• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
martedì, Gennaio 26, 2021
pesceinrete.com
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    esportazioni pesce Brexit

    Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

    BLUEFASMA

    BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

    agrifish

    Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

    container esportazioni pesce

    La carenza di container ostacola le esportazioni di pesce dall’Asia

    Pesca sardella Ferrara

    Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

    UNCI Agroalimentare FEAMPA

    UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

    Covid-19 etichette prodotti

    Covid-19 “contagia” le etichette dei prodotti: 
volano i claim relativi al rinforzo del sistema immunitario

    Ugl Sicilia Scilla

    Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Istituzioni

Guerra delle vongole. Pan, “L’Ue sia coerente e l’Alto Adriatico faccia squadra per difendere attività strategica per l’ecosistema”

Tra Spagna e Italia ‘guerra delle vongole’. I pescatori veneti come Davide contro Golia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Ottobre 2019
in Istituzioni, Pesca
0
Guerra delle vongole. Pan, “L’Ue sia coerente e l’Alto Adriatico faccia squadra per difendere attività strategica per l’ecosistema”
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Questa volta l’Europa deve ascoltarci: se Bruxelles ha investito sinora significative risorse del bilancio comunitario per la tutela delle piccole marinerie e la salvaguardia dell’ecosistema del mare Adriatico, non può ora mettere in ginocchio la pesca alle vongole, attività strategica per l’economia ittica dell’Alto Adriatico. Delle due l’una: o vale il principio che tutela dell’ambiente, della biodiversità e della piccola pesca locale rappresentano un valore sovranazionale, anche economico, o si lascia mano libera a lobbies e concorrenza selvaggia, alla faccia di ogni logica comunitaria”.

 

Ragiona così l’assessore alla pesca della Regione Veneto, Giuseppe Pan, di fronte alla ripresa della ‘guerra delle vongole’ tra Spagna e Italia.  Da una parte le grandi imprese dell’Andalusia, in particolare del Golfo di Cadice, stanno facendo pressione sulla Commissione Europea perché vieti la pesca di vongole sotto i 25 millimetri di grandezza. Dall’altro i molluschicoltori dell’Alto Adriatico chiedono a gran voce che la Ue rinnovi a fine ottobre, per altri tre anni, la deroga che dal 2015 ha concesso alle imprese italiane di pescare e commercializzare le vongole superiori ai 22 millimetri. Una deroga concessa in ragione della specificità adriatica, dove prevalgono le vongole di taglia inferiore, e condizionata alla buona conservazione della fauna marina e dell’ecosistema del golfo di Venezia.

 

“I pescatori veneti in questo momento sono come Davide contro Golìa – riconosce Pan – ma proprio per questo sono fiducioso che potranno vincere la loro battaglia, soprattutto se tutte le istituzioni territoriali dell’Alto Adriatico e il governo nazionale sapranno fare squadra insieme ed essere al loro fianco. La posta in gioco è una economia da circa 10 milioni di euro che coinvolge centinaia di barche e di imprese familiari. Ricordo che pescatori non sono i predatori della risorsa marina, ma il primo presidio per una gestione sostenibile del mare e delle sue coste. Tanto che, grazie anche a programmi transfrontalieri finanziati proprio dalla Ue con milioni di euro (come Dory e Adri-Smartfish), pescatori e molluschicoltori del Veneto e delle regioni contermini litoranee hanno investito nell’adeguamento della flotta, delle tecniche e dei tempi di coltura e di pesca per garantire sostenibilità e sviluppo alle attività di molluschicoltura e ittiche e preservare l’equilibrio dell’ambiente marino, con positivi risultati sugli stock ittici certificati dalle stesse autorità europee”.

Tags: guerra delle vongolepescasettore itticoVongole
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Cassese e Galizia (M5S): “Massima attenzione alle richieste dei pescatori. Presto in aula testo di legge su riordino settore ittico”

Prossimo Post

Marine Stewardship Council, pubblicato il rapporto “Lavorare insieme per oceani pieni di vita”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

esportazioni pesce Brexit
In evidenza

Le esportazioni di pesce al tempo della Brexit

26 Gennaio 2021
BLUEFASMA
Acquacoltura

BLUEfasma, 32 mesi di attività per portare pesca e acquacoltura verso l’economia circolare

26 Gennaio 2021
agrifish
Europee

Agrifish. Possibilità di pesca 2021 per stock gestiti congiuntamente da Ue-Regno Unito

26 Gennaio 2021
Pesca sardella Ferrara
Europee

Pesca sardella. Ferrara: “La campagna sperimentale primo passo per riconoscere un comparto fondamentale in Calabria”

25 Gennaio 2021
UNCI Agroalimentare FEAMPA
Associazioni di categoria

UNCI Agroalimentare, FEAMPA: nuove opportunità per il settore

23 Gennaio 2021
Ugl Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Pesca. Ugl Sicilia: positivo incontro con l’assessore Scilla

22 Gennaio 2021
Prossimo Post
Marine Stewardship Council, pubblicato il rapporto “Lavorare insieme per oceani pieni di vita”

Marine Stewardship Council, pubblicato il rapporto “Lavorare insieme per oceani pieni di vita”

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head