• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Greenpeace. Rinnovate licenze speciali ma si aprono spiragli per soluzione pesca eccessiva pesce azzurro

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Anche se con tre settimane di ritardo, alla fine il Ministero delle Politiche Agricole ha concesso il rinnovo delle licenze speciali di pesca per le volanti a coppia che catturano acciughe e sardine nel Canale di Sicilia. Un permesso temporaneo, che tuttavia negli ultimi 15 anni il Ministero ha concesso con scadenza regolare ogni sei mesi alla flotta operante nel porto di Sciacca (AG).

«Speravamo che il ministro Maurizio Martina sanasse subito la situazione, invece anche questa volta è arrivato il rinnovo, ma con una sorpresa: ai 12 pescherecci siciliani che già conoscevamo, si aggiungono ben 18 imbarcazioni che operano in Adriatico», commenta Serena Maso, Campagna Mare di Greenpeace. «La buona notizia è che, grazie alle pressioni fatte in questi mesi, il Ministero ha rinnovato le licenze solo fino al 15 novembre, convocando contestualmente un tavolo di consultazione tra pescatori, ricercatori e istituzioni per trovare una soluzione a questo annoso problema. Se Martina è davvero intenzionato a porre fine alla pesca eccessiva, ci attendiamo l’adozione di misure efficaci in tempi brevi».

Le acciughe – la specie più pescata in Italia, elemento base della nostra tradizione gastronomica – sono in grave declino a causa di una pesca eccessiva aggravata anche da queste licenze speciali continuamente rinnovate. Da tempo Greenpeace chiede misure serie per favorire il recupero degli stock sovrasfruttati e garantire un futuro alle imprese che dipendono dalla salute delle acciughe. Scopriamo adesso che queste stesse misure erano già presenti in un piano di gestione per la pesca del pesce azzurro in Sicilia prodotto dal CNR, che tuttavia non è stato mai approvato e realizzato.

Più in generale, la richiesta di adottare misure per eliminare la pesca dannosa e ridurre quella eccessiva è sostenuta anche dagli esperti scientifici della FAO e dell’Unione Europea, poiché il 93% degli stock del Mediterraneo è sovrasfruttato.

«Continueremo a tenere alta l’attenzione e vigileremo affinché il tavolo di consultazione istituito dal Ministero sia davvero efficace e produca misure adeguate e di pronta applicazione. Solo così potremo garantire un futuro a migliaia di pescatori, alle loro famiglie e all’intero comparto ittico-conserviero», conclude Maso.

Tags: canale di siciliaGreenpeacepescaPesce azzurro
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fermo pesca. Accolte dal Mipaaf le richieste delle Regioni del nord Adriatico

Prossimo articolo

Aqua Nor Trondheim. Da martedì 18 a venerdì 21 agosto 2015 Trondheim – Norvegia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo

Aqua Nor Trondheim. Da martedì 18 a venerdì 21 agosto 2015 Trondheim - Norvegia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head