• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
venerdì 2 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Aziende in evidenza

Al via il piano 2022 dell’Academy di GS1 Italy

Nuovi contenuti, dal Digital Link alla sostenibilità al Category management. 
E nuovi formati, con pillole video di approfondimento ad affiancare i webinar

Redazione by Redazione
28 Gennaio 2022
in Aziende in evidenza, In evidenza
GS1 Italy

GS1 Italy

Al via il piano 2022 dell’Academy di GS1 Italy

Più smart, più efficaci, ancora più attuali. GS1 Italy inaugura il 2022 con il nuovo piano formativo della sua Academy, con tanti corsi aggiornati nei contenuti e nel format. Nata nel 2004, l’Academy di GS1 Italy vanta un bagaglio di competenze e conoscenze frutto di oltre 40 anni di esperienza nel settore del largo consumo e di collaborazione diretta con l’Industria e la Distribuzione, distinguendosi per essere un partner affidabile nella formazione aziendale.

«Le sfide delle aziende del largo consumo sono sempre più numerose e impattanti sul business. Per questo, è essenziale essere preparati e formati, aggiornando le proprie competenze in maniera costante. La riorganizzazione dei nostri corsi Academy va proprio in questa direzione: alla luce del successo raggiunto con le proposte 2020 e 2021, vogliamo supportare ancora meglio le imprese creando contenuti utili e di qualità, fruibili in maniera agile ed efficace» commenta Silvia Scalia, ECR Italia and training director di GS1 Italy.

Tra le novità 2022, attesissima è la formazione sul GS1 Digital Link, che verrà attivata nel corso dell’anno, lo standard globale che migliora l’esperienza di acquisto per i consumatori di tutto il mondo abilitando collegamenti a tutti i tipi di informazioni business-to-business e business-to-consumer.

Torna poi il percorso formativo dedicato al Category management, l’approccio che ha rivoluzionato il mondo del largo consumo. I webinar, combinando approccio teorico e casi di successo con esercitazioni pratiche, daranno ai partecipanti l’opportunità di testare l’impatto dell’utilizzo dei modelli presentati, affrontando i cambiamenti nelle aspettative e nei comportamenti degli shopper e l’evoluzione dei canali di vendita per il presidio dell’omnicanalità.

E, accanto ai grandi classici (come il codice a barre e gli altri standard GS1, la tracciabilità, le relazioni Industria – Distribuzione), si confermano gli approfondimenti sulla sostenibilità (dalla gestione green della supply chain alla misurazione dell’impatto climatico aziendale e l’utilizzo di Circol-UP, lo strumento per misurare la circolarità in azienda), sul processo order-to-cash, sull’out-of-stock e su molti altri temi, dalla qualità dei dati ai servizi GS1 Italy Allineo, Immagino e Procedo: un catalogo ricco, che affronta tutte le questioni centrali per le aziende di Produzione e Distribuzione del largo consumo, del mondo dell’healthcare e del foodservice.

Gratuiti per tutti gli utenti GS1 Italy, i corsi dell’Academy sono stati aggiornati anche nel format, più veloce, intuitivo e pratico: i webinar sono pensati per fornire tutti gli strumenti e le nozioni base e sono affiancati da “pillole”, brevi video che permettono ai corsisti di approfondire singoli temi, più tecnici e specifici. Inoltre, i corsi sono raggruppati per aree tematiche, di modo che i partecipanti possano costruire dei percorsi personalizzati affrontando di volta in volta gli argomenti nell’ordine che preferiscono e selezionandoli in base alle proprie competenze. Si conferma poi la formazione “su misura”, con contenuti e modalità di svolgimento modulati appositamente sulla base delle esigenze, degli obiettivi e delle risorse delle singole aziende.
I corsi 2022 si terranno online e, non appena possibile, anche in presenza presso Interno 1, lo spazio dell’innovazione, della ricerca e dello sviluppo di GS1 Italy. Tutti i contenuti digitali saranno fruibili on demand sulla piattaforma virtuale “Academy Learning Center”, dove i contenuti restano sempre a disposizione degli iscritti, 24 ore al giorno, sette giorni su sette.
Confermata, infine, anche la formazione in azienda nelle modalità consentite dalle misure di contegno della pandemia da Covid-19.

Sul sito di GS1 Italy sono disponibili:
• L’offerta formativa Academy completa.
• Il calendario completo dei corsi.
• Il catalogo e i percorsi tematici.
Per approfondimenti e per i corsi in azienda, è possibile scrivere all’indirizzo formazione@gs1it.org.

Al via il piano 2022 dell’Academy di GS1 Italy

Tags: GS1 Academy
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Karleskind continuerà a guidare la Commissione per la pesca del PE

Prossimo articolo

Italia El Dorado per esportatori di prodotti ittici

Redazione

Redazione

Articoli Correlati

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità

by Redazione
2 Giugno 2023

Cooperative, valore per il territorio e per la legalità - «La cooperazione per valorizzare la pesca e l'agricoltura di un...

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro

by Redazione
1 Giugno 2023

Mestiere antico, necessità moderne: la pesca sfida il futuro «La pesca è una risorsa importante per l'Italia e come Legacoop...

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023

by Redazione
1 Giugno 2023

Soddisfazione dei clienti nella GDO:
 un 2022 difficile provoca effetti anche nel 2023 - Sessanta minuti per riassumere i fatti...

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse 

Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse

by Redazione
1 Giugno 2023

Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse  - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...

Prossimo articolo
Italia El Dorado per esportatori di prodotti ittici

Italia El Dorado per esportatori di prodotti ittici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head