• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Global Fishery Forum. La regione Asia-Pacifico ampiamente rappresentata all’edizione 2018

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Eventi e Fiere
global-fishery-forum

global-fishery-forum

Global Fishery Forum 2018 rappresenta una grande occasione di crescita professionale e approfondimento nel settore ittico globale, diverse le adesioni da operatori e istituzioni da ogni parte del mondo.

La regione Asia-Pacifico sarà ampiamente rappresentata da delegazioni provenienti dall’Asia orientale e dal Nord America in occasione della seconda edizione del Global Fishery Forum. All’evento parteciperanno rappresentanti dei ministeri e delle istituzioni dell’industria della pesca e varie società di pesca e manifatturiere provenienti dalla Cina, dalla Repubblica di Corea, dal Giappone e dalle Filippine.

La pesca ha storicamente svolto un ruolo importante nelle nazioni dell’Asia-Pacifico. “C’è un serio potenziale per aumentare i volumi di produzione nell’Oceano Pacifico e ci sono grandi prospettive di investimento associate a questo fatto. La cooperazione con i paesi della regione Asia-Pacifica, lo scambio di esperienze e il lavoro su progetti comuni sono attività di reciproco e significativo interesse”, ha detto Ilya Shestakov, vice ministro dell’agricoltura della Federazione russa – Capo dell’Agenzia federale per la pesca.

Dovrebbero partecipare al forum il vice ministro per gli oceani e la pesca della Repubblica di Corea Seung-Hwan Cho e il direttore del dipartimento Gestione delle risorse presso il ministero dell’Agricoltura, delle foreste e della pesca del Giappone, Koya Takashi.

All’evento parteciperà anche una delegazione della Repubblica popolare cinese che comprenderà rappresentanti dell’Ocean and Fisheries Department di Guangxi Zhuang Autonomous Region, della Chinese Academy of Fishery Sciences, della China Aquatic Products Processing and Marketing Alliance, e della Shanghai Economic Development Zone Administration of Changxing Island.

Eduardo Gongona, direttore del dipartimento delle Filippine per la pesca e le risorse acquatiche presso il ministero dell’Agricoltura delle Filippine, ha già confermato la sua presenza.

Rappresentanti di aziende asiatiche e organizzazioni specializzate saranno attivamente coinvolte nelle discussioni su questioni attinenti al settore della pesca nell’ambito delle attività del programma del Global Fishery Forum. Il direttore e presidente del gruppo Alibaba, John Michael Evans, interverrà alla tavola rotonda “Risorse”, incentrata sulle previsioni e sulle opportunità per la cattura delle biorisorse acquatiche entro il 2050. Il professore dell’Università di Busan e Presidente della Commissione Anadromous Fish (NPAFC) del Nord Pacifico, Suam Kim parteciperà il primo giorno del Forum alla conferenza internazionale “Questioni relative alle attività di pesca di stock commerciali transzonali” . Un rappresentante della società giapponese Nippon Suisan presenterà “Allevamento di trote: allevamento di acquacoltura nipponico Suisano in Cile” durante la tavola rotonda “Acquacoltura: 2050 previsioni di allevamento e sviluppo”.

Attualmente, la Cina, la Repubblica di Corea e il Giappone collaborano attivamente con la Russia in materia di pesca. I paesi hanno concluso una serie di accordi bilaterali e multilaterali sulla regolamentazione e lo studio congiunti delle risorse biologiche acquatiche nel Pacifico settentrionale, sulla cooperazione scientifica e tecnica e sulla lotta alla pesca illegale.

Questi paesi sono attori importanti sul mercato ittico mondiale e alcuni dei maggiori produttori, importatori ed esportatori di prodotti ittici, nonché attrezzature e tecnologie per la pesca e la lavorazione del pesce. Inoltre, la regione ha una grande popolazione, una consolidata cultura del consumo di prodotti ittici e un gran numero di specialisti del settore. Durante l’evento chiave del Forum – la sessione plenaria “Attività globali di pesca 2050: risorse, mercati, tecnologie” – gli esperti esamineranno le prospettive a lungo termine per lo sviluppo dell’industria della pesca globale nel contesto della crescita della popolazione entro il 2050, che si stima raggiunga i 9,8 miliardi di persone.

Global Fishery Forum – Seafood Expo

The Seafood Expo presenterà le principali società commerciali specializzate nella cattura, produzione e commercio di pesce e frutti di mare, tra cui Whittier Seafood (USA), Sea Yarn International Ltd (Cina),  Beijing Yinqicheng International Exhibition Co. , Yanmar (Giappone) , Powertech Machinery (Cina) e altre società della regione Asia-Pacifica.

Le nazioni dell’Asia-Pacifica sono anche impegnate in un alto livello di cooperazione commerciale. Allo stato attuale, sono state create condizioni confortevoli nelle zone economiche speciali avanzate e nel porto franco di Vladivostok nell’estremo oriente della Russia per attirare affari stranieri, anche nel settore della pesca. Le aziende asiatiche hanno mostrato interesse attivo per la maricoltura e la lavorazione del pesce, nonché progetti per creare mercati del pesce e hub in Estremo Oriente. Le prospettive per la cooperazione commerciale nel settore della pesca saranno anche uno degli argomenti di discussione al Forum economico orientale di Vladivostok che si terrà l’11 e il 13 settembre.

Il 2° Global Fishery Forum Seafood Expo si svolgerà a San Pietroburgo il 13 e 15 settembre presso il Centro congressi ed esposizioni ExpoForum. L’evento è organizzato dall’Agenzia federale per la pesca, la Fondazione Roscongress è l’operatore del forum.

Tags: Global Fishery Forum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pescato locale nelle mense scolastiche abruzzesi

Prossimo articolo

Ricerca. Mappato il genoma dell’orata. Maggiore qualità e sostenibilità in allevamento

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Prossimo articolo
orata

Ricerca. Mappato il genoma dell'orata. Maggiore qualità e sostenibilità in allevamento

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico