• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Aprile 19, 2021
pesceinrete.com
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
  • News
    giornate della pesca

    Question time sulla riduzione delle giornate della pesca

    SNTech Pisces

    Nuovo progetto per ridurre la pesca accessoria

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    La giornata mondiale dei delfini e la sinergia tra pesca e mare

    pesca irregolare

    La pesca irregolare nel Veneto e l’appello della comunità di Jesolo

    illuminazione specializzata crescita tilapia

    L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    Il nuovo direttore all’Assessorato Agricoltura Campania e gli auguri di Assoittica

    acidificazione oceani

    Ridurre l’acidificazione degli oceani rimuovendo la CO2 dall’atmosfera

    caviale rosso

    La diffusione e la commercializzazione del caviale rosso dell’Alaska

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
No Result
View All Result
pesceinrete.com
No Result
View All Result
Home Acquacoltura

Il 90 per cento del pesce usato in acquacoltura potrebbe essere consumato direttamente dall’uomo

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
14 Febbraio 2017
in Acquacoltura
0
0
SHARES
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ultimamente ci si interroga sempre più su ciò di cui i pesci d’allevamento si nutrono. La risposta è: olio e farina di pesce e pesce. Le ultime ricerche dimostrano che proprio i pesci utilizzati per nutrire i pesci d’allevamento potrebbero essere mangiati direttamente dall’uomo.

Secondo un nuovo studio pubblicato su Fish and Fisheries, i ricercatori dicono che la stragrande maggioranza della farina di pesce è in realtà costituita da pesci ritenuti idonei per il consumo umano diretto.
Attualmente, un quarto di pesce pescato al mondo, 20 milioni di tonnellate, è diretto lontano dai nostri piatti, viene infatti utilizzato per la produzione di farina di pesce. I ricercatori sostengono che un enorme 90 per cento di questo è considerato “food grade” e potrebbe essere mangiato direttamente, creando potenzialmente una fonte importante di nutrimento per quei paesi in via di sviluppo a rischio di sicurezza alimentare.

Il ricercatore Tim Cashion sostiene che il 70 per cento dei 20 milioni di tonnellate di pesce destinato alla produzione di farina è diretto verso il settore dell’acquacoltura, seguito da quello dedicato alla produzione di suini e di pollo che lo utilizza per accelerarne la crescita e fornire nutrienti importanti.

“Le specie che un tempo non erano alimentate con farina e olio di pesce, ora trovano questi alimenti ad integrare la loro dieta. “Un buon esempio di ciò è la produzione di carpe in Cina”, dice Cashion, evidenziando che la Cina copre la maggior parte della produzione dell’acquacoltura al mondo. Uno studio del 2013 effettuato in tre province cinesi ha rilevato che “tutti gli allevatori di carpa e tilapia utilizzano mangimi contenenti farina di pesce.” Così quelle specie di pesce che una volta erano filtratori o cresciute con un’alimentazione vegetariana, sono ora alimentate con una dieta a base di farina di pesce per velocizzarne la crescita, aggiungendo in questo modo ancora più pressione per una risorsa come pesce foraggio.

Ma è evidente che la tendenza può andare in un’altra direzione. L’industria del salmone ha fatto passi da gigante nel ridurre la quantità di olio e farina di pesce e pesce foraggio nella sua alimentazione incorporando alternative come la soia e le alghe. L’aringa, una volta usata quasi esclusivamente dall’industria di riduzione di olio e farina di pesce, è ora ricercata per il consumo umano diretto.

“Negli ultimi 15 anni assistiamo al cambiamento, la gente ha iniziato a mangiare questi pesci.”dice Cashion.

Ma forse non è sufficiente. Ad esempio, il Perù e il Cile sono i maggiori paesi dediti alla pesca di acciughe del mondo, il che li rende i più grandi produttori al mondo di pesce per la realizzazione di farina di pesce.

Cashion avverte: “I tipi di pesce utilizzati nella produzione di farina di pesce sono in realtà in espansione. Specie come pompano e crostacei vari, a volte provenienti da catture accidentali nella pesca a strascico di gamberetti, sono ora utilizzate per l’acquacoltura. È una tendenza preoccupante in un momento in cui le Nazioni Unite avvertono circa la necessità di rendere i sistemi alimentari più resistenti ai cambiamenti climatici, e i problemi di malnutrizione relativi ai cali globali di cattura di pesce.

Secondo Cashion il cambiamento su larga scala ha bisogno di essere guidato da governi, organizzazioni intergovernative e organizzazioni non profit che promuovono la sicurezza alimentare attraverso “il consumo umano diretto” di pesce.

Tags: acquacolturaolio di pescepesce foraggio
ShareTweetSharePinSendShareSend
Previous Post

Tumbiolo e Cratabellotta alla prima riunione annuale dell’Osservatorio della Pesca del Mediterraneo

Next Post

San Faustino. Ai cuori solitari piacciono ristopescheria e food speed date

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

illuminazione specializzata crescita tilapia
Acquacoltura

L’illuminazione specializzata aumenta i tassi di crescita della tilapia

16 Aprile 2021
acquacoltura mercato ittico
Acquacoltura

L’acquacoltura e la via del pesce allevato per il mercato ittico

12 Aprile 2021
produzione acquacoltura
Acquacoltura

FAO, la produzione da acquacoltura è aumentata di oltre il 3,7% nel 2019

9 Aprile 2021
alimentazione salmone norvegese
Acquacoltura

Standard sempre più elevati per l’alimentazione sostenibile del salmone norvegese

9 Aprile 2021
Arabia Saudita incubatoio ittico
Acquacoltura

In Arabia Saudita il più grande incubatoio ittico del Medio Oriente

8 Aprile 2021
acquacoltura Green Deal europeo
Acquacoltura

L’AAC attribuisce all’acquacoltura un ruolo chiave nel Green Deal europeo

6 Aprile 2021
Next Post

San Faustino. Ai cuori solitari piacciono ristopescheria e food speed date

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

No Result
View All Result

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa




Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

No Result
View All Result
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Go to mobile version