Sebbene siano state investite ingenti risorse in previsioni stagionali e sistemi di allerta precoce per la sicurezza alimentare, non si sa abbastanza sull’impatto di El Niño sui settori della pesca e dell’acquacoltura, anche se il suo nome è stato dato nel 1600 da pescatori la costa del Perù.
Per ovviare a ciò, la FAO pubblica, in collaborazione con l’Istituto nazionale francese di ricerca per lo sviluppo sostenibile (French National Research Institute for Sustainable Development (IRD France), il rapporto El Niño Southern Oscillation (ENSO) sugli effetti della pesca e dell’acquacoltura . Questo rapporto cattura lo stato attuale delle conoscenze sugli impatti degli eventi ENSO in tutti i settori, dalla sicurezza alimentare alla sicurezza in mare, dalla biologia del pesce e dalle operazioni di pesca alle misure di gestione.
El Niño è ampiamente noto come un modello climatico che inizia sull’Oceano Pacifico, ma crea scompiglio sugli ecosistemi in terra e acqua lontano dalla sua origine. Le sue conseguenze includono siccità e gravi carenze nel raccolto in Africa e Indonesia, incendi boschivi in Australia e gravi inondazioni in Sud America.
Gli ENSO sono spesso semplificati per riflettere due fasi principali : El Niño , una fase di riscaldamento anomala nell’Oceano Pacifico equatoriale centrale e/o orientale e una fase di raffreddamento opposta chiamata La Niña .
Nella prima fase, uno strato superficiale addensato di acqua calda impedisce alle acque oceaniche profonde fredde e ricche di nutrienti di raggiungere lo strato superficiale in cui si verifica la fotosintesi, interrompendo la produzione oceanica. Ciò riduce la disponibilità di cibo per le specie ittiche locali come l’anchoveta, che a sua volta migra verso sud o subisce un collasso della produttività.
Mentre la comprensione degli ENSO si è sviluppata notevolmente dagli anni ’50, i ricercatori sono stati ostacolati dal fatto che le sue incidenze sono raramente simili. Alla complessità si aggiunge che la frequenza e l’intensità di questi eventi sembrano essersi intensificate negli ultimi due decenni, con alcuni modelli climatici che suggeriscono che queste tendenze potrebbero continuare come i cambiamenti climatici.
“L’ENSO non è solo un fenomeno binario (caldo o freddo). Ogni evento ENSO è diverso nel segnale, nell’intensità, nella durata e così sono le loro conseguenze”, afferma Arnaud Bertrand, ecologo marino dell’IRD, che ha coordinato il rapporto. “Comprendere la diversità è la chiave per sviluppare capacità predittive e preparatorie.”
Punti chiave
Esperti internazionali con sede in Cile, Francia e Perù sono stati reclutati per produrre questo rapporto. Affronta successivamente la diversità degli eventi ENSO; Previsioni ENSO; ENSO nel contesto del cambiamento climatico; panoramica globale degli impatti ENSO; Valutazione degli impatti ENSO regionali sulla pesca marittima di cattura; sbiancamento dei coralli e danni alle scogliere e alle attività di pesca connesse; ENSO e acquacoltura; ENSO e pesca nelle catture interne.
Sono stati identificati cinque grandi tipi di ENSO: Extreme El Niño, Moderate Eastern Pacific (EP) El Niño, Moderate Central Pacific (CP) El Niño, Coastal El Niño, Strong La Niña. Gli autori riconoscono anche che questi cinque tipi non sono statici. Gli eventi ENSO generalmente peggiorano con gli effetti dei cambiamenti climatici su pesci e pesca, ma le prove non sono ancora abbastanza conclusive.
Per la pesca marina, il volume e le specie dominanti nelle catture di pesci possono cambiare drasticamente a seconda del tipo di ENSO. Mentre la maggior parte della variazione netta riguarda la pesca nel Pacifico orientale, vi sono notevoli impatti su alcune popolazioni ittiche nell’Oceano Atlantico e un certo impatto sulla pesca del tonno nell’Oceano Indiano. Un’ulteriore analisi delle popolazioni e delle dimensioni dei pesci potrebbe far luce sugli effetti a lungo termine poiché gli eventi ENSO alterano gli habitat e le reti alimentari marine molto tempo dopo la loro fine.
La promozione di tecniche di pesca agili può contribuire alla resilienza, come hanno dimostrato i pescatori peruviani quando si sono adattati per catturare più gamberi che si sono mossi in acque più calde e quindi compensare l’acciuga mancante. Allo stesso tempo, gli autori osservano che gli eventi di El Niño non favoriscono necessariamente la produttività di specie alternative delle popolazioni di sardine e sgombri, ma piuttosto aumentano la loro suscettibilità alla cattura – informazioni pertinenti per i sistemi di gestione della pesca in funzione.
Le prove suggeriscono anche che gli eventi ENSO possono avere un impatto significativo sulla produzione dell’acquacoltura, in particolare per le piante marine, i molluschi e i crostacei, innescando nel contempo il passaggio a specie più resistenti alla siccità nella pesca nelle acque interne in paesi come l’Uganda.
Attualmente, è possibile formulare previsioni ragionevoli fino a sei mesi in anticipo, ma con una capacità minima di prevedere quale tipo (ENSO) si verificherà. L’ENSO ha importanti impatti sull’attività ciclonica, sulle condizioni oceaniche o sulle precipitazioni. Gli autori concludono il rapporto con prospettive di preparazione ENSO in un mondo più caldo.