• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
giovedì 1 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

FAO partner del Ghana per rafforzare la gestione della pesca

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Giugno 2017
in Sostenibilità

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO), ha firmato un accordo con il governo del Ghana che vedrà il paese dell’Africa occidentale adottare misure per rafforzare la sua gestione della pesca.

Nell’ambito dell’accordo, il Ghana entrerà a far parte del FAO’s EAF Nansen Project, un programma che offre ai paesi africani subsahariani risorse per migliorare in modo sostenibile la gestione della pesca per migliorare la sicurezza alimentare e nutrizionale.

Il progetto fa parte dello sforzo della FAO per raggiungere gli obiettivi del MDG – United Nations’ Millennium Development Goals – per quanto riguarda l’eradicazione della povertà e la crescente sostenibilità ambientale in tutto il mondo, questo è quanto ha dichiarato l’organizzazione con un comunicato stampa.

L’obiettivo principale del progetto sarà lo sviluppo di un quadro nazionale per l’attuazione dell’approccio ecosistemico alla pesca. Il finanziamento per il progetto, che verrà dal governo norvegese, dall’Institute of Marine Researche dalla FAO, pagherà una nave scientifica per esaminare, nel settembre 2017, le risorse marine del Ghana.

Il ministro ghanese della pesca e dello sviluppo dell’acquacoltura, Elizabeth Afoley-Quaye, ha dichiarato alla firma del memorandum d’accordo a Accra, Ghana, lo scorso 6 giugno, che il progetto aiuterà ad affrontare le debolezze nella gestione della pesca, identificando anche interventi che potrebbero creare opportunità per una trasformazione a lungo termine e il cambiamento sostenibile nel suo paese. “Sviluppare la capacità umana per la ricerca e la gestione della nautica e della pesca è fondamentale per il sostentamento della nostra attività di pesca”, ha detto.

Abebe Haile-Gabriel, rappresentante della FAO in Ghana e direttore regionale del EAF Nansen Project in West Africas, ha dichiarato che il continente africano ha compiuto notevoli progressi nell’ultimo decennio nel ripristino della pesca e dell’acquacoltura. Tuttavia, ha affermato che il continente ha continuato ad affrontare sfide per quanto riguarda le strutture che rendono difficile la raccolta di dati e le riforme.

Tags: Elizabeth AfoleyQuayeFAOGhanapesca
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

TiLV, il virus della tilapia che minaccia per la sicurezza alimentare globale

Prossimo articolo

Gli spagnoli riducono il consumo dei prodotti della pesca del 3,7%

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori

by Redazione
31 Maggio 2023

Lega: Bruxelles colpisce nostri pescatori - “L’accordo sulla revisione del regolamento ‘Controlli’ per la pesca raggiunto nella notte a Bruxelles...

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva

by Candida Ciravolo
31 Maggio 2023

Accordo Consiglio e Parlamento per prevenire pesca eccessiva - Il Consiglio Ue ha raggiunto un accordo con il Parlamento europeo...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Gli spagnoli riducono il consumo dei prodotti della pesca del 3,7%

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head