• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

FAO e WorldFish, partnership per costruire la resilienza di pescatori e acquacoltori

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Pesca
0
fao worldfish acquacoltura
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’International Center for Living Aquatic Resources Management (WorldFish) e l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO), hanno firmato  un accordo di collaborazione per rafforzare l’impegno comune nel costruire la resilienza dei pescatori e dei piccoli acquacoltori, promuovere l’acquacoltura sostenibile e migliorare la filiera del valore della pesca.

La collaborazione sfrutterà il potere della ricerca in ambito ittico, dell’acquacoltura e della filiera della pesca per migliorare i programmi e le politiche a beneficio di milioni di pescatori e acquacoltori di comunità tra le più povere del pianeta.

Nel mondo, circa 60 milioni di persone (il 14 per cento donne) sono direttamente impegnate nel settore della pesca e dell’acquacoltura.

L’ultimo rapporto “Lo Stato della pesca e dell’acquacoltura mondiale” (SOFIA), prevede che entro il 2030 la produzione combinata di pesca e acquacoltura crescerà fino a raggiungere le 201 milioni di tonnellate. Un aumento del 18 per cento rispetto alle attuali 171 milioni di tonnellate.

La crescita futura tuttavia richiederà progressi continui per rafforzare i regimi di gestione della pesca, ridurre gli sprechi e le perdite, affrontare problemi quali la pesca illegale, l’inquinamento degli ambienti acquatici e i cambiamenti climatici, afferma il rapporto.

“La FAO e WordFish sono partner naturali con obiettivi complementari e con lo scopo ultimo di promuovere la sicurezza alimentare e l’accesso al pesce tramite sistemi alimentari sostenibili” ha affermato Árni Mathiesen, Direttore Generale Aggiunto a capo del Dipartimento Pesca e acquacoltura della FAO.”

“Questa collaborazione è un’opportunità fantastica per rafforzare l’impatto che il pesce ha sul benessere di milioni di consumatori, di produttori e dei lavoratori del settore in tutto il mondo. Combina le capacità e l’esperienza nell’ambito della ricerca di WorldFish con la capacità di disegnare politiche della FAO per un impatto maggiore” ha affermato Gareth Johnstone, Direttore Generale di WordlFish.

La collaborazione si concentrerà su: rafforzare il ruolo della pesca nel migliorare la sicurezza alimentare delle persone, la nutrizione e i mezzi di sostentamento; fornire assistenza alle politiche ai paesi e promuovere il dialogo ad alto livello sullo sviluppo della pesca e dell’acquacoltura; fornire sostegno ai paesi per lo sviluppo di progetti e programmi di acquacoltura sostenibile, la pesca di piccola scala e le catene del valore del pesce.

Le iniziative avranno portata globale e regionale, con particolare attenzione all’Asia, la regione che conta il maggior numero di pescatori e acquacoltori, che rappresentano l’85 per cento della popolazione attiva nel settore ittico e dell’acquacoltura a livello mondiale.

Tags: acquacolturaFAOpesca illegalericerca in ambito itticoWorldfish
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

L’ISPRA si unisce alla rinnovata collaborazione tra la FAO e i maggiori centri di ricerca italiani

Next Post

FEM2-Ambiente. Identificazione DNA pesce e specie ittiche utile per tutela di consumatori e aziende

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

FEM2-Ambiente. Identificazione DNA pesce e specie ittiche utile per tutela di consumatori e aziende

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head