• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
venerdì, Gennaio 22, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Europa algocoltura

    Perché l’Europa dovrebbe prendere sul serio l’algocoltura

    integrazione turismo pesca

    Emilia-Romagna, un bando per favorire l’integrazione tra turismo e mondo della pesca

    Abruzzo Porti pesca bando

    Abruzzo. Porti da pesca, bando da 1 milione per sostegni a enti e imprese

    Brexit protesta esportatori pesce scozzesi

    Brexit, protesta degli esportatori di pesce scozzesi

    Calabria Pesca sardella

    Calabria. Pesca della sardella, al via una campagna sperimentale

    Federpesca Procida capitale cultura

    Federpesca: “Procida capitale della cultura 2022 è buona notizia per il settore pesca”

    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Aziende in evidenza

ICGENE: il nuovo sistema rapido di identificazione genetica

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
18 Gennaio 2019
in Aziende in evidenza
0
icgene
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Enbiotech opera dal 2010 nel campo della strumentazione diagnostica molecolare, sviluppando strumenti e prodotti di facile e rapido utilizzo per analisi e ricerca in ambito fitopatologico, veterinario e della sicurezza alimentare attraverso la collaborazione integrata con importanti centri di ricerca.

La costante e sinergica condivisione di idee da parte dei ricercatori ed esperti che compongono il gruppo Enbiotech è alla base di un percorso in continua evoluzione che ha come fine lo sviluppo e l’introduzione sul mercato di soluzioni tecnologiche innovative.
Rispetto ad altre soluzioni diagnostiche presenti oggi sul mercato, i prodotti della linea ICGENE hanno il grande vantaggio di poter essere utilizzati anche da personale non specializzato per analisi in campo, al di fuori dei laboratori e senza ricorrere a sofisticate strumentazioni.

LA TECNOLOGIA ICGENE

– Sistema portatile user-friendly per analisi molecolari on site

– Device con duplice funzione di blocco riscaldante e lettore di fluorescenza

– Tecnologia LAMP( loop-mediated isothermal amplification) per l’amplificazione degli acidi nucleici

– Set di kit diagnostici completi di tutti i componenti necessari per effettuare le analisi

– Tecnologia RFID per il riconoscimento automatico dell’operatore e del kit

– App ICGENE mini dotata di interfaccia intuitiva per guidare l’operatore durante le analisi

– Esecuzione automatica delle analisi e rivelazione dei risultati in tempo reale

– Sistema di sincronizzazione sicura per la consultazione e la gestione dei rusultati su portale web

I KIT DIAGNOSTICI

– Reagenti pronti all’uso per eliminare le contaminazioni crociate

– Sistema di estrazione rapida del DNA e RNA senza ricorrere a sofisticate strumentazioni

– Sistema di amplificazione costituito da premier in formulazione liofila e da LAMP mix pronta all’uso

– Controllo positivo e negativo di amplificazione

– Trasporto a temperatura ambiente

– Conservazione dei reagenti a 4°C

ICGENE offre una soluzione rapida, semplice e affidabile per analisi molecolari nei settori della Sicurezza Alimentare e della Fitopoatologia con la linea “FOOD”, sicurezza sulla conservazione del vino in botte per l’identificazione di alcune muffe con la linea “WINE”, e sulla salute di animali come cane, gatto, cavallo, per identificare la presenza di alcuni virus letali nel loro organismo, con la linea “VET”
Un sistema completo, in grado di concentrare la teconologia di amplificazione isoterma LAMP e l’interpretazione automatica del risultato in un unico strumento, garantendo una radicale semplificazione dell’iter diagnostico.
Progettato per assicurare la riproducibilita dei test e la massima efficienza anche per analisi in campo.

Tags: batterifisheryidentificazione geneticapescasicurezza alimentare
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

In Italia il primo Master dedicato alla risorsa mare. L’OP di Trapani tra gli enti partner

Prossimo Post

Greenpeace: bene Commissione europea su plastica monouso ma servono misure più ambiziose

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Friend of the Sea Golden Omega
Aziende in evidenza

Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

18 Gennaio 2021
BioMar allevamenti salmone
Acquacoltura

BioMar aumenta il sostegno per migliorare le prestazioni degli allevamenti di salmone

15 Gennaio 2021
gs1 italy vademecum
Aziende in evidenza

GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

14 Gennaio 2021
tonno in scatola etichetta
Aziende in evidenza

Tonno in scatola: più del 60% degli italiani consulta l’etichetta

11 Gennaio 2021
mare aperto
Aziende in evidenza

“Buono col Mare”, Mare Aperto cresce tramite sostenibilità e innovazione

9 Gennaio 2021
Mare Aperto
Aziende in evidenza

Dagli scarti del tonno ai cosmetici, così Mare Aperto sfrutta il 100% delle materie prime

22 Dicembre 2020
Prossimo Post

Greenpeace: bene Commissione europea su plastica monouso ma servono misure più ambiziose

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head