Il pesce svolge un ruolo importante nella nutrizione dell’uomo. Più di 3,1 miliardi di persone in tutto il mondo dipendono dal pesce per almeno il 20 per cento dell’assunzione totale di proteine animali. La crescita della popolazione e lo sviluppo dell’economia faranno aumentare la domanda di prodotti ittici come parte di una dieta sana.
Il pesce non è solo fonte di proteine e grassi sani, ma anche fonte preziosa di nutrienti essenziali, compreso acidi grassi omega-3 a catena lunga, iodio, vitamina D e calcio. I vantaggi multipli del pesce grasso ricco di omega-3 e di quello piccolo mangiato intero, che contiene sostanze nutritive nella pelle e nelle ossa, spiegano chiaramente il perché del valore nutrizionale insostituibile dei prodotti ittici.
In molti paesi in via di sviluppo, il pesce è la principale o unica fonte di proteine animali, ed è essenziale per fornire micronutrienti. Anche i recenti modelli dietetici stanno spostando l’attenzione sui molteplici benefici del nutrirsi di pesce, una maggiore attenzione alla salute ha portato ad una maggiore domanda di prodotti ittici.
Inoltre, i pesci giocano un ruolo fondamentale per la crescita e lo sviluppo di bambini sani. La cosiddetta finestra di 1000 giorni della vita di un bambino – dalla gravidanza al secondo compleanno – è ora riconosciuta come un momento chiave nella fase di crescita. Quello che accade in questi primi mille giorni, infatti, può influenzare la predisposizione a varie malattie da adulti, da quelle cardiovascolari ad alcune malattie psichiatriche, fino a certe forme di cancro, è essenziale quindi nutrire bene la mamma durante la gravidanza e il bambino dal momento della nascita.
I mari e gli oceani hanno il potenziale per aiutare a soddisfare la domanda di cibo per i quasi 10 miliardi di abitanti che occuperanno la terra nel 2050. Una pesca sostenibile, pratiche di gestione atte a salvaguardare le nostre risorse ittiche per le generazioni future sono più che mai scelte cruciali.
Quanto sopra è solo una parte del contenuto di “FAO WORKING FOR SDG 14 Healthy oceans for food security, nutrition and resilient communities” è un opuscolo, realizzato nell’ambito dei lavori per Agenda 2030 sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, che rispecchia il lavoro FAO con i paesi e partner in tutto il mondo per assicurare che i nostri oceani, i mari e le risorse marine siano utilizzati in modo sostenibile a beneficio delle generazioni presenti e future.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio (Millennium Development Goals) che li hanno preceduti, e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità.