• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 21 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Eventi e Fiere

I love Ostrica e Oyster Factory per la cultura dell’ostrica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
5 Novembre 2018
in Eventi e Fiere

Ostriche e champagne! Un binomio che identifica il lusso per eccellenza. Ma se tanto sappiamo sullo champagne, sui suoi produttori, sul pérlage…abbiamo mai preteso di conoscere la provenienza di un’ostrica, di sapere il suo calibro, di imparare a degustarla? 

La diffusione della conoscenza dell’ostrica e del suo mondo meraviglioso è alla base del progetto ambizioso di Luca Nicoli, imprenditore bergamasco che, forte dell’esperienza ultraventennale nel settore ittico della grande distribuzione, fonda nel 2007 La Piazzetta del Pesce: un’innovativa realtà di vendita online a ristoranti e privati di pescato di altissima qualità.
Negli anni La Piazzetta del Pesce si evolve e si specializza creandosi una nicchia di mercato ben definita: l’e-commerce di prodotti rari e preziosi, come coquillages, caviale e crudités di mare e, in particolare, di ostriche di cui diventa distributore leader in Italia.
Ustra Béla, Gillardeau, La Maison Grand Cru, Tsarksaya, La Perle de l’Imperatrice sono solo alcune delle 29 Etichette di ostriche francesi offerte dal sito di vendita online www.lapiazzettadelpesce.it che, nel corso del 2014 ha distribuito oltre 1 milione di ostriche tra ristorazione, vendita online a privati ed eventi.
Non è stato un amore a prima vista quello tra Nicoli e le ostriche, ma una passione nata giorno dopo giorno dalla curiosità e dal desiderio di conoscenza.
“Quando ho iniziato a lavorare quasi casualmente con questo prodotto, ho scoperto l’esistenza di un mondo, sconosciuto, ma appassionante al tempo stesso – spiega Luca Nicoli, CEO & Founder de La Piazzetta del Pesce – e giorno dopo giorno, confrontandomi anche con le persone, ho capito che in realtà sull’ostrica c’è molta superficialità: è un prodotto poco conosciuto in Italia e poco utilizzato dalla ristorazione, anche dai grandi chef.”
“In un periodo in cui la cultura del magiare bene, l’attenzione alla sicurezza alimentare e alla qualità dei prodotti sono diventate fondamentali, ritengo che la conoscenza di un prodotto come l’ostrica debba essere maggiormente divulgata… anche e soprattutto a chi proprio non ne vuole sapere di questo prodotto. E questo probabilmente solo perché ha mangiato, non un’ostrica cattiva, ma una tipologia di ostrica che non ha incontrato il suo gusto.”
L’amore e la passione per il “mondo ostrica” porta Luca Nicoli ad ampliare la propria attività con la creazione delle due divisioni dedicate agli eventi, I Love Ostrica e Oyster Factory, ed inizia così a promuovere ad un pubblico sempre più ampio la cultura dell’ostrica e le sue diverse caratteristiche. La richiesta di approfondimento lo porta anche all’organizzazione di serate didattiche e serate di degustazione a tema.
“La maggior parte delle persone pensa ci sia l’ostrica e basta – continua Nicoli – L’ostrica è come il vino, ogni tipologia ha caratteristiche uniche di gusto che derivano ad esempio dal know-how dell’ostricoltore, dall’ambiente in cui l’ostrica viene allevata e dalla durata dell’affinamento. Nozioni necessarie poter apprezzare e capire un prodotto così complesso.”
Negli eventi di I Love Ostrica e di Oyster Factory sono proposte almeno 3 diverse tipologie di ostriche che vengono aperte sul momento e spiegate all’ospite. Il diverso sapore, il giusto ordine di degustazione…piccole “perle” che servono a creare curiosità nelle persone.
E proprio le “PERLE” sono parte di questo progetto: nozioni sul mondo delle ostriche che vengono divulgate periodicamente da La Piazzetta del Pesce. Piccole perle di cultura che contribuiscono giorno dopo giorno a far conoscere e creare…la Cultura dell’Ostrica.
“Le nostre ostriche sono un prodotto di grande qualità, con una grande selezione dei produttori, tutti certificati – conclude Nicoli – e per riconoscere la qualità bisogna dare al consumatore gli strumenti necessari. E questa è la mia ambizione”

Fonte Affaritaliani.it

CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

L’acciuga regina indiscussa del Bagna Cauda Day 2015

Prossimo articolo

Ancona. Sabato incontro sul tema “L’economia che viene dal mare”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre

by Redazione
8 Marzo 2023

Ad aprile il Seafood Expo Global più grande di sempre - C’è grande attesa per l’edizione di primavera di Seafood...

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit

by Redazione
8 Marzo 2023

Torna a Londa il Blue Food Innovation Summit  - Torna dal 23 al 24 maggio il Blue Food Innovation Summit,...

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano

Our Ocean Conference: l’UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l’oceano

by Redazione
3 Marzo 2023

Our Ocean Conference: l'UE impegna 816,5 milioni di euro per proteggere l'oceano - Nel corso della conferenza Our Ocean, in...

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024

by Redazione
2 Marzo 2023

AquaFarm ritorna il 14-15 febbraio 2024 - Si è conclusa con numeri da record la sesta edizione di AquaFarm, che...

Prossimo articolo

Ancona. Sabato incontro sul tema "L'economia che viene dal mare"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Iscriviti alla Newsletter di Pesceinrete

Iscriviti per ricevere aggiornamenti sul settore ittico