• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
domenica, Aprile 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

    cavedano

    Secondo la Federazione svizzera di pesca il cavedano è il pesce dell’anno

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Eventi e Fiere

Fish Forum 2018. Ieri si è parlato di cambiamenti climatici ed effetti su ecosistemi e risorse marine

Oggi un'intera sessione dedicata all'analisi economica e le tecnologie per il benessere delle società

Maria Cristina Mangano by Maria Cristina Mangano
2 Febbraio 2019
in Eventi e Fiere
0
Fish Forum 2018. Ieri si è parlato di cambiamenti climatici ed effetti su ecosistemi e risorse marine

FAO Fish Forum 2018 - Roma

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ieri seconda giornata di lavoro al FAO Fish Forum 2018. Cambiamenti climatici ed effetti sugli ecosistemi e le risorse marine, il tema della giornata.

La mattinata di ieri ha inizio con il vibrante intervento del Direttore del Dipartimento Pesca ed Acquacultura, Manuel Barange che da subito sottolinea l’importanza di agire in un momento in cui l’attenzione dell’opinione pubblica è focalizzata sugli oceani e sul loro stato di salute.

Sostenibilità tra i principi cardine per il raggiungimento di un miglioramento dello stato di utilizzo delle risorse marine, come previsto dal Sustainable Development Goal 14 (Obiettivo di Sviluppo Sostenibile, 14 – Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine”).  Sostenibilità con le sue tre componenti Ambiente, Società ed Economie, e con le due principali sfide associate: utilizzare evidenze scientifiche per il suo raggiungimento e non deludere le aspettative della società.

Scienza e società, le scienze naturali e le scienze sociali complici alleate per la salvaguardia delle economie su scala locale e globale e dell’ambiente marino da cui esse dipendono. Barange ricorda che con le attuali condizioni di innalzamento di temperatura (e in accordo con I modelli di previsione di incremento della temperatura su scala globale) entro il 2020 si assisterà ad un incremento della temperatura di 1.5°C condizione che spinge, e spingerà i ricercatori a lavorare per la realizzazione di strumenti ed approcci che possano suggerire misure di “adattamento” alle nuove condizioni (oltre che una diminuzione, mitigazione, delle cause alla base dei cambiamenti globali). Adattamento guidato dalle evidenze scientifiche ma verso un adeguamento (e quindi cambiamento) anche delle decisioni politiche, decisioni che dovranno essere più dinamiche in linea con quanto l’ambiente e le sue risorse richiederanno, per non incorrere in quello che tecnicamente viene chiamato “Maladaptation” non adattamento.

Cristina Mangano Ricercatrice

Una persona su dieci su scala globale dipende dalle attività di pesca o acquacoltura, il valore della biodiversità in questo settore è elevatissimo, effetti dei cambiamenti climatici sulla biodiversità delle risorse, se non correttamente fronteggiati, avranno conseguenze lungo le filiere produttive senza barriera alcuna. Come in economia, perdita e ricchezza di biodiversità non hanno frontiere ne confini.

Cambiamenti climatici e società da cui attingere per informazioni assenti dai circuiti di letteratura ufficiale, ad esempio tramite interviste con chi il mare e i suoi bisogni li vive.

Questo il caso di uno studio presentato su scala di bacino Mediterraneo (Dr. Ernesto Azzuro, ISPRA Livorno) che guarda alle traiettorie di arrivo e raccoglie segnalazioni della presenza di specie aliene parlando direttamente con i pescatori (Progetto Interreg MPA-ADAPT https://mpa-adapt.interreg-med.eu/) e i cambiamenti dello stato delle risorse, della loro disponibilità e distribuzione, dovuti ai mutamenti climatici come quelli osservati per le acciughe del Canale di Sicilia, e presentati dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Ecologia dell’Università degli Studi di Palermo (Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare, Progetto Interreg HARMONY http://www.harmony-italiamalta.eu/index.html).

Un ricco evento quello del FAO Fish Forum in cui il GFCM è davvero riuscito a portare scienza, mare e persone che oggi si incontrano per un’intera sessione giornaliera dedicata all’analisi economica e le tecnologie per il benessere delle società.

Tags: acquacolturaCristina ManganoFAOFish Forum 2018pescapescatorisettore itticosostenibilità
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Assoittica Italia. Campagna d’informazione sugli effetti positivi per la salute di una dieta a base di pesce

Next Post

Unione europea promuove il progetto FLAG dell’Emilia-Romagna: un milione di Euro le risorse già spese per lo sviluppo del territorio costiero

Maria Cristina Mangano

Maria Cristina Mangano

Ecologa marina. Dopo le due lauree, triennale e specialistica, il dottorato di ricerca conseguito pochi anni fa (2013) mi ha permesso di fare ricerca in mare, ma soprattutto di conoscere ed amare il mondo delle attività di pesca.

Articoli Correlati

aquafarm
Eventi e Fiere

Posticipate le date di AquaFarm e NovelFarm

14 Aprile 2021
La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica
Digital Seafood Trade Show

La Guida Buyer ittico illustrata alle imprese ittiche di Assoittica

13 Aprile 2021
IORA
Digital Seafood Trade Show

Importante webinar per le aziende ittiche con IORA e Assoittica

12 Aprile 2021
Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico
Aziende in evidenza

Il fish laundering e la valorizzazione della tracciabilità del prodotto ittico

8 Aprile 2021
SEALOGY e il Salone Europeo della Blue Economy
Associazioni di categoria

SEALOGY e il Salone Europeo della Blue Economy

6 Aprile 2021
Indian Ocean Rim Association
Digital Seafood Trade Show

L’Indian Ocean Rim Association partner del Digital Seafood Trade Show

1 Aprile 2021
Next Post
Unione europea promuove il progetto FLAG dell’Emilia-Romagna: un milione di Euro le risorse già spese per lo sviluppo del territorio costiero

Unione europea promuove il progetto FLAG dell’Emilia-Romagna: un milione di Euro le risorse già spese per lo sviluppo del territorio costiero

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version