• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 23, 2021
pesceinrete.com
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

    Federpesca

    Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

    sicurezza alimentare

    Ricerca. Nuovo metodo per valutare la sicurezza alimentare

    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

L’ISPRA si unisce alla rinnovata collaborazione tra la FAO e i maggiori centri di ricerca italiani

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
11 Luglio 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si è unito alla collaborazione tra FAO e i tre principali centri di ricerca italiani – Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria (CREA) e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) – volta a promuovere la produzione alimentare sostenibile e la nutrizione nei paesi invia di sviluppo. 

“Il mondo si confronta  con sfide globali senza precedenti, che colpiscono la sostenibilità a lungo termine dei sistemi alimentari e dell’agricoltura, con un impatto sulla sicurezza alimentare globale e sui mezzi di sostentamento di milioni di piccoli agricoltori in tutto il mondo” ha affermato Maria Helena Semedo, Vice Direttore Generale della FAO e Coordinatrice per le Risorse Naturali. 

Con una popolazione mondiale che raggiungerà i 10 miliardi di persone nel 2050, la FAO stima che la produzione agricola dovrà aumentare di circa il 50 per cento rispetto ai valori del 2012 per venire incontro alla maggiore domanda di cibo. La ricerca avrà un ruolo cruciale per aiutare i paesi a trovare il giusto equilibrio tra aumentare la produttività agricola, gestire in modo sostenibile le preziose risorse naturali e conservare gli ecosistemi. 

“Le principali istituzioni di ricerca italiane possono fornire esperienza, informazioni e scienza di cruciale importanza per progredire verso sistemi alimentari sostenibili e per raggiungere Fame Zero entro il 2030” ha sottolineato Semedo. 

“Con questo accordo di ampio raggio, l’Italia può fornire un contributo ancora più importante alla FAO nel campo dell’innovazione agricola a favore dei produttori a livello familiare e dei piccoli proprietari. Assieme possiamo veramente trasformare i sistemi agricoli e alimentari e trovare soluzioni innovative per renderli sostenibili” ha affermato Pierfrancesco Sacco, Ambasciatore d’Italia e Rappresentante Permanente presso le Agenzie ONU in Roma, alla cerimonia della firma. 

Rinnovo di una collaborazione di successo 

Attraverso questa collaborazione, negli ultimi tre anni, la FAO e gli istituti di ricerca italiani hanno organizzato una serie di seminari su un’ampia gamma di temi, incluso i suoli, i legumi, l’acqua e la gestione dell’energia per sistemi alimentari sostenibili. La collaborazione si è inoltre cimentata su temi come la salubrità alimentare, fornendo evidenze scientifiche per il Codex Alimentarius. 

Nei prossimi tre anni, la rinnovata collaborazione si concentrerà sulla condivisione delle conoscenze e sullo sviluppo di nuove iniziative basate su un approccio olistico alla sostenibilità. Le aree principali di collaborazione includono: l’innovazione agricola, i cambiamenti climatici, lo sviluppo di nuove tecnologie e di protocolli per la qualità del cibo e la nutrizione umana, lo sviluppo della catena del valore attraverso un approccio sistemico per l’innovazione locale, la gestione del suolo e delle risorse idriche e la qualità degli ecosistemi. 

Gli istituti di ricerca italiani 

Con oltre 100 istituti di ricerca e oltre 8000 ricercatori, gli ambiti di lavoro del CNR includono la ricerca e sviluppo tecnologico in agricoltura e scienze alimentari, la bio-medicina, l’ingegneria, le scienze ambientali e sociali. 

Come parte del Ministero dell’Agricoltura, il CREA, con i suoi 1700 ricercatori e staff, conduce ricerca avanzata su temi come l’agricoltura, l’agro-industria, alimenti, pesca, foreste ed economia. 

L’ENEA opera nel campo dell’energia, dell’ambiente e delle nuove tecnologie. Occupa oltre 2600 dipendenti su 11 centri di ricerca. 

L’operato dell’ISPRA include rafforzare la protezione ambientale nazionale in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, ed il Ministero dell’Educazione, dell’Università e della Ricerca. 

In tutto, i quattro istituti raggruppano oltre 10.000 scienziati in oltre 100 centri di ricerca in tutto il paese.

Tags: pesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

FAO. A rischio i mezzi di sussistenza di milioni di persone dipendenti dalla pesca

Prossimo Post

FAO e WorldFish, partnership per costruire la resilienza di pescatori e acquacoltori

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Federpesca
Associazioni di categoria

Federpesca: il mare leva di sviluppo del nostro Paese

22 Gennaio 2021
segretezza modalità applicazione norme pesca
In evidenza

ONG esortano il Parlamento europeo a porre fine alla segretezza su modalità di applicazione norme pesca

21 Gennaio 2021
integrazione turismo pesca
Acquacoltura

Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

20 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Prossimo Post
fao worldfish acquacoltura

FAO e WorldFish, partnership per costruire la resilienza di pescatori e acquacoltori

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head