• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

Global Fishery Forum, la seconda giornata fa il punto sulle prospettive per l’industria ittica

Redazione by Redazione
31 Marzo 2020
in Eventi e Fiere

Si è conclusa con il massimo dell’entusiasmo la seconda giornata del Global Fishery Forum in corso presso l’ExpoForum Exhibition and Convention Center di San Pietroburgo .

“L’industria della pesca è una delle più importanti nell’economia russa ed è strategica per garantire la sicurezza alimentare del paese. È necessaria una seria attenzione alla cooperazione internazionale per l’organizzazione equilibrata della pesca, lo sviluppo del mercato e la realizzazione del potenziale di esportazione. Questo è il motivo per cui oggi è necessario organizzare eventi come il Global Fishery Forum, che è una piattaforma chiave per discutere le tendenze del settore “, questo il contenuto del messaggio di benvenuto del presidente russo Vladimir Putin ai partecipanti e agli ospiti dell’evento letto dal ministro dell’Agricoltura russo Dmitry Patrushev

“Attività di pesca globali 2050: risorse, mercati, tecnologie” , questo il titolo dell’attività plenaria cui hanno partecipato autorevoli scienziati, politici, esperti e uomini d’affari internazionali. Insieme hanno esaminato le prospettive a lungo termine per lo sviluppo dell’industria della pesca globale, tenendo conto della carenza di risorse biologiche acquatiche, della loro distribuzione non uniforme e dello sviluppo dell’acquacoltura.

“Nonostante l’elevato livello di competizione per le bio-risorse acquatiche nel mondo, i paesi devono risolvere congiuntamente il problema di garantire la sicurezza alimentare globale evitando allo stesso tempo lo sfruttamento eccessivo degli oceani del mondo. In particolare, dobbiamo discutere le possibilità di sviluppare nuove specie e aree marine che non sono ancora state esplorate. Nuove tecnologie che consentono di utilizzare efficacemente questa importante risorsa sono essenziali in questo senso “ , ha dichiarato il Vice Ministro dell’Agricoltura e Direttore dell’Agenzia Federale per la Pesca Ilya Shestakov.

I partecipanti alla tavola rotonda “Acquacoltura: 2050 allevamento e sviluppo previsto” hanno discusso le prospettive per l’acquacoltura come componente importante per lo sviluppo sostenibile di diversi territori. Attualmente, l’acquacoltura produce oltre il 45% del pesce e dei frutti di mare consumati ed è considerata dalla comunità globale come la base per l’alimentazione funzionale e la biotecnologia. I rappresentanti delle autorità governative e delle organizzazioni di ricerca e produzione hanno preso atto dell’importanza e del potenziale dello sviluppo dell’acquacoltura e della necessità di mantenere la qualità, la sicurezza e l’eco-compatibilità dei prodotti, nonché la conservazione della diversità biologica.

La Federazione russa e la Repubblica di Guinea hanno concluso un accordo intergovernativo sulla cooperazione nel settore della pesca e dell’acquacoltura durante il GFF 2018. I documenti sono stati firmati dal vice ministro dell’agricoltura russo e dal capo dell’Agenzia federale della pesca Ilya Shestakov e dal ministro della pesca, Acquacoltura e economia marittima della Repubblica di Guinea Frederic Loua.

Il secondo giorno dell’evento, l’Agenzia federale russa per la pesca e l’amministrazione delle risorse idriche della Repubblica di Panama hanno firmato un memorandum d’intesa sulla cooperazione in materia di pesca e acquacoltura. Il documento è stato firmato da Ilya Shestakov e Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Panama, Lekaro Barcenas.

Il Seafood Expo Russia continua ancora oggi. L’area espositiva dell’evento offre una presentazione dell’intero ciclo dell’industria della pesca: aziende di pesca e lavorazione, produttori di attrezzature, società di costruzioni navali, cantieri navali e impianti, organizzazioni commerciali e governative e associazioni professionali.

Il Global Fishery Forum è organizzato dall’Agenzia federale per la pesca e la Fondazione Roscongress è l’operatore del forum.

Il programma commerciale del Global Fishery Forum 2018 è disponibile sul sito web ufficiale del forum: www.fishexpoforum.com

Tags: Global Fishery Forum
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Global Fishery Forum ospita la tavola rotonda “Risorse”

Prossimo articolo

 Global Climate Action Summit. WWF, un’ondata di nuovi impegni dal basso per spingere i governi a obiettivi più ambiziosi

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti

by Redazione
23 Marzo 2023

AquaFuture Spain: un programma ambizioso con oltre sessanta esperti  - La fiera internazionale dell'acquacoltura AquaFuture Spain, che si svolgerà dal...

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

Prossimo articolo

 Global Climate Action Summit. WWF, un’ondata di nuovi impegni dal basso per spingere i governi a obiettivi più ambiziosi

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head