• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
giovedì, Gennaio 21, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Sostenibilità

I cambiamenti climatici spostano le risorse naturali e con esse la ricchezza

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Sostenibilità
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mentre il pianeta si riscalda, la fauna, la flora e le altre risorse naturali si spostano verso i poli, verso alture più elevate e in profondità nei mari. Così si legge in un articolo pubblicato 24 febbraio sulla rivista Nature Climate Change. Questo capitale naturale ha valore economico, soprattutto nei paesi in via di sviluppo dove rappresenta una quota significativa delle risorse. Un team di ricercatori guidato da Eli Fenichel, dello Yale School of Forestry & Environmental Studies, ci dice che dove si sposteranno i pesci, seguiranno i soldi.

I risultati suggeriscono che per i politici non è sufficiente guardare ai cambiamenti biofisici (ad esempio l’aumento o la diminuzione di pesce in una determinata zona) per vedere come la ricchezza si sta spostando in risposta ai cambiamenti climatici, ma dovrebbero anche prendere in considerazione l’”inclusive wealth“. Tradotto letteralmente la “ricchezza inclusiva” è un quadro economico che rappresenta la somma di capitale tradizionale, socio-economico e ambientale, atto a misurare la capacità di un paese di sostenere il benessere umano. La stabilità della ricchezza nel tempo è un indicatore della sostenibilità complessiva. Il quadro può essere applicato per monitorare le conseguenze più ampie del cambiamento climatico sulla sostenibilità locale e globale: quando si spostano i capitali naturali il suo valore cambia in base ad una nuova tariffazione che tenga conto di questi fattori sociali e biofisici.

L’esito dello studio rimanda a due comunità fittizie, “Northport” e “Southport”, ove il cambiamento climatico ha causato uno spostamento di popolazioni ittiche. I cambiamenti climatici influenzano negativamente le comunità di Southport, da cui migrano i banchi di pesci verso Northport, dove invece aumentano le risorse disponibili; si tratta di uno scenario che riflette i cambiamenti analizzati in zone quali il medio Atlantico e le acque al largo del New England.

Secondo la loro analisi, se le quantità di pesce aumenta a Northport, per esempio, è probabile che crolli il valore del pesce locale, in particolare se tale comunità non è in grado di gestire bene tale risorsa. “Se la comunità del Nord non è ben amministrata, si rischia di abbassare il valore di quel guadagno inatteso che hanno solo ereditato” afferma Fenichel.

“Non credo che le persone abbiamo davvero iniziato a pensare come i cambiamenti climatici possono ridistribuire ricchezza e influenzare i prezzi di tali beni”, afferma Fenichel. Lo studio utilizza il pesce come esempio, ma il capitale naturale può includere piante e altri beni di valore per gli esseri umani.

“Non sappiamo come questo si svilupperà, ma sappiamo ci saranno effetti sui prezzi”, afferma Fenichel.

È un po’ come prendere un pezzo di torta da un bambino e darla ad un altro bambino che ha già la torta, secondo Fenichel. Un bambino si trova senza dubbio un beneficio di più. “Ma il ragazzo che ha ottenuto il secondo pezzo di torta paradossalmente sarà molto meno felice del ragazzo che ha perso la l’unica fetta di torta.”

Tags: Eli FenichelI cambiamenti climatici spostano le risorse naturali e con esse la ricchezzainclusive wealthNature Climate Changepesci
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

OGS e Istituto Idrografico Marina insieme per ricerca e formazione

Prossimo Post

Eurospin Italia ritira dai propri supermercati la Zuppa di pesce – Ondina

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Europa algocoltura
Algocoltura

Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

21 Gennaio 2021
Inquinamento microplastico da tessuti
In evidenza

Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

18 Gennaio 2021
Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
turchia acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

14 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Prossimo Post

Eurospin Italia ritira dai propri supermercati la Zuppa di pesce – Ondina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head