurato il rispetto di una fedele dichiarazione sul pesce pescato se contrapposto alla pesatura allo sbarco e alle note di vendita . “

Contraddicendo la posizione precedentemente adottata in seno alla commissione per la pesca, il Parlamento europeo ha adottato a maggioranza molto ridotta (8 voti di differenza) l’introduzione di telecamere a bordo dei pescherecci. Questi saranno obbligatori per le navi di lunghezza superiore a 12 metri identificate come ad alto rischio di inosservanza dell’obbligo di sbarco.

Voces, ha dichiarato: “ I responsabili politici dell’UE accetteranno di installare sistemi di telecamere a circuito chiuso nei propri uffici per garantire che il denaro dei contribuenti sia ben gestito, speso e massimizzato e per garantire che nessuno violi la legge nelle loro attività quotidiane? Crediamo che la risposta sia no. Perché allora i pescatori, che in realtà detengono un eccellente record di conformità? Non possiamo che sentirci perseguitati e criminalizzati da un’UE che applica costantemente una presunzione di colpa basata sulla sfiducia nei confronti del settore “.

L’industria della pesca dell’UE si trova di fronte a una politica mal concepita, l’obbligo di sbarco, non adatto alla realtà della pesca dell’UE che i responsabili delle decisioni dell’UE stanno cercando di applicare attraverso strumenti di controllo e monitoraggio intrusivi. Importanti nazioni di pesca come Norvegia e Islanda, con politiche di obbligo di sbarco in atto, sono contrarie all’uso di telecamere e tuttavia possono controllare perfettamente le operazioni delle loro flotte. Secondo Europêche, ciò confuta l’affermazione della Commissione secondo cui le infrazioni non verranno mai rilevate senza CCTV.

Nei prossimi mesi seguiranno negoziati con gli Stati membri, dopodiché verrà presa una decisione definitiva.

Tags: controllo pescapesca telecamere a bordosettore ittico
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Intervista a Luca Scarpa – Socio amministratore della società Rivamar

Next Post

D’Amato: su Regolamento Ue controlli rischio è di penalizzare i piccoli pescatori

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

certificazioni IFS Food 7
Aziende in evidenza

Il codice GS1 Global Location Number per le certificazioni IFS Food 7

21 Aprile 2021
Farm to Fork Lega pescatori
Europee

Farm to Fork, approvati emendamenti Lega a difesa pescatori

21 Aprile 2021
Federpesca rilancio pesca
Associazioni di categoria

Federpesca: flessibilità e sostenibilità economica ed ambientale chiavi per rilancio pesca

21 Aprile 2021
Pesca Alleanza Cooperative
Associazioni di categoria

Pesca. Alleanza Cooperative: semplificare, modernizzare e investire sul comparto per rilancio post pandemia

21 Aprile 2021
Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare
Eventi e Fiere

Il decennio delle Nazioni Unite dedicato alle Scienze del Mare

21 Aprile 2021
WWF pescatori artigianali
In evidenza

Bando WWF – Blueseeds per i pescatori artigianali e il Mediterraneo

21 Aprile 2021
Next Post
D’Amato Regolamento Ue

D’Amato: su Regolamento Ue controlli rischio è di penalizzare i piccoli pescatori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version