• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì, Gennaio 27, 2023
Pesceinrete
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
  • News
    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Regione Siciliana. A breve bando per contributi al settore pesca

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani 

    Progetto Helios, formazione per 610 giovani

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Impianti eolici offshore lungo la costa romagnola

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Campomenosi, confronto a Bruxelles su piano gestione bianchetto

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Il Vietnam incentiva il consumo interno di pangasio

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un'edizione di successo

    Seafood Expo Global 2023 si preannuncia un’edizione di successo

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

    Sette aziende del packaging italiano volano a Manila con Ucima

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
No Result
View All Result
Pesceinrete
No Result
View All Result

Home Sostenibilità

Globefish firma il rapporto “Percezioni e pregiudizi sull’acquacoltura”

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La rapida crescita della produzione ittica da acquacoltura intensiva, in alcuni casi non ben pianificata, ha causato preoccupazione per l’impatto sull’ambiente, sulla salute umana e le questioni sociali. La maggior parte della produzione dell’acquacoltura mondiale è in Asia. Eppure, l’opposizione allo sviluppo dell’acquacoltura è più forte nel mondo occidentale, dove l’acquacoltura moderna è ancora un settore relativamente nuovo in competizione con le attività consolidate. Inoltre, la crescente dipendenza dei paesi sviluppati dalle importazioni di pesce da allevamento provenienti dai paesi in via di sviluppo e l’insicurezza per quanto riguarda gli effetti sull’ambiente, sociali e i livelli di sicurezza hanno suscitato notevole pressione da parte dei media. Ulteriormente, le incertezze scientifiche e le informazioni contrastanti sul consumo di prodotti ittici hanno ancor di più confuso il pubblico. Con una popolazione mondiale in crescita, c’è una richiesta sempre maggiore di prodotti provenienti dall’acquacoltura, questi dovranno superare quelli provenienti dalla pesca di cattura, raggiungendo il 62% nel 2030, per mantenere i livelli attuali di consumo pro capite. Questa crescita rappresenta un’enorme sfida per i responsabili politici e per l’industria del settore in generale. Il report “Perceptions and misconceptions of aquaculture”, prodotto da GLOBEFISH, si compone di due parti: la prima offre una visione globale e la sintesi di studi sulla percezione della acquacoltura nei paesi sviluppati e in quelli via di sviluppo. Il suo scopo è quello di comprendere meglio le principali preoccupazioni dei gruppi di stakeholder. Queste informazioni possono servire all’industria per ridurre l’incertezza sui suoi prodotti e delle pratiche d’allevamento, permettendo strategie di comunicazione più efficaci. La seconda parte offre suggerimenti specifici per rispondere alle preoccupazioni dei cittadini, e analizza i ruoli dei diversi soggetti interessati in questo processo. I risultati mostrano che, oltre alla consapevolezza data dall’esperienza personale, idee preconcette e il contesto demografico e regionali influenzano fortemente la percezione dell’acquacoltura. Le preoccupazioni più forti dei consumatori riguardano gli aspetti legati alla salute e alla sicurezza dei prodotti d’allevamento. I giudizi sono vari, ci sono persone che percepiscono l’acquacoltura come causa di problemi per l’ ambientale e gli animali, e si differenzia da paese a paese. È interessante notare che, al momento dell’acquisto di pesce, la maggior parte dei consumatori non è a conoscenza della provenienza del pesce che acquista, se d’ allevamento o selvatico. Questo suggerisce che altri fattori, come la qualità, il prezzo, il gusto e la convenienza, sembrano giocare ruoli più importanti, considerando che gli aspetti della sostenibilità sono presi in considerazione solo da un numero limitato di consumatori. Nel complesso, il dibattito pubblico si è concentrato principalmente sui rischi dell’acquacoltura, spesso manca una valutazione equilibrata tra costi e benefici. Per migliorare la consapevolezza pubblica in merito all’ acquacoltura, l’industria ha bisogno di un più aperto e più ampio dialogo in grado di aumentare la trasparenza nel settore. C’è la necessità di comunicare più efficacemente i vantaggi dell’acquacoltura, e deve esserci maggiore collaborazione tra tutte le parti coinvolte. Necessita una maggiore sinergia e cooperazione tra i vari sottosettori dell’acquacoltura, in modo da parlare con una sola voce ed ottenere una maggiore interlocuzione politica. Mentre importanti questioni sociali e ambientali sono ancora da affrontare, è importante guardare all’acquacoltura da una prospettiva più ampia, confrontando i suoi costi e benefici con altri sistemi di produzione animale. Fino ad oggi, una visione olistica, tenendo conto di una valutazione equilibrata dei rischi e dei benefici dell’acquacoltura, è stata carente, impedendo lo sviluppo di politiche che riflettono realtà produttive.

Tags: GLOBEFISH
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Pesce azzurro o pesce bianco? Ecco le differenze!

Next Post

Trivelle. Greenpeace raccoglie 40 mila firme per il referendum

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce
Algocoltura

SeaFilm: pellicole commestibili per il congelamento del pesce

27 Gennaio 2023
Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari
In evidenza

Aree marine protette (AMP), dal Pnrr una risposta alla salute dei nostri mari

24 Gennaio 2023
Microalghe: efficiente fonte di cibo
Algocoltura

Microalghe: efficiente fonte di cibo

23 Gennaio 2023
Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l'acquacoltura mondiali
Europee

Ruolo e impatto della Cina sulla pesca e l’acquacoltura mondiali

19 Gennaio 2023
È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell'UE
Europee

È uscito il rapporto sulla bioeconomia blu dell’UE

16 Gennaio 2023
Relazione della Commissione UE sull'attuazione dell'iniziativa WestMED
Europee

Relazione della Commissione UE sull’attuazione dell’iniziativa WestMED

16 Gennaio 2023
Next Post

Trivelle. Greenpeace raccoglie 40 mila firme per il referendum

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

Newsletter

I campi contrassegnati con asterisco (*) sono obbligatori

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head