• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Marzo 2, 2021
pesceinrete.com
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    alleanza cooperative risorse fermo

    Pesca: Alleanza Cooperative, evitato rischio tagli Ue su risorse fermo

    sostenibilità carrello spesa italiani

    Sempre più sostenibilità nel carrello della spesa degli italiani

    burocrazia pesca pescatori

    Pesca: Alleanza cooperative, la burocrazia sbarra la strada ai pescatori

    mancata proroga fermo pesca

    Fai, Flai e Uila, preoccupazione per mancata proroga termini domande fermo pesca 2020

    Emilia-Romagna Moria vongole

    Emilia-Romagna. Moria vongole, pronto il bando da 400 mila euro per gli indennizzi alle imprese

    Pesca Viviani canoni demaniali

    Pesca, Viviani: Passa odg Lega contro aumento canoni demaniali

    alleanza cooperative sostegno reddito

    Pesca: Alleanza cooperative, sistema in tilt per accedere a misure sostegno reddito. Sì a proroga termini

    feampa lega

    Nuovo FEAMPA, accolte indicazioni Lega, provvedimento bilanciato ma migliorabile

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Approfondimenti

 Global Climate Action Summit. WWF, un’ondata di nuovi impegni dal basso per spingere i governi a obiettivi più ambiziosi

Comunicato stampa by Comunicato stampa
31 Marzo 2020
in Approfondimenti
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

A conclusione del Global Climate Action Summit in California, i leader di moltissime aziende, le amministrazioni locali e la società civile hanno assunto oltre 500 impegni e concluso in atto nuovi e dettagliati piani comuni per ridurre le emissioni globali. Il vertice si è concluso con un appello ai governi affinché cresca l’ambizione delle politiche climatiche per garantire a tutti un futuro sicuro.

“In questa settimana è cresciuto lo slancio verso un’azione audace al prossimo round dei colloqui sul clima delle Nazioni Unite”, ha detto Manuel Pulgar-Vidal, leader delle pratiche climatiche ed energetiche globali del WWF e membro del comitato consultivo del Summit. “Una marea di aziende e governi locali hanno intensificato i propri sforzi per affrontare la sfida climatica. Ora i governi possono arrivare in Polonia con un maggiore slancio e trovare il coraggio di impegnarsi per ridurre maggiormente le emissioni, in modo da avvicinarci all’obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5 gradi centigradi”.
Sotto le insegne della 30×30 Forest, Food and Land Challenge, il WWF e un’alleanza di oltre 100 ONG, aziende, governi statali e locali, gruppi indigeni e comunità locali hanno diffuso 17 impegni per far progredire l’agenda delle foreste, del cibo e per arrestare il consumo di suolo. Il suolo – e il modo in cui lo usiamo – rappresenta, infatti, la seconda fonte di emissioni, ma può fornire fino al 30% delle soluzioni climatiche necessarie per raggiungere gli obiettivi di Parigi. I nuovi impegni aiutano a migliorare i sistemi alimentari, a migliorare il ripristino dei luoghi, la conservazione e la resilienza delle terre libere e di quelle impegnate per attività agricole oltre che a sbloccare nuovi finanziamenti e tecnologie per il settore.
“A San Francisco c’erano molti italiani, tra amministrazioni regionali e locali e aziende: col tempo impareremo a comprendere quanto sia importante quel che sta nascendo – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia -. Si sta abbattendo il muro tra azioni locali e azioni globali, meglio, le espressioni territoriali si stanno riappropriando delle questioni globali, cogliendo le opportunità e mettendo le azioni locali a servizio dell’impatto globale, assumendo insomma la guida della transizione climatica. Le azioni delle imprese, dei sindaci e dei governatori degli Stati Uniti, poi, stanno dimostrando al resto del mondo che, nonostante la retorica di Washington, gli americani intendono mantenere la promessa fatta con l’Accordo di Parigi”.
Durante il summit, i leader non statali statunitensi hanno lanciato un forte segnale di progresso. Da aprile, quasi 500 membri della coalizione We Are Still In hanno presentato piani e dettagliato 300 nuovi impegni per aumentare le azioni per il clima. Cinquanta impegni sono relativi alle energie rinnovabili e ai veicoli elettrici, diversi dei quali includono piani di collaborazione intra settoriale. Altri sessanta membri della coalizione si sono impegnati a lavorare con i partner della stessa coalizione per abbracciare le energie rinnovabili e l’efficienza energetica.
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Global Fishery Forum, la seconda giornata fa il punto sulle prospettive per l’industria ittica

Prossimo Post

Dal 4 al 7 ottobre a Mazara del Vallo la manifestazione internazionale Blue Sea Land

Comunicato stampa

Comunicato stampa

Articoli Correlati

fiera Digital Seafood Trade
Approfondimenti

Il primo Digital Seafood Trade organizzato da Assoittica

2 Marzo 2021
Alla memoria del peschereccio S. Anna di Mazara, rottamato qualche anno fa insieme ad altre decine di pescherecci a strascico simili. Il M/P è stato utilizzato dal CNR di Mazara dal 1985 al 2017 per le campagne di ricerca in mare.
L'opinionista

In difesa dei frutti di “Paranza”

19 Febbraio 2021
pesca dei rifiuti marini - fishing for litter
L'opinionista

Note sul progetto Fishing for Litter

9 Febbraio 2021
28° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

28° settimana di gravidanza: ottimi i grassi omega-3 contenuti nel pesce

23 Dicembre 2020
27° settimana di gravidanza
Campagna gravidanza

27° settimana di gravidanza: bene le sardine ricche di ferro

18 Dicembre 2020
C’era una volta il Mare Nostrum
L'opinionista

C’era una volta il Mare Nostrum

10 Dicembre 2020
Prossimo Post

Dal 4 al 7 ottobre a Mazara del Vallo la manifestazione internazionale Blue Sea Land

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head