• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
martedì 30 Maggio, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Natarelli, i pescatori italiani sono sotto attacco

Angelo Natarelli, fondatore del movimento nazionale U. P. I. Unione Pescatori Italiani, denuncia la crisi del settore in Italia

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
17 Aprile 2019
in Pesca
Natarelli, i pescatori italiani sono sotto attacco

I pescatori italiani sono sotto attacco. A lanciare l’allarme è Angelo Natarelli ideatore e fondatore di Pescatori A Tavola e del movimento nazionale denominato U. P. I. Unione Pescatori Italiani. Angelo è da sempre in prima linea per la valorizzazione del pescato fresco italiano e, secondo lui è proprio il pescato fresco insieme al settore pesca ad essere sotto attacco dalle lobby che attualmente stanno svuotando gli oceani.

“Negli ultimi anni abbiamo imparato a conoscere la globalizzazione direttamente sulla nostra pelle, ma mai credevamo che si arrivasse a tal punto”, ha detto Natarelli.

“Al settore, non solo sono state imposte regole che rendono la pesca professionale totalmente illegale, ma adesso stiamo superando ogni limite, perché c’è una tolleranza zero nei confronti dei nostri Pescatori.

Una tolleranza che arriva da lontano, di preciso dai paesi del nord Europa e non solo, perché sono proprio quest’ultimi che trovano sempre più interessi ad aumentare le loro vendite sui mercati italiani.

In pochi sanno che i mercati italiani sono i più ricchi per quanto riguarda il prodotti alimentari, con oltre 7000 km di costa e con una delle più grandi tradizioni culinarie del pianeta, l’Italia è praticamente invasa dai ristoranti a base di pesce e questo è uno dei principali motivi per cui siamo stati presi totalmente d’assalto dai prodotti esteri e tra questi ovviamente emerge il più redditizio, cioè il pesce.

Il mandante dell’attacco è sempre lo stesso: la globalizzazione ma, l’attacco sta arrivando da più fronti, come la cattiva pubblicità sui pescatori che oramai sono classificati come i criminali del mare, come la mancata valorizzazione del Made in Italy che favoreggia e incrementa sempre di più la vendita di pesce di scarsa qualità, come la grande distribuzione che oramai ha tolto il mercato a tutte le piccole e medie imprese e in ultimo la più pesante, le impossibili leggi imposte ai nostri pescatori.

Non è possibile imporre le leggi studiate per i grandi mari all’interno del Mediterraneo. In Italia abbiamo una riproduzione di pesce totalmente differente da quella oceanica, come sono totalmente differenti le varie pezzature delle specie ittiche, ma la colpa è anche nostra perché siamo una categoria disunita e pensiamo solo ed esclusivamente agli interessi personali, senza capire che il più grande interesse personale è proprio l’unione di tutte le marinerie.

Praticamente sarà molto difficile trovare una via di salvezza, il settore è seriamente in pericolo e a farne le spese, saranno solo ed esclusivamente i pescatori italiani”, ha concluso Angelo Natarelli.

Tags: pescapescatorisettore ittico
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Pesce spada. Affronte: “Fatto qualcosa di buono per la piccola pesca e per la tutela del mare”

Prossimo articolo

Uila Pesca. Ddl Salvamare riconosce dignità dei pescatori, ora definirne i contenuti

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo

Tonno rosso. L’EFCA rafforza campagna di controllo

by Redazione
30 Maggio 2023

Tonno rosso. L'EFCA rafforza campagna di controllo - L'Agenzia Europea di Controllo della Pesca (EFCA) ha lanciato una campagna dedicata...

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

Federpesca al Blue Forum di Gaeta

by Redazione
29 Maggio 2023

Federpesca al Blue Forum di Gaeta - Il 2° Summit Nazionale sull’Economia del Mare Blue Forum, intitolato “Italia Nazione di...

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE

Pubblicato l’ultimo report sull’economia blu in UE

by Candida Ciravolo
29 Maggio 2023

Pubblicato l'ultimo report sull'economia blu in UE - La Direzione Generale degli Affari Marittimi e della Pesca insieme al Centro...

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

8 giugno Giornata Mondiale degli Oceani

by Redazione
29 Maggio 2023

In occasione dell'8 giugno, Giornata Mondiale degli Oceani, MSC Marine Stewardship Council ricorda l'importanza di oceani in salute per la...

Prossimo articolo
Uila Pesca. Ddl Salvamare riconosce dignità dei pescatori, ora definirne i contenuti

Uila Pesca. Ddl Salvamare riconosce dignità dei pescatori, ora definirne i contenuti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head