• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

FAO, ILO e Vaticano insieme per la Giornata Mondiale della Pesca 2019

Garantire la sicurezza dei pescatori e la gestione sostenibile delle risorse acquatiche mondiali

Comunicato stampa by Comunicato stampa
26 Novembre 2019
in Istituzioni
0
FAO, ILO e Vaticano insieme per la Giornata Mondiale della Pesca 2019

FAO, Vaticano e ILO insieme per la giornata mondiale della pesca 2019

0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il settore della pesca sta dando un contributo sempre più importante alla sicurezza alimentare e ai mezzi di sussistenza, tuttavia si deve fare di più per migliorare le condizioni di lavoro, che sono tuttora pericolose per molte persone”, ha affermato Maria Helena Semedo, Vicedirettore Generale della FAO per il clima e le risorse naturali.

Semedo è intervenuta ieri a un evento speciale per la Giornata Mondiale della Pesca 2019 di Roma, organizzato congiuntamente dalla FAO, dal Vaticano e dall’Organizzazione Internazionale del Lavoro (ILO). L’evento ha avuto luogo al termine del Simposio internazionale sulla Sostenibilità della Pesca, organizzato questa settimana dalla FAO.

La FAO lavora in stretto contatto con governi, partner internazionali e operatori del settore per contrastare la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e garantire la tutela dei diritti dei pescatori.

“Quattro pescatori muoiono ogni ora per incidenti sul lavoro: non solo uomini, ma anche donne”, ha detto Semedo.  “Nei settori della pesca e dell’acquacoltura aumentano i casi di violazione dei diritti umani e di pratiche inammissibili nelle diverse fasi della catena del valore”.

All’evento, incentrato sulla promozione della responsabilità sociale lungo la catena del valore della pesca, ha inoltre partecipato Monsignor Bruno Marie Duffé, Segretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale della Santa Sede.
Duffé ha detto che Papa Francesco, nella sua Enciclica Laudato si’, ha parlato della necessità di un approccio più integrale all’ecologia e la Santa Sede ha fatto appello ai governi e alle autorità marittime, invitandoli a una maggiore sinergia per tutelare i diritti umani e la responsabilità sociale nel settore della pesca.

“È necessario essere particolarmente vigili sulle situazioni di estrema vulnerabilità, criminalità e povertà”, ha aggiunto Duffé.

La pesca marina e nelle acque interne è fondamentale per l’alimentazione e la nutrizione. Tuttavia circa il 33% degli stock marini viene sfruttato a livelli biologicamente non sostenibili, il triplo rispetto a 40 anni fa. Entro il 2025 è previsto un incremento della domanda del 20%, di pari passo con l’aumento della popolazione mondiale. A livello globale, più di una persona su dieci dipende dalla pesca per guadagnarsi da vivere e nutrire le proprie famiglie.

Semedo ha affermato che la FAO riconosce gli evidenti legami tra la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata e i timori per la sicurezza in mare, richiedendo interventi più concreti per promuovere la sostenibilità e la sicurezza degli operatori della pesca.

La FAO ha realizzato una serie di strumenti internazionali, concepiti per promuovere il dialogo, le strategie politiche e gli interventi mirati alla gestione sostenibile della pesca, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La FAO sta inoltre collaborando con la Santa Sede e l’ILO su documenti di orientamento a supporto della sostenibilità sociale attraverso la catena del valore, dal momento del raccolto alle fasi di produzione e lavorazione.

Tags: pescapesca illegalesettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Giornata Mondiale della Pesca: “Pescatori protagonisti dello sviluppo sostenibile”

Prossimo Post

Demolizione dei pescherecci e riduzione della capacità di pesca

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
Abruzzo Porti pesca bando
In evidenza

Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

20 Gennaio 2021
Calabria Pesca sardella
In evidenza

Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

19 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post
Demolizione dei pescherecci e riduzione della capacità di pesca

Demolizione dei pescherecci e riduzione della capacità di pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head