Per le piccole e medie imprese in arrivo dal FEAMP, finanziamenti per sostenere innovazioni tecnologiche, renderle solide finanziariamente e sostenere nuovi modelli di business legati all’economia del mare.
In Liguria si aprono le call del FEAMP (Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca) per progetti delle imprese che operano nel settore dell’Economia Blu per accelerarne lo sviluppo sostenibile.
Gli obiettivi della Commissione sono:
- Sostenere le tecnologie innovative e i servizi marittimi perché si preparino al mercato e stimolare l’ingresso nei mercati
- Agevolare la crescita dei modelli di business e delle soluzioni di servizio nel settore dell’Economia Blu
- Ridurre il rischio degli investimenti in questi progetti e facilitare così il loro accesso ad altri meccanismi di finanziamento per le fasi successive delle loro attività.
Saranno finanziate proposte progettuali tese a:
- contribuire alla creazione di prodotti e servizi nell’Economia Blu
- contribuire a uno o più obiettivi politici dell’UE, compresa la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, un’economia più circolare, la sicurezza energetica, l’adattamento ai cambiamenti climatici, l’inclusione delle comunità costiere, la creazione di posti di lavoro di elevato valore nell’Economia Blu, una migliore protezione, un uso sostenibile del capitale naturale o culturale
- spostare le attività esistenti verso questi obiettivi.
Il concetto di Economia Blu copre le attività economiche che si svolgono nell’ambiente marino o che utilizzano come input le risorse marittime, così come le attività dell’indotto (forniture di beni o servizi alle imprese del settore). I beneficiari sono le PMI, micro, piccole e medie, con sede in uno Stato UE.
Il contributo potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili; le sovvenzioni saranno comprese indicativamente fra 700.000 e 2.500.000 euro.
In generale una proposta progettuale può essere presentata da un consorzio (partnership) o da un singolo proponente. La durata dei progetti sarà di massimo 36 mesi.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 27 febbraio 2020 e le risorse finanziarie disponibili ammontano a 22.505.000 euro.