L’obiettivo è quello di tutelare l’ambiente marino e promuoverne le buone pratiche di approccio. Nasce in quest’ottica la collaborazione tra Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS) di Trieste e l’Istituto Idrografico della Marina di Genova. Fulcro dell’intesa è stato un incontro recente a Borgo Grotta Gigante (TS) tra i ricercatori dell’OGS e i rappresentanti dell’Istituto Idrografico della Marina. Stando a quanto riportato in una nota, La Marina Militare e OGS hanno alle spalle un partenariato che risale ad convenzione stipulata nel 2015 per realizzare progetti congiunti di ricerca e di formazione nel settore delle scienze del mare e condividere dati. “I campi nei quali può essere sviluppata la collaborazione con l’OGS sono molti e tutti molto interessanti – afferma il comandante Luigi Sinapi, direttore dell’IIM- . La frontiera più estrema è costituita dalle aree polari. Per l’Antartico l’IIM è stato incaricato dalla comunità internazionale di costruire tre carte nautiche, a diverse scale, due delle quali sono già state pubblicate mentre la terza è in fase di ultimazione. E abbiamo concordato di includere anche i dati raccolti dall’OGS nel corso delle sue campagne di ricerca”.
Slow Fish 2023, ieri l’anteprima della kermesse
Slow Fish 2023, ieri l'anteprima della kermesse - È stata presentata ieri pomeriggio al Porto Antico di Genova l'anteprima dell'edizione...