• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Maggio 27, 2022
pesceinrete.com
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

    Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera

    Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    UK, molti ristoranti fish and chip potrebbero chiudere entro il 2022

    L'allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    L’allevamento ittico mobile Guoxin-1 arriva in Cina

    Conte: il grido d'allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Conte: il grido d’allarme dei pescatori trovi risposte immediate

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Pesce surgelato, gli esperti: sicuro e nutriente anche per i bambini

    Le interviste dei protagonisti della giornata

    Missione degli Eurodeputati della commissione Pesca a Mazara del Vallo

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

    Rosso di Mazara® lancia la nuova campagna promozionale per i mercati esteri

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result

Home Aziende in evidenza

GS1 Italy scommette sul Foodservice 
e lancia un nuovo progetto

Il progetto è volto alla riduzione di costi, processi più efficienti e sinergie nella filiera del fuori casa italiano

Redazione by Redazione
9 Febbraio 2022
in Aziende in evidenza, In evidenza, News
0
GS1 Italy scommette sul Foodservice 
e lancia un nuovo progetto

GS1 Italy scommette sul Foodservice 
e lancia un nuovo progetto

0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

GS1 Italy scommette sul Foodservice 
e lancia un nuovo progetto

Più di 131 milioni di euro risparmiati, nonché un’operatività più precisa, linguaggi armonizzati, meno errori, maggiore professionalità della filiera e possibili nuovi canali di vendita aumentata. Sono alcuni dei vantaggi derivanti dall’utilizzo degli standard globali GS1 nel settore del foodservice, emersi dalla ricerca realizzata da GS1 Italy in collaborazione con la società di consulenza Progettica.
Lo studio – che ha coinvolto 25 distributori (11 nel food e 14 nel beverage) e ha posto le basi per l’avvio di alcuni progetti pilota, che proseguiranno per tutto il 2022 – ha misurato il risparmio economico e i vantaggi immateriali generati dall’adozione degli standard GS1 (come GTIN, GDSN, EDI) e dei servizi GS1 Italy (come Immagino) nel canale dei distributori, rilevando i bisogni della filiera Ho.Re.Ca. a partire dall’analisi delle inefficienze.
Parliamo di un mercato composto in Italia da 3.900 grossisti che complessivamente generano 17,2 miliardi di fatturato e che fino a oggi, tra produzione, distribuzione e pubblici esercizi Ho.Re.Ca., hanno sempre gestito le codifiche e le anagrafiche di base dei prodotti in modalità non meccanizzata, con conseguente incremento dei costi diretti associati (manodopera di attivazione e mantenimento) e indiretti. Solo in rari casi la tracciabilità avviene in maniera meccanica. Molto più spesso, ogni attore della filiera gestisce in autonomia le informazioni ritenute necessarie ai fini della gestione di un processo commerciale, logistico o di certificazione. Dunque, aumentano le attività ridondanti, gli errori e i disallineamenti informativi, gli stock di prodotto non sono gestiti in modo efficiente e gli spazi nei magazzini non sono ottimizzati.

Dalla ricerca emergono quindi molteplici inefficienze, che potrebbero essere in buona parte risolte attraverso l’adozione degli standard globali GS1 e degli strumenti GS1 Italy che, anche nel foodservice, come già avviene nel largo consumo, può portare importanti benefici in termini di ottimizzazione e digitalizzazione dei processi, nonché rappresentare un’opportunità̀ di collaborazione e crescita per tutti gli operatori del settore. Un’evoluzione che consentirebbe ai distributori di avere interfacce normalizzate, meno errori di prelievo e riconsegna merce, una migliore gestione nei richiami di prodotto, un’intercettazione preventiva dei saldi puntuali per partita a riduzione dello smaltimento merce per scadenza e flussi di riordino ottimizzati. Vantaggi visibili anche a livello economico: il passaggio agli standard GS1 porterà, infatti, risparmi nell’area dei costi di magazzino (-3,1% beverage e -3,8% food) e amministrativi (-4,3% beverage e -4,5% food), con un impatto significativo sull’EBITDA di quanti lo adotteranno (+10,8% beverage e +12,3% food).
In particolare, si stimano oltre 131 milioni di euro di risparmi totali all’anno, di cui il 73% collegati alla meccanizzazione con applicazioni WMS. Di questi, la maggior parte è legata all’attività di pick dei prodotti (46 milioni), seguita dalla ricezione della merce (24 milioni), dagli ordini ai fornitori (20 milioni), dalla chiusura degli ordini e carico a sistema (quasi 18 milioni). Infine, da anagrafica e codifica articoli (quasi 15 milioni) e dalle rettifiche e riconciliazioni inventariali (quasi 8 milioni di euro). Con l’adozione degli standard GS1, quindi, il risparmio lato distribuzione e le relative efficienze saranno sia indipendenti dall’assetto tecnologico, sia condizionate alla gestione della logistica di magazzino con applicazioni WMS.
Senza contare i benefici immateriali. Parliamo di armonizzazione dei linguaggi, migliore qualità e aggiornamento delle immagini e migliore descrizione dei prodotti come strumento per una vendita più efficace. E ancora: maggiore precisione nell’operatività, riduzione degli errori qualitativi, percezione di una superiore professionalità della filiera, maggiore velocità nella formazione e nell’inserimento dei venditori, fino alla possibile vendita aumentata verso i supporti di raccolta ordini dei venditori, attraverso l’erogazione diretta di materiale informativo e promozionale.

«Il mondo del fuori casa ha ampi margini per ottimizzare i processi e per digitalizzarsi. Questa evoluzione non può che fondarsi sull’adozione degli standard GS1» dichiara Paolo Cibien, foodservice engagement manager di GS1 Italy. «I nostri standard portano efficienza logistica, migliorano lo scambio delle informazioni, generano maggiore trasparenza e riduzione dei costi di gestione, il tutto a vantaggio anche del consumatore finale. Entrare a far parte del sistema GS1 significa, inoltre, generare condivisione e dialogo tra gli attori della filiera. E questo è il momento propizio per farlo, così da poter agganciare al meglio la ripresa economica del paese».

Sul canale YouTube di GS1 Italy è inoltre disponibile un video dedicato alla ricerca, con gli interventi di Paolo Cibien, foodservice engagement manager di GS1 Italy, e Damiano Possenti, partner di Progettica.
Per maggiori informazioni sull’iniziativa Foodservice, visiti il sito di GS1 Italy.

GS1 Italy scommette sul Foodservice 
e lancia un nuovo progetto

Tags: foodserviceGS1 Italy
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Caro Energia, Casanova e Grant, Ue ignora settore pesca

Next Post

Aperte le iscrizioni per Aquaculture Awards 2022

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?
Acquacoltura

Come risponde al calore il gambero dalle zampe bianche del Pacifico?

26 Maggio 2022
Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea
In evidenza

Giornata Mondiale dell’Ambiente e Giornata Mondiale degli Oceani 2022: Mare Aperto contribuisce con We Sea

26 Maggio 2022
Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi
In evidenza

Digital Innovation per non Digital Manager: novità Academy di GS1 Italy e SDA Bocconi

26 Maggio 2022
Il Mercato Ittico all'ingrosso di Chioggia al Giro-E d'Italia con il Tour Eccellenze Venete 2022
Eventi e Fiere

Mercato Ittico di Chioggia al Giro-E d’Italia con il Tour Eccellenze Venete

26 Maggio 2022
Pubblicato il decreto per l'accesso ai contratti di filiera
Acquacoltura

Pubblicato il decreto per l’accesso ai contratti di filiera

25 Maggio 2022
Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante
Associazioni di categoria

Associazioni e sindacati fronte comune contro caro carburante

25 Maggio 2022
Next Post
Aquaculture Awards 2022

Aperte le iscrizioni per Aquaculture Awards 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete














promuoviti su pesceinrete

Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head