• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
lunedì, Gennaio 18, 2021
pesceinrete.com
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
    Inquinamento microplastico da tessuti

    Inquinamento microplastico da tessuti, un recente report ne evidenzia la gravità

    Friend of the Sea Golden Omega

    Friend of the Sea certifica nuovamente Golden Omega

    Aller Aqua soia sudamericana

    Aller Aqua chiude con l’uso di soia sudamericana

    Agripesca Sicilia Scilla

    Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

    gs1 italy vademecum

    GS1 Italy. “COVID-19 nel largo consumo. Vademecum per il new (ab)normal”

    turchia acquacoltura

    La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura. Seconda parte

    Attrezzature da pesca fantasma

    Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

    pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione

    La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
pesceinrete.com
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Home Pesca

Il gambero di Sanremo sotto i riflettori. Ittiturismo M/B Patrizia riceve il premio TCI

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
3 Novembre 2018
in Pesca
0
0
CONDIVIDI
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

“Il gambero di Sanremo per quanto sia internazionale non è conosciuto da tanti sanremesi che non l’hanno mai mangiato e lo confondono con altri prodotti”.
Parola di Alfonso Di Gelando, uno dei titolari di “Ittiturismo Motobarca Patrizia”, locale che si trova in corso Trento Trieste a Sanremo. Non si tratta propriamente di un ristorante, infatti, ci troviamo di fronte ad un luogo dove si fa prima di tutto degustazione per conoscere il prodotto.
Per parlare di questo pescatore/imprenditore bisogna tenere conto che sono oltre 100 anni che la sua famiglia solca il mar ligure davanti alla città dei fiori per portare a casa il prezioso gambero. Questa attività sanremese è la massima espressione del Km 0 per quanto riguarda i prodotti ittici, con i gamberi che dalla barca vengono sbarcati al molo del porto vecchio e quindi portati direttamente al locale.
Oneri ed onori per questa impresa. Infatti il crostaceo matuziano ha fatto ottenere all’attività di Di Gerlando l’ambito riconoscimento della guida del Touring Club Italiano. Il locale sanremese è stato il primo a ricevere il premio per la categoria ittiturismo, riconosciuta da quest’anno. Il nome di Di Gerlando è ormai ‘sinonimo’ di gambero di Sanremo, la sua fama gli permette di portare questa eccellenza matuziana agli chef dei ristoranti stellati (Michelin) del nord Italia ma anche della vicina Costa Azzurra.
L’importanza del gambero è stata ulteriormente riconosciuta anche dall’amministrazione comunale matuziana che ha attribuito la De.Co per questo crostaceo, eccellenza certificata della riviera dei fiori. “E’ un prodotto ricercato e di nicchia, che piace e che la gente vuole trovare sul proprio tavolo. – sottolinea Di Gerlando – Personalmente, cerco sempre nuove idee e ricette sia per il cliente che viene nel mio locale per mangiare ma anche per chi viene da noi direttamente per comprare il prodotto da me pescato”.
Fare ittiturismo non è una passeggiata, assicura Di Gerlando. Ogni giorno tra le 4 e le 5 del mattino lui parte con il peschereccio sapendo che non farà ritorno a casa prima di sera, con l’obiettivo di assicurare il gambero di Sanremo, sia ai suoi clienti che per i colleghi ristoratori che lo chiedono. “C’è chi crede che ci siano agevolazioni per chi fa ittiturismo ma sono quasi nulle ed i finanziamenti vengono dati in piccola percentuale dopo diversi anni. Inoltre non bisogna credere che Ittiturismo voglia dire trovarsi in un locale dove con pochi soldi si mangia quanto pesce si vuole. Pescare il gambero comporta spese molto più elevate rispetto al pesce. La pesca non può essere fatta utilizzando sonar, si devono calare le reti in alcuni punti, si va alla cieca. Il gambero si può trovare ad una profondità compresa tra i 700 ed i 1000 metri e la barca può fare uno sforzo più che triplicato per la pesca di questo prodotto”.
Di Gerlando si potrebbe definire ‘ambasciatore’ del gambero di Sanremo. “Vogliamo farlo conoscere a tutti quanti. – conferma l’imprenditore – I sanremesi sono spesso i primi a non riconoscerlo o confonderlo. Più forza prende il mio gambero, più viene conosciuto e più mando avanti la mia impresa altrimenti sarebbe un’attività destinata a morire. Pesco di più ma faccio conoscere di più. A chi viene in questa città e si porta via i ‘Baci di Sanremo’ vorrei dire che si può prendere anche un kg di gamberi di Sanremo. Prima c’era il problema del mantenimento in viaggio, io ad esempio dò un prodotto pronto e offro l’abbattimento gratis ai miei clienti, quindi zero batteri. In questo modo si possono guastare i gamberi anche il giorno dopo”.

Fonte SanremoNews.it

Tags: Km 0
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Precedente Post

Certificazione Friend of the Sea per Eniva

Prossimo Post

Sicilia. Arriva il Feamp 2014-2020. I fondi ammontano a 150 milioni di euro

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Agripesca Sicilia Scilla
Associazioni di categoria

Agripesca Sicilia. Incontro con l’assessore Scilla e il dirigente generale Pulizzi

15 Gennaio 2021
Attrezzature da pesca fantasma
In evidenza

Attrezzature da pesca fantasma. In Canada nel 2020 rimosse 63 tonnellate

13 Gennaio 2021
pesca Tunisia patrimonio umanità innovazione
Acquacoltura

La pesca in Tunisia tra patrimonio dell’umanità e innovazione

12 Gennaio 2021
Turchia boom acquacoltura
Acquacoltura

La Turchia nel pieno boom dell’acquacoltura

12 Gennaio 2021
pescatori siciliani sequestrati Libia
In evidenza

In arrivo 100mila euro destinati ai pescatori siciliani sequestrati in Libia

12 Gennaio 2021
partenariato UE Groenlandia
Europee

Pesca. Accordo nuovo partenariato tra UE e Groenlandia

11 Gennaio 2021
Prossimo Post

Sicilia. Arriva il Feamp 2014-2020. I fondi ammontano a 150 milioni di euro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Categorie

iscriviti newsletter pesceinrete

promuoviti su pesceinrete
Guida buyer stampa








Archivi

Newsletter

pesceinrete.com

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Pagina Facebook

  • Chi siamo
  • Partner
  • Pubblicità
  • Contatti
  • Privacy & Cookie policy

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Approfondimenti
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2020
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
  • Eventi

© 2021 INRETE S.R.L. - Pesceinrete.com - il Quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head