• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Pesca

Federcoopesca-Confcooperative. Tonno e fasolaro diventavano piatti freschi ready to eat

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
25 Ottobre 2017
in Pesca
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Buoni e freschi come appena pescati, pronti all’uso a casa come al ristorante. Nuova vita per il tonno rosso e il fasolaro che diventano piatti ready to eat, grazie ai trattamenti messi a punto dal ‘padre’ della cucina molecolare in Italia, il professor Davide Cassi, direttore del laboratorio di Fisica Gastronomica dell’Università di Parma. È questo l’obiettivo del progetto di Federcoopesca-Confcooperative “Dal mare al piatto”, sostenuto dal Mipaaf, e realizzato in collaborazione con Eurofishmarket, l’Università di Parma, l’Agci Agrital e Legacoop Agroalimentare.

Aumento della shelf-life, maggiore sicurezza alimentare, senza però perdere le proprietà organolettiche del pescato. Sono questi i punti di forza delle lavorazioni sperimentate per creare prodotti ittici innovativi in grado di conquistare nuove fette di mercato e favorire l’export.

Per il tonno rosso, il processo di trasformazione scelto è la criomacinazione. Il prodotto viene portato a temperature bassissime, utilizzando come mezzo refrigerante l’azoto liquido (-196 gradi centigradi), e successivamente macinato. Il risultato è quello di una tartare apparentemente simile a quella tradizionale, ma composta da frammenti di forma assolutamente inusuale, prodotti dalla frattura anziché dal taglio, che aumentano la percezione del sapore. La procedura adottata ha anche e soprattutto il vantaggio di non avere mai interrotto la catena del freddo/congelato. Allo scongelamento il prodotto non subisce così danni alla struttura e perdite di liquidi. Oltre alla tartare, questo trattamento consente di ottenere una “polvere” di tonno da utilizzare per la produzione di polpette di tonno crudo criomacinato.

“Il prodotto – spiegano i responsabili del progetto- ha una testura assolutamente unica ed una intensità e persistenza aromatica elevatissime, dovute alla maggiore superficie di contatto con i recettori palatali e alla maggiore superficie esposta per la liberazione di elementi volatili odorosi. Un risultato all’altezza delle cucine stellate”.

Per il fasolaro, mollusco bivalve pescato al nord ma consumato prevalentemente crudo nel sud Italia, l’esigenza è quella di puntare al prodotto cotto per venir incontro anche ai gusti di chi non ama i crudi. Il processo di trasformazione individuato è la cottura controllata sottovuoto a bassa temperatura. Il prodotto ottenuto è un fasolaro cotto, ma tenero come se fosse crudo. È stato prodotto anche un preparato criomacinato, utile in cucina per completare e legare i sughi.

Due trattamenti diversi quelli studiati ma che consentiranno in un prossimo futuro di rivalutare e degustare in modo diverso due prodotti ittici tipici, vanto del Mediterraneo. Produzioni ittiche innovative esaltate al palato dai vini bianchi, rosé o prosecchi, tutti prodotti dalle cantine cooperative.

Il progetto “Dal mare al piatto” prevede inoltre uno studio per ampliare le tecniche di conservazione del pesce povero così da favorirne l’impiego nelle mense scolastiche, ridare mercato al pesce delle acque italiane, aumentarne il valore e contrastare lo spreco dovuto allo scarso utilizzo negli ultimi anni delle specie meno conosciute.

Tags: fasolaroTonno Rosso
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pescato pesce palla maculato a Molfetta. ISPRA, tossico solo se ingerito

Next Post

Di Gioia, proroghe bandi pesca per assicurare tempo utile a potenziali beneficiari

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca
Bandi e Opportunità

Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

27 Gennaio 2023
Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto
Europee

Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

26 Gennaio 2023
Regione Siciliana. Pesca,1,2 milioni di euro per la formazione
In evidenza

Regione Siciliana. 1,2 milioni di euro per la formazione

25 Gennaio 2023
Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire
In evidenza

Piccola pesca artigianale, un patrimonio da custodire

23 Gennaio 2023
UE, Conte: "Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale"
Europee

UE, Conte: “Bene risoluzione eurocamera su pesca artigianale”

20 Gennaio 2023
UE, D'Amato: "Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica"
Europee

UE, D’Amato: “Più risorse e quote alla piccola pesca per la transizione ecologica”

20 Gennaio 2023
Next Post

Di Gioia, proroghe bandi pesca per assicurare tempo utile a potenziali beneficiari

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head