• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PARTNER
  • PUBBLICITÀ
  • NEWSLETTER
lunedì 27 Marzo, 2023
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
    • Acquaponica
    • Algocoltura
  • Protagonisti
    • Aziende
    • Istituzioni
      • Europee
      • Nazionali
      • Regionali
    • Associazioni di categoria
    • Sindacati
    • ONG
    • Consorzi e Cooperative
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi
  • Archivio
    • Bandi e Opportunità
    • Speciali
      • PROGETTO “PESCATO SICILIANO TRASFORMATO” – D.D.G 3212 del 31/12/2021 Dipartimento Attività produttive
      • Tutto Gambero
      • Water Museum of Venice
      • Digital Seafood Trade Show 2021
      • Il settore ittico al tempo del COVID-19
      • Aquafarm
      • Blue Sea Land – Edizione 2021
      • Regionali
      • Tonnare Fisse
    • Rubriche
      • L’opinionista
      • Pesce x Pesce
      • Campagna Gravidanza
    • Nutrizione e salute
    • Interviste
    • Video
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati
Pesceinrete
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

Home Pesca

Il numero delle tonnare fisse nella Penisola rimarrà invariato. Soddisfazione della Orrù

Mariella Ballatore by Mariella Ballatore
12 Novembre 2018
in Pesca

Scongiurato il rischio di riduzione del numero delle tonnare fisse in Italia. È questo quanto emerso nel corso dell’ultimo Consiglio dei Ministri per il settore agricolo ed ittico dell’Unione Europea, tenuto nei giorni scorsi a Bruxelles. Il Consiglio, così come preannunciato, ha confermato per l’Italia un ulteriore aumento del 20 per cento della quota di tonno rosso per il prossimo anno, mantenendo l’attuale flotta di pesca e scongiurando, grazie all’impegno del Governo italiano, il rischio della riduzione delle tonnare fisse italiane da sei a tre. Le tre tonnare fisse a rischio cancellazione, e per le quali il Governo italiano si è adoperato ottenendo il loro mantenimento, potranno continuare ad operare per finalità di natura esclusivamente turistica. E tra queste c’è la tonnara che ha sede nell’isola di Favignana.

“Sono particolarmente soddisfatta per il risultato ottenuto dal nostro Dicastero a Bruxelles“, ha commentato la senatrice Pamela Orrù, che da tempo segue la vicenda avendo avviato una proficua interlocuzione con il Ministero per il mantenimento della tradizione delle tonnare fisse, attività tipica del territorio trapanese. “Non deve essere dimenticato che la Sicilia – ha ricordato la parlamentare siciliana del Pd – è sempre stata la terra delle tonnare. Infatti le tonnare di Bonagia e Favignana hanno costituito, fino a quando sono state attive, il tradizionale esempio di grande tonnara siciliana ed hanno da sempre avuto una grande importanza economica e sociale per il territorio”.

“Auspico – ha continuato la senatrice Orrù – che il Ministero dell’agricoltura e della pesca, insieme a tutti i soggetti preposti, laddove sussistano le condizioni per una reale ripresa dell’attività a termini di legge, contribuiscano al riavvio della tonnara di Favignana ed al ripristino della tradizionale pesca con una eventuale assegnazione di quote di tonno rosso che, tra l’altro, non sarebbe in contrasto con le norme dell’Area marina protetta Isole Egadi, considerata un modello di gestione a livello nazionale. Anzi, la tonnara costituirebbe una forma di pesca sostenibile auspicata anche dai rappresentanti della stessa Riserva marina”.

Fonte Marsala Oggi

Tags: Pamela Orrù
CondividiTweetCondividiPinInviaCondividiInvia
Articolo precedente

Riscaldamento dei laghi, le acque dolci sono in pericolo. A dirlo uno studio NASA

Prossimo articolo

Orbetello al centro di una procedura di infrazione, al via piano di salvaguardia

Mariella Ballatore

Mariella Ballatore

Co-founder e Direttrice di redazione. Pubblicista dal 2006 racconta il mondo da oltre un trentennio attraverso giornali, televisione e radio. Come conoscitrice del settore pesca e acquacoltura è stata più volte invitata a moderare e relazionare in convegni organizzati tra gli altri dalla Conferenza Episcopale Italiana – Ufficio nazionale dell’Apostolato del Mare, AquaFarm, Blue Sea Land.

Articoli Correlati

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità

Prodotti ittici dell’Alaska, il top della sostenibilità

by Redazione
27 Marzo 2023

Prodotti ittici dell'Alaska, il top della sostenibilità - La pesca, in Alaska, è la più grande fonte di sostentamento sia...

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

Pesca: Alleanza Cooperative chiede proroga credito di imposta

by Redazione
24 Marzo 2023

L’Alleanza delle Cooperative pesca e acquacoltura scrive al ministro Lollobrigida per chiedere sostegno alla richiesta di proroga del credito di...

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto 

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto

by Redazione
23 Marzo 2023

Ieri alla Camera dei Deputati l’evento Centootto  - “Uno di quei momenti che ci consente di arricchirci reciprocamente e che...

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura

by Candida Ciravolo
22 Marzo 2023

La pesca globale dei calamari cresce a dismisura - Una ricerca pubblicata su Science Advances, dimostra che la la pesca...

Prossimo articolo

Orbetello al centro di una procedura di infrazione, al via piano di salvaguardia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Categorie articoli









Newsletter

Pesceinrete

Pesceinrete è la testata giornalistica unica in Italia ad occuparsi di pesca commerciale ed acquacoltura.
In quanto canale tematico e dai contenuti specializzati, si rivolge direttamente agli operatori della filiera con una comunicazione targettizzata che risponde alle esigenze del settore.

Categorie

  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Eventi e Fiere
  • Mercati
  • Sostenibilità
  • Tecnologia

Segui le nostre pagine social

Stock images by Depositphotos

  • Chi siamo
  • Partner
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Newsletter

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head

  • Home
  • News
  • Pesca
  • Acquacoltura
  • Protagonisti
  • Tecnologia
  • Sostenibilità
  • Mercati
  • Eventi e Fiere
  • Archivio
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Partner
  • Pubblicità
  • Newsletter
Nessun Risultato
Vedi tutti i Risultati

© 2023 INRETE S.R.L. P.Iva: 02557660814 - Pesceinrete- il quotidiano del settore ittico | Web design by Motion Head