L’Università degli Studi di Napoli “Parthenope” presenterà la prima edizione del Master di I livello su “Gestione strategica delle risorse ittiche e prevenzione delle condotte illecite” ne ha dato notizia ufficale lo scorso 25 maggio a Napoli, nell’ambito di un workshop dove sono state illustrate le tematiche e le linee programmatiche e progettuali del Master stesso.
Il Master è realizzato in Convenzione con la Fondazione YMCA Italia Onlus, che da anni è impegnata sulla tematica della sostenibilità e valorizzazione della risorsa ittica dal mare al piatto, con particolare riferimento alla lotta alla pesca illegale.
Il Direttore del Master, Prof. Alberto De Vita, professore ordinario di diritto penale del Dipartimento di Giurisprudenza, ha moderato l’incontro a cui hanno partecipato, oltre ai referenti della Fondazione YMCA, importanti esperti del settore e autorevoli esponenti istituzionali.
L’Organizzazione di Produttori della Pesca di Trapani, che gestisce il mercato ittico all’ingrosso di Trapani, come esempio di best practice è stata scelta tra gli enti partner del Master ed accoglierà alcuni stagisti per diverse ore di lavoro nel corso delle quali seguiranno i vari passaggi della contrattazione di mercato.
Natale Amoroso, presidente dell’OP di Trapani ha dichiarato: “Finalmente si concretizza un progetto necessario già da tempo che risulterà essere utile non solo alle imprese ma a tutte le figure professionali della filiera, anche a coloro i quali dovranno fare rispettare le regole. Per una migliore applicazione delle normative in materia di pesca è utile e necessario che operatori e controllori seguano una stesso percorso informativo e formativo”.
Il Master pluridisciplinare, grazie alla fitta rete di stage messi a disposizione, costituirà un’importante opportunità d’ingresso nel mondo del lavoro.