• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
domenica 24 Settembre, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

I pescatori dell’Ue chiedono il congelamento dei parchi eolici offshore

Le attività di pesca sostenibili richiedono spazio, così come lo sviluppo e il funzionamento di parchi eolici offshore

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
27 Gennaio 2020
in Pesca
I pescatori dell’Ue chiedono il congelamento dei parchi eolici offshore

Lo scorso 22 gennaio ha avuto luogo presso il Parlamento europeo il seminario ‘Can Fisheries and Offshore Wind Farms Coexist?’ (Possono coesistere la pesca e le centrali eoliche offshore?), ospitato dall’eurodeputato Peter van Dalen, vicepresidente della commissione per la pesca.

 

L’evento ha registrato un’ampia partecipazione di parti interessate, tra cui scienziati, rappresentanti dell’industria eolica, ONG, legislatori e pescatori su piccola scala provenienti da Belgio, Francia, Germania, Paesi Bassi e Portogallo le cui attività sono esposte ai rischi dei parchi eolici offshore esistenti o in fase di pianificazione. Questi pescatori dell’Ue, che rappresentano piccole e medie imprese a conduzione familiare, hanno condiviso le loro esperienze e preoccupazioni sulla crescente concorrenza nello spazio marittimo che sta portando alla perdita di preziose zone di pesca e all’accesso a stock sani.

 

L’investimento fatto negli ultimi decenni per rendere le operazioni di pesca socialmente, economicamente ed ecologicamente sostenibili ha visto una forte partecipazione da parte dell’Unione europea. E proprio i pescatori dell’Ue avvertono che il raggiungimento di questo obiettivo e gli sforzi a lungo termine delle attività di pesca coinvolte sono ora minacciati direttamente e, in alcuni casi, già danneggiati dallo sviluppo incontrollato della capacità eolica offshore. In particolare, le attività di pesca sostenibili richiedono spazio, così come lo sviluppo e il funzionamento di parchi eolici offshore.

L’Ue ha adottato nel 2014 una direttiva per la pianificazione dello spazio marittimo e costiero che esorta gli Stati membri a garantire che le attività umane in mare si svolgano in modo efficiente, sicuro e sostenibile e riducano i conflitti degli utenti. Tuttavia, gli obiettivi di mitigazione del clima sono vasti, con l’accordo di Parigi dell’Ue determinato a livello nazionale per ridurre le emissioni di gas a effetto serra di almeno il 40% entro il 2030 rispetto al 1990. A tal fine, alcuni paesi stanno spingendo per aumentare entro il 2030 di 40 volte l’energia eolica offshore in Europa.

Pertanto, l’interrogativo “Possono coesistere la pesca e i parchi eolici?” è una domanda pertinente ma complessa che diventerà più urgente nel prossimo futuro.

Intanto i pescatori dell’Ue hanno invitato il Parlamento europeo a sostenere la loro richiesta di congelamento sullo sviluppo della capacità del parco eolico offshore e di impedirne l’estensione in nuove aree, in particolare nelle zone di pesca gestite in modo sostenibile.

 

 

Tags: parchi eolici offshorepesca sostenibile
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Acquacoltura. Dagli scarti della produzione di banane additivi per mangimi per pesci

Prossimo articolo

Unci Agroalimentare: “Le tavole rotonde e la non pretesa di primato”

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici

by Candida Ciravolo
22 Settembre 2023

Rivoluzione nella sicurezza e tracciabilità dei prodotti ittici - Zeal Industries ha introdotto Uptime, un innovativo strumento in  grado di migliorare...

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom

by Redazione
21 Settembre 2023

Risposta di MSC al Rapporto di Bloom  - Marine Stewardship Council (MSC) è venuta a conoscenza del rapporto pubblicato da...

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene"

Agrifish. Lollobrigida: “Prevenire invasioni di specie aliene”

by Redazione
21 Settembre 2023

Agrifish. Lollobrigida: "Prevenire invasioni di specie aliene" - Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha...

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza

by Redazione
20 Settembre 2023

Pesca. Da Federpesca due webinar su salute e sicurezza - Federpesca, nello spirito di servizio verso le imprese armatoriali della pesca,...

Prossimo articolo
Unci Agroalimentare: “Le tavole rotonde e la non pretesa di primato”

Unci Agroalimentare: "Le tavole rotonde e la non pretesa di primato"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli











Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head