• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
mercoledì 7 Giugno, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

I cambiamenti climatici causeranno forti perdite economiche al settore ittico

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
24 Aprile 2019
in Sostenibilità
Cambiamento Climatico settore ittico

Il settore della pesca mondiale rischia di perdere circa 10 miliardi di dollari del fatturato annuo entro il 2050 se il cambiamento climatico continuerà incontrollato e, i paesi che sono maggiormente dipendenti dalla pesca saranno i più colpiti, questo è quanto emerge da una nuova ricerca UBC (Institute for the Oceans and Fisheries).

I cambiamenti climatici, come l’aumento delle temperature delle acque, le variazioni di salinità degli oceani, i livelli di acidità e di ossigeno, causeranno una riduzione delle catture, come evidenziato da precedenti ricerche UBC. In questo recente studio, gli autori hanno esaminato l’impatto finanziario delle perdite previste per tutti i paesi interessati dalla pesca nel 2050, rispetto al 2000. “I paesi in via di sviluppo più dipendenti dalla pesca saranno i più colpiti”, sostiene Vicky Lam, autore principale dello studio. “È necessario attuare migliori piani di gestione delle risorse marine per aumentare la capacità di fronteggiare i cambiamenti climatici”.

Mentre molte comunità stanno prendendo in considerazione l’acquacoltura come una soluzione per alleviare l’onere finanziario causato delle diminuzioni delle catture, i ricercatori hanno esaminato il settore che se pur in crescita fa registrare una perdita di ricavi. “I programmi di adattamento ai cambiamenti climatici, come lo sviluppo dell’acquacoltura, possono essere visti come una soluzione“, ha detto William Cheung, professore associato presso l’Istituto UBC e co-autore dello studio.

“Tuttavia, invece di alleviare l’onere finanziario delle perdite di pesca, potrebbe far scendere il prezzo dei pesci, portando a ulteriori diminuzioni dei ricavi nel settore della pesca”. I ricercatori hanno utilizzato modelli climatici dell’Intergovernmental Panel on Climate Change per esaminare l’impatto economico dei cambiamenti climatici sulle risorse ittiche e dei ricavi della pesca nell’ambito di due scenari di emissione. In uno scenario di alta emissione, i tassi continuano a salire senza controllo, mentre in uno scenario a basse emissioni il riscaldamento degli oceani viene tenuto sotto di due gradi Celsius. “I ricavi della pesca mondiale ammontano a circa 100 miliardi di dollari ogni anno“, ha detto il co – autore della ricerca Rashid Sumaila. “La nostra modellazione mostra che uno scenario di emissioni elevate potrebbe ridurre le entrate della pesca globale in media del 10%, mentre uno scenario a bassa emissione potrebbe ridurre i ricavi del 7%”.

I ricercatori hanno poi evidenziato che i paesi che basano la loro economia sul settore ittico sono i più vulnerabili, compresi i paesi insulari come Tokelau, Isole Cayman e Tuvalu. Mentre molti paesi sviluppati, come la Groenlandia e l’Islanda, potranno registrare aumenti delle entrate poiché i pesci tenderanno a spostarsi in acque più fredde.

Tags: cambiamento climaticosettore itticosostenibilità
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Venittelli soddisfatta per risoluzione tutela dipendenti comparto ittico

Prossimo articolo

Il Ministero degli Esteri al Blue Sea Land

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

Federpesca: dal Ministero sì a scomputo 10 giornate da fermo aggiuntivo

by Redazione
6 Giugno 2023

Come richiesto da Federpesca nell’ambito dei Tavoli di Consultazione della Pesca svoltisi nei primi mesi 2023, a seguito del nostro specifico quesito,...

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca

Scognamiglio: contrari alle misure dell’Ue sulla pesca

by Redazione
6 Giugno 2023

Scognamiglio: contrari alle misure dell'Ue sulla pesca - Dopo la riunione tenuta oggi, insieme ad Alleanza Cooperative Italiane, a Bruxelles,...

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina

by Candida Ciravolo
6 Giugno 2023

La pesca artigianale ghanese soccombe alla Cina - Le tradizionali canoe di legno dei pescatori artigianali al largo della costa...

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate

by Alice Giacalone
6 Giugno 2023

ASC, nel Regno Unito cresce il numero di aziende certificate  - Come rivelano i nuovi dati dell'Aquaculture Stewardship Council (ASC)...

Prossimo articolo

Il Ministero degli Esteri al Blue Sea Land

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head