• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Federcopesca: “Legge di stabilità opportunità per il settore della pesca”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

“Cari amici grazie alla sinergia dell organizzazione e dell’intervento della nostra Parlamentare On Laura Venittelli  la legge di stabilità 2016 (legge 28 dicembre 2015, n° 208), appena varata,  contiene diverse misure a favore del settore della pesca e dell’acquacoltura , che vive oramai da anni di una profonda crisi. La legge è composta di un solo articolo e di una moltitudine di commi, e questo rende  particolarmente difficile la lettura.

Federpesca ricorda gli interventi per il settore della pesca .

Art. 1 comma 70 (Esclusione campo applicazione IRAP cooperative piccola pesca e loro consorzi)

Il comma 70 prevede che, a partire dal periodo di imposta 2016, le cooperative della piccola pesca e i loro consorzi di cui all’articolo 10 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, non siano più soggetti passivi dell’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP). Come si ricorderà, fino al periodo di imposta 2015, tali soggetti erano obbligati a versare l’imposta, sia pur con aliquota ridotta.

Art.1 comma 98 (credito imposta per acquisto beni strumentali al Sud)

Il comma in oggetto prevede che alle imprese che effettuano l’acquisizione di taluni tipi di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assistite delle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, a decorrere dal 1° gennaio 2016 e fino al 31 dicembre 2019 è attribuito un credito d’imposta nella misura massima del 20 per cento per le piccole imprese, del 15 per cento per le medie imprese e del 10 per cento per le grandi imprese, nei limiti e alle condizioni previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato nel settore ittico.Sono agevolabili gli investimenti, facenti parte di un progetto di investimento iniziale come definito all’articolo 2, punti 49, 50 e 51, del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione, del 17 giugno 2014, relativi all’acquisto, anche mediante contratti di locazione finanziaria, di macchinari, impianti e attrezzature varie destinati a strutture produttive già esistenti o che vengono impiantate nel territorio.

Art. 1, comma 307 (Finanziamento CIGS pesca)

Il comma 307 provvede a destinare per il 2016, nell’ambito delle risorse del Fondo sociale per occupazione e formazione di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a), del decreto-legge 29 novembre 2008, una somma fino a 18 milioni di euro per la cassa integrazione guadagni in deroga per il settore della pesca.

Art. 1 comma 455. (Misure per favorire la capitalizzazione delle imprese e la gestone del rischio)

Il comma 455 prevede che per coordinare le politiche di finanziamento nazionali del settore ittico, gli interventi per favorire la capitalizzazione delle imprese gestiti dall’ISMEA (di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 29 marzo 2004, n. 102), nonché la gestione degli interventi di sostegno finanziario di cui all’articolo 36 della legge 2 giugno 1961, n. 454, e successive modificazioni (fondo interbancario di garanzia), si applicano anche in favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura. Tale misura si applicherà anche a valere sulle risorse europee del Fondo europeo per gli affari marittimi e per la pesca (FEAMP).

Art.1, comma 490. (Proroga del Programma triennale della pesca e dell’acquacoltura)

Il Programma nazionale triennale della pesca e dell’acquacoltura vigente viene prorogato di un anno, sino al 31 dicembre 2016. Contestualmente, viene rifinanziata la relativa spesa, aggiungendo 3 milioni di euro nella relativa voce in tabella C, della stessa legge di stabilità. Vi terremo informati sull’applicazione pratica di alcune delle suddette misure.

Tags: Laura Venittellilegge di stabilità 2016
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Co.Ge.Vo., Boscolo Marchi: “Vantaggiosa la diminuzione della pezzatura vongole”

Prossimo articolo

Abruzzo, ripascimenti di litorali con sabbia dal sottocosta. Federpesca e Co.Ge.Vo. scuotono il capo

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Abruzzo, ripascimenti di litorali con sabbia dal sottocosta. Federpesca e Co.Ge.Vo. scuotono il capo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head