• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
sabato, Gennaio 16, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

    Turchia boom acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

    pescatori siciliani sequestrati Libia

    In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

TiLV, il virus della tilapia che minaccia per la sicurezza alimentare globale

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
16 Giugno 2017
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Gli allevatori di tilapia in tutto il mondo sono sempre più preoccupati per il crescente numero di epidemie di Tilapia Lake Virus (TiLV), che è già stato segnalato in Colombia, Ecuador, Egitto, Israele e Thailandia.

TiLV è un virus emergente altamente contagioso associato a mortalità significativa negli stock di tilapia selvatici e d’acquacoltura. In Thailandia, per esempio, i focolai hanno portato fino alla mortalità del 90% delle scorte.

Il TiLV appartiene alla stessa famiglia di virus che ha causato l’anemia infettiva del salmone (ISA), che ha generato notevoli perdite all’industria della produzione di salmoni.

Si ritiene che TiLV rappresenti una minaccia significativa per l’industria globale di tilapia, che ha registrato una produzione nel 2015 di 6,4 milioni di tonnellate con un valore superiore a 9,8 miliardi di dollari (8,7 miliardi di euro). Il commercio mondiale è stato valutato in 1,8 miliardi di dollari (1,6 miliardi di euro). La tilapia è la seconda specie di acquacoltura più tradizionale e uno dei pesci più importanti al mondo per il consumo umano.

I Paesi che importano tilapia sono stati invitati dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) con un avviso speciale attraverso il sistema mondiale d’informazione e preavviso rapido nei settori agricolo e alimentare (GIEWS), ad esaminare le proprie misure di biosicurezza e mettere in atto adeguate misure di gestione del rischio. Questi includono l’intensificazione dei test diagnostici, l’attuazione di certificati sanitari, l’implementazione di misure di quarantena e lo sviluppo di piani di emergenza.

Secondo la FAO, il virus non rappresenta alcun rischio per la salute pubblica, ma la perdita di pesce attraverso le mortalità pone una preoccupazione per la sicurezza alimentare globale e l’alimentazione. Il basso prezzo della tilapia, la sua dieta omnivora, la tolleranza ai metodi di allevamento ad alta densità e una forte resistenza alla malattia, contribuiscono a rendere questo pesce una fonte di proteine importante, specialmente nei paesi in via di sviluppo e nei consumatori più poveri.

I paesi interessati dal fenomeno sono incoraggiati a avviare campagne di informazione pubblica per informare gli acquacultori sui segnali clinici di TiLV e la necessità di contrassegnare le mortalità su larga scala alle autorità di biosicurezza. Molti produttori di tilapia sono piccoli allevatori di pesce, che potrebbero non essere consapevoli della crescente minaccia. I pesci infetti possono manifestare una perdita di appetito, avere movimenti lenti, lesioni cutanee, ulcere e occhi obliqui.

La vigilanza attiva per il TiLV è attualmente in corso in Cina, India, Indonesia e Filippine, ma non ci sono molte conoscenze in materia di diffusione. Ad esempio, non è noto se il virus può essere trasmesso attraverso prodotti congelati e ulteriori ricerche sono necessarie per determinare se il TiLV viene trasportato da altre specie di pesci d’acqua dolce o da uccelli e mammiferi piscivori.

Attualmente non esistono vaccini contro il TiLV, un’azienda israeliana sta lavorando per svilupparne uno. Tuttavia, è disponibile una prova diagnostica e le autorità sono invitate ad usarlo per escludere il virus come causa di mortalità inspiegabile.

Circa 80 paesi attualmente gestiscono la tilapia. Cina, Indonesia e Egitto ne sono i tre principali produttori di acquacoltura e l’Africa subsahariana è il paese con il maggior potenziale di espansione.

Tags: acquacolturaFAO
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Pesca. Scognamiglio: “Mentre il medico studia, il malato muore”

Prossimo Post

FAO partner del Ghana per rafforzare la gestione della pesca

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
pesca
In evidenza

MSC, una pesca sostenibile aumenterebbe l’approvvigionamento alimentare globale

8 Gennaio 2021
flotta peschereccia pandemia COVID-19
Europee

Il nuovo rapporto dell’UE proietta la resilienza della flotta peschereccia durante la pandemia COVID-19

8 Gennaio 2021
etichettatura errata
In evidenza

Ricerca. L’etichettatura errata ha effetti sulla sostenibilità della pesca

5 Gennaio 2021
Prossimo Post

FAO partner del Ghana per rafforzare la gestione della pesca

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head