• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Europeche: l’intento di mantenere tutti gli stock ittici dell’UE ai livelli MSY potrebbe rivelarsi controproducente

Secondo Europeche la capacità di produzione dei bacini marittimi europei non sarà sufficiente per raggiungere l'obiettivo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Luglio 2019
in Pesca
Europeche: l’intento di mantenere tutti gli stock ittici dell’UE ai livelli MSY potrebbe rivelarsi controproducente

Europeche, l’organismo di rappresentanza per i pescatori europei, ha affermato di non ritenere fattibili i piani stabiliti dalla Commissione europea per far sì che tutti gli stock siano al massimo rendimento sostenibile (MSY) entro il 2020.

Secondo Europeche, l’intento di mantenere ogni stock a livello di MSY sarà “controproducente”, poiché la capacità di produzione dei bacini marittimi europei non sarà sufficiente per raggiungere l’obiettivo.

Il perseguimento di questo obiettivo ha raggiunto il successo nelle aree dell’Atlantico nord-orientale, dove è stato utilizzato il parere dell’International Council for the Exploration of the Sea (ICES) per determinare il totale ammissibile totale annuo.

Secondo Europeche gli stock ittici nell’Atlantico nord-orientale sono aumentati del 36% negli ultimi 10 anni nell’ambito di una politica che ha contemplato anche la riduzione delle dimensioni della flotta dell’UE di 22.000 pescherecci durante tutto il periodo.

Tuttavia, Europeche ha anche evidenziato che i continui sforzi per ridurre la pesca del merluzzo nel Baltico non hanno ancora prodotto risultati, con stock sull’orlo del collasso.

Europeche è fortemente critico nei confronti dell’obbligo di sbarco di nuova attuazione, che impone ai pescatori di riportare tutte le catture accessorie a terra.

“I dati scientifici dimostrano che l’introduzione dell’obbligo di sbarco dell’UE è stato ed è ancora più complesso di quanto previsto dai politici e ha portato a conseguenze non intenzionali e dannose nella gestione della pesca, annullando i risultati e i sacrifici fatti negli ultimi anni dai pescatori”, ha affermato Daniel Voces, amministratore delegato di Europeche. “L’obbligo di atterraggio sta cambiando i modelli di pesca con effetti potenzialmente destabilizzanti (e in gran parte ancora sconosciuti)”.

Voces aggiunto che l’unico modo per raggiungere l’obiettivo MSY sarebbe attraverso rendimenti nettamente ridotti, una questione seria per chi già importa il 60% dei suoi frutti di mare da fonti non UE.

“In questo senso, il settore ha sempre sostenuto di pescare i principali stock ai livelli di MSY, monitorando al contempo l’evoluzione positiva degli stock di catture accessorie”, ha fatto sapere Europeche.

 

Tags: pescasettore itticostock ittici
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Quote tonno rosso. Il Governo siciliano ricorre contro il Ministero

Prossimo articolo

Acquacoltura. Veramaris apre una struttura da oltre 177 milioni di euro per la produzione di mangimi ricchi di omega-3

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia 

Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia

by Redazione
1 Giugno 2023

 Tardino, telecamere a bordo pescherecci, altra euro-follia  - "Ancora una volta l'Ue criminalizza e di conseguenza penalizza il settore della...

Casanova, da Ue regole inaccettabili

Casanova, da Ue regole inaccettabili

by Redazione
1 Giugno 2023

Casanova, da Ue regole inaccettabili - “Ancora una mazzata per i nostri pescatori. E questa volta arriva dall’accordo raggiunto in...

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Prossimo articolo
Acquacoltura. Veramaris apre una struttura da oltre 177 milioni di euro per la produzione di mangimi ricchi di omega-3

Acquacoltura. Veramaris apre una struttura da oltre 177 milioni di euro per la produzione di mangimi ricchi di omega-3

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head