• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
sabato 23 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Sostenibilità

I ministri della pesca dell’Ue allontanano la possibilità di porre fine alla pesca eccessiva

Our Fish. Dimostrata una sconvolgente ignoranza della biodiversità globale e della crisi climatica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
19 Dicembre 2019
in Sostenibilità
I ministri della pesca dell’Ue allontanano la possibilità di porre fine alla pesca eccessiva

I ministri della pesca dell'Ue allontanano la possibilità di porre fine alla pesca eccessiva

La riunione del Consiglio AGRIFISH dell’Ue si è conclusa a Bruxelles questa mattina a seguito di negoziati durati tutta la notte. Nonostante le battaglie di Our Fish i ministri della pesca dell’Ue non solo non riescono a rispettare la scadenza legale per porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020, ma si rifiutando di ascoltare i pareri scientifici dando il via libera ad un altro anno di pesca eccessiva.

“Non lo stanno capendo. Dimostrando una sconvolgente ignoranza della biodiversità globale e della crisi climatica, il Consiglio dei ministri della pesca dell’UE ha rifiutato di seguire i pareri scientifici, invece ha dato il via libera a un altro anno di sovrasfruttamento – perdendo entrambe le proprie scadenze per porre fine alla pesca eccessiva entro il 2020 e sperperare un’occasione privilegiata per la leadership dell’UE in materia di azione decisiva per l’emergenza clima”, ha dichiarato Rebecca Hubbard, direttore del programma di pesca Our Fish.

 

“L’UE si è impegnata a porre fine alla pesca eccessiva nel 2013, ma i ministri della pesca hanno trascorso sei anni a calciare la lattina lungo la strada. I risultati spaventosi di oggi dimostrano che non possono essere incaricati di ripristinare ecosistemi oceanici sani e che non sono in grado di fare il loro meglio per raggiungere le ambizioni dell’UE nella lotta ai cambiamenti climatici “, ha continuato. “La fine della pesca eccessiva sarebbe un atto rapido e realizzabile che rafforzerebbe la salute dell’oceano di fronte alla crisi climatica, assicurando il futuro per le comunità costiere oltre ad essere una risposta affermativa alle richieste da parte dei cittadini dell’UE di un’azione per il clima”.

La decisione retrograda odierna dei ministri della pesca dell’UE di continuare la pesca eccessiva è in netto contrasto con l’annuncio del Green Deal europeo della scorsa settimana, l’accordo degli Stati membri dell’UE per raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2050 e la conclusione della COP25, dove il ruolo cruciale dell’oceano nella regolazione del clima era riconosciuto.

Tags: emergenza climaOur Fish
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Fermo pesca 2020. Scognamiglio: “Opportuno includere tra i beneficiari anche gli armatori imbarcati”

Prossimo articolo

Fresh Fish Alert, l’App che innova la pesca tradizionale

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Impulso all'industria delle alghe in Francia

Impulso all’industria delle alghe in Francia

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Impulso all'industria delle alghe in Francia - Vinpai, leader nella lavorazione di alghe e marketing, ha stretto una partnership con...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani

by Alice Giacalone
21 Settembre 2023

Salmone vegano stampato in 3D nei supermercati italiani - L'industria alimentare sta facendo passi da gigante nell'innovazione e la recente...

Prossimo articolo
Fresh Fish Alert, l’App che innova la pesca tradizionale

Fresh Fish Alert, l’App che innova la pesca tradizionale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head