• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 28 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Global Fishery Forum. La cooperazione internazionale aprirà nuove opportunità per una pesca globale

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Eventi e Fiere

San Pietroburgo ha ospitato l’apertura ufficiale del 2° Global Fishery Forum, l’evento principale è la sessione plenaria “Attività globali di pesca 2050: risorse, mercati, tecnologie” .

Tra gli argomenti principali della sessione ospitata dal Global Fishery Forum  la previsione dello sviluppo della pesca globale fino al 2050, con l’aumento della popolazione mondiale, le strategie per ridurre al minimo i rischi per la carenza di prodotti alimentari, la cooperazione nello sviluppo della pesca nazionale, nonché studi sulle risorse idriche e il loro habitat alla luce dei cambiamenti climatici in corso.

Il Capo di Rosrybolovstvo Ilya Shestakov ha sottolineato all’inizio del suo discorso che il primo Forum della pesca tenutosi lo scorso anno aveva portato a un’importante conclusione. ” Il dilemma della competizione o della cooperazione può essere trasformato nella formula: cooperazione nella gestione durante la competizione sui mercati finali. È positivo che l’iniziativa di organizzare una sede internazionale dell’industria per il dialogo aperto abbia ricevuto sostegno e che la Russia sia di nuovo il paese ospitante quest’anno per i professionisti della pesca provenienti da tutto il mondo “,ha osservato. ” Dopotutto, stiamo attualmente affrontando nuove sfide globali che anche i paesi più potenti non possono superare da soli “.

A metà del 21° secolo, avremo bisogno di fornire cibo per oltre 9 miliardi di persone. Inoltre, il tasso di crescita del consumo di pesce nel mondo è il doppio di quello della popolazione mondiale. ” Di conseguenza, l’industria della pesca avrà un ruolo vitale in futuro nel risolvere il problema della fame e migliorare la dieta del genere umano”, ha sottolineato Ilya Shestakov.

Il riscaldamento globale e la rapida evoluzione della struttura e della distribuzione della base di risorse sono sfide serie per la gestione delle risorse ittiche. Degni di pari attenzione sono i rischi connessi alla gestione degli stock globali. “Riteniamo che la gestione delle risorse in acque aperte non debba essere concentrata nelle mani di un’unica organizzazione. A nostro parere, dovrebbe rimanere con le organizzazioni di pesca regionali che operano in modo efficiente “, ha affermato il capo di Rosrybolovstvo.

Secondo lui, l’attuale ricerca russa e straniera consente di stimare un totale di stock di risorse biologiche da 2 a 20 miliardi di tonnellate. ” Considerata la cattura minima ammissibile di non più del 10% della biomassa di questi nuovi stock di risorse biologiche potenzialmente disponibili, la cattura annuale di bio-risorse per il mondo intero potrebbe essere di 200-250 milioni di tonnellate, superando così le catture annuali di tutti paesi quasi 2,5 volte “ , Ilya Shestakov ha descritto le prospettive. “Le principali riserve strategiche delle risorse idriche dell’Oceano Mondiale sono costituite da pesci mesopelagici, krill antartico e risorse di acque profonde. Queste sono le priorità nella strategia russa per lo sviluppo del complesso di pescatori. Abbiamo solo bisogno di imparare a catturarli ed elaborarli in modo efficiente, a sviluppare le tecnologie per la loro lavorazione a scopi alimentari, farmaceutici e così via “.

Anne Christine Brusendorff, segretario generale, CIEM, ha inoltre parlato dell’applicazione delle conoscenze scientifiche per lo sviluppo dell’economia della pesca e dell’elaborazione di strategie per la gestione a lungo termine degli stock ittici. Secondo Brusendorff il CIEM è un buon esempio di come la cooperazione scientifica contribuirà a garantire un uso sostenibile delle risorse idriche in futuro e comprenderà i rischi e le reali opportunità dell’acquacoltura, fornirà le raccomandazioni richieste all’industria e ai capi di paesi affinché possano passare decisioni efficaci e responsabili.

Il dott. Richard Beamish, rappresentante onorevole del Vancouver Maritime Institute, ha sottolineato che il compito prioritario fino al 2050 per la comunità scientifica mondiale è quello di raggiungere una comprensione dell’impatto dei fattori naturali sugli stock di acqua e l’ecosistema e di creare meccanismi per le previsioni a lungo termine.

Audun Lem, vicedirettore del dipartimento della FAO per la politica e le risorse della pesca e dell’acquacoltura, ha parlato del problema irrisolto della fame: oltre 800 milioni di persone sono denutrite a causa della carenza di cibo e povertà. La lotta contro la fame rimane pressante, la soluzione sta nella produzione in espansione, inclusa quella della pesca, in cui un gran numero di persone può essere coinvolto. Il rappresentante della FAO getta grandi speranze nella strategia di gestione del porto attualmente in corso di adozione.

Durante il suo intervento, Ministro per l’agricoltura, la pesca marittima, lo sviluppo dei territori rurali, i corpi idrici interni e le foreste del Regno del Marocco, Aziz Ahannush ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di conoscere un certo numero di potenziali investitori. Secondo lui, il Marocco ha un grande potenziale per lo sviluppo della sua industria della pesca. Ha anche notato che la cooperazione con la Russia è ad alto livello nell’ambito degli accordi internazionali. ” Ciò rende possibile lo sviluppo della cooperazione con i partner russi”, ha sottolineato Aziz Ahannush.

Alexei Rakhmanov ha parlato del compito di fornire all’industria della pesca moderne ricerche scientifiche e navi da pesca. I progetti proposti sono basati sulle ultime tecnologie. Secondo il parere dell’Associazione, devono essere costruite 5-8 navi di ogni tipo. “Dovremmo rinnovare la nostra flotta di frigoriferi, che è stata costruita utilizzando tecnologie obsolete con l’output immagazzinato solo nelle stive e creare nuove navi in ​​grado di caricare i contenitori dei frigoriferi direttamente sulle ferrovie” , ha affermato Alexei Rakhmanov.

Tags: Global Fishery Forum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Al Global Fishery Forum la conferenza “Shipbuilding 2050: A Peek Into the Future”

Prossimo articolo

Global Fishery Forum ospita la tavola rotonda “Risorse”

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO

Oltre 170 esperti all’Assemblea dei Soci IFFO

by Alice Giacalone
28 Marzo 2023

Oltre 170 esperti all'Assemblea dei Soci IFFO - Sono attesi oltre 170 esperti del settore degli ingredienti marini, della produzione...

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Prossimo articolo

Global Fishery Forum ospita la tavola rotonda "Risorse"

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head