• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Associazioni di categoria

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Bene ministro Lollobrigida su ruolo istituti di formazione per ricambio generazionale

Redazione by Redazione
28 Aprile 2023
in Associazioni di categoria, News, Pesca
Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani – Per portare più prodotti ittici nazionali sulle tavole degli italiani occorre puntare sulle giovani generazioni, creare nuova occupazione partendo dalla formazione e invertire così la tendenza che negli ultimi dieci anni ha visto gli sbarchi diminuiti del 15,7%, il volume delle produzioni sbarcate del 16,2% e il prezzo medio del 9%.

È quanto auspica Fedagripesca-Confcooperative nel commentare positivamente le dichiarazioni del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida al Seafood Expo Global a Barcellona.

“Condividiamo la linea di pensiero del ministro, espressa in una cornice così importante come quella del Seafood che ha saputo valorizzare, nel padiglione voluto e organizzato dal Masaf, l’eccellenza delle produzioni ittiche nazionali. Sappiamo che nel settore ittico c’è bisogno di un ricambio generazionale e c’è spazio per crescere nella pesca, nell’acquacoltura e nella trasformazione. Per questo riteniamo che si debba investire per rilanciare gli istituti professionali come quelli per la pesca commerciale e le produzioni ittiche che oggi stentano a formare le classi”, afferma Paolo Tiozzo, vicepresidente Fedagripesca-Confcooperative.

Nell’ultimo decennio, sottolinea Fedagripesca, il settore ha visto fuoriuscire il 16% dei lavoratori, passando da circa 30mila imbarcati ai poco meno di 24 mila, di cui circa 19.000 a tempo pieno, facendo registrare il 16% in meno. L’assenza di lavoratori è un fenomeno meno marcato se si prende in considerazione il personale a terra dove sono coinvolte oltre 100mila persone.

A mancare all’appello a bordo, un po’ tutte le figure professionali necessarie per portare avanti una battuta di pesca. E pure motivi per investire il proprio futuro lavorativo nel settore ce ne sono molti se si ragiona in chiave di blu economy, dove l’Italia si colloca al terzo posto per valore aggiunto tra i Paesi europei, con il 13,5%.

La filiera ittica con le sue 33.601 imprese rappresenta il 15% dell’economia del mare. I giovani occupati nella filiera ittica sono 3.253 e rappresentano il 9,7% delle filiere dell’economia blu. Le donne sono 5.842, il 17,4%.

Fedagripesca, più Italia nel piatto se cresce occupazione giovani

Tags: FedagripescaFedagripesca - ConfcooperativeFrancesco LollobrigidaPaolo Tiozzoprodotti ittici nazionali
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesce in scatola: vera tendenza anche al ristorante

Prossimo articolo

Vivere il mare come un vero pescatore, sulle motobarche e nelle abitazioni

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese

by Alice Giacalone
22 Settembre 2023

Prezzi più alti e vendite stabili per il salmone norvegese - Nell'ultima settimana, il prezzo medio del salmone atlantico allevato...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Pringles e The Caviar Co: esperienza gustativa senza precedenti - La straordinaria combinazione di Pringles e caviale ha scatenato una...

Prossimo articolo
Vivere il mare come un vero pescatore, sulle motobarche e nelle abitazioni

Vivere il mare come un vero pescatore, sulle motobarche e nelle abitazioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head